INFORMAZIONIRandstad Italia Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Marketing & Communication Specialist Area: Marketing Management Giulia BaronioChi è: linkedin.com/in/giulia-baronio-99a25140 |
INFORMAZIONIRandstad Italia Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Marketing & Communication Specialist Area: Marketing Management Giulia BaronioChi è: linkedin.com/in/giulia-baronio-99a25140 |
(Adnkronos) - Era uscito in cerca di funghi, ma è scivolato precipitando in un canalone. E' accaduto a Talamona, in Valtellina, ad un uomo di 75 anni che ha perso la vita. Le ricerche del 75enne sono scattate intorno all'una e un quarto di oggi pomeriggio, da parte della Soreu delle Alpi. L'uomo era uscito per cercare funghi nei boschi sopra il centro abitato di Talamona, ma non era più rientrato e il suo telefono non risultava raggiungibile. Sul posto sono intervenuti i tecnici della stazione di Morbegno, VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna del Cnsas-Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, con otto soccorritori, insieme con il Sagf-Soccorso alpino guardia di finanza e i vigili del fuoco. Poco dopo l'uomo è stato individuato in località La Bianca, una zona caratterizzata da canali e salti di roccia a circa 1000 metri di quota, ma il medico non ha potuto fare altro che constatarne il decesso. La salma è stata recuperata dall’elisoccorso di Sondrio di Areu-Agenzia regionale emergenza urgenza.
(Adnkronos) - "L’Ue ha tutte le carte in regola per guidare l’innovazione nell’intelligenza artificiale, rappresenta un mercato digitale integrato da 450 milioni di consumatori, il secondo più grande al mondo dopo la Cina. Ma serve un cambio di rotta perchè il quadro normativo europeo è un ostacolo alla crescita dell’Ai: oltre 270 autorità di regolazione e 100 normative sui servizi digitali nei 27 Stati membri. Dal 2019, più di 70 nuovi atti legislativi in ambito digitale: un ritmo che soffoca l’innovazione". Lo ha detto Flavio Arzarello, responsabile affari economici e regolamentari di Meta per l'Italia, intervenendo a Bisceglie alla giornata conclusiva di Digithon, la maratona digitale ideata da Francesco Boccia. E Arzarello ha sottolineato che "oltre 100 aziende europee e start-up italiane chiedono una pausa e una semplificazione nell’AI Act. È un grido d’allarme unanime, che condividiamo pienamente". Arzarello quindi ha ricordato che "Meta può e deve essere un partner chiave del successo europeo nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Meta crede fortemente nello sviluppo dell’Ia e solo nel 2025 investirà 60-65 miliardi di dollari in progetti legati ad essa".
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".