INFORMAZIONIINPDAP Ufficio Provinciale di Novara Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Responsabile Urp Area: Informazione, Giornalismo e URP Giuditta Acerra |
INFORMAZIONIINPDAP Ufficio Provinciale di Novara Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Responsabile Urp Area: Informazione, Giornalismo e URP Giuditta Acerra |
(Adnkronos) - Lutto per Laura Pausini. Lo zio è stato investito in bici alle porte di Bologna ed è morto. Lo rivela 'il Resto del Carlino'. Ettore Pausini aveva 78 anni ed era il fratello del padre della cantante. L’auto che lo ha travolto è fuggita subito dopo l’incidente. Lo scontro è avvenuto sugli Stradelli Guelfi alle porte di Bologna. Sono in corso le indagini per rintracciare il pirata. "Esprimo la mia vicinanza e cordoglio alla famiglia di Ettore Pausini. Un fatto grave che colpisce la nostra comunità e sul quale, in queste ore, la Polizia Locale sta mettendo il massimo impegno per individuare la persona al volante dell’auto", lo dichiara il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, in una nota del Comune.
(Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
(Adnkronos) - Un’agenda ricca di eventi, talk, approfondimenti e dibattiti accompagna la partecipazione del Cib-Consorzio Italiano Biogas alla nuova edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Italia per l’economia circolare e i temi della transizione ecologica. L’Area Forum del Cib ospiterà diversi rappresentanti del settore biogas e biometano agricolo coinvolgendoli nel fitto programma di dialoghi che spazieranno dall’agroecologia all’innovazione sostenibile in agricoltura, alle nuove frontiere di sviluppo del settore post Pnrr. Il filo conduttore scelto dal Cib per le giornate di Ecomondo è 'Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti'. Un tema che ben rappresenta l’anima del Consorzio che ha l’obiettivo di attivare e rafforzare connessioni tra diverse realtà, valorizzare le esperienze dirette dei soci del Consorzio, condividere buone pratiche e costruire nuove sinergie per accelerare la transizione agroecologica del Paese. Dal 4 al 7 novembre l’Area Forum (Stand 314, Padiglione D5) ospiterà gli incontri dedicati alle principali sfide del settore del biogas e del biometano agricolo. Tra gli eventi di interesse: martedì 4 novembre, dalle 14.00 'La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura'; mercoledì 5 novembre, dalle 14.00 'Le nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo'; giovedì 6 novembre, dalle 11.30 'Autorizzazioni e adempimenti per gli impianti biogas e biometano. Il nuovo quadro regolatorio e cosa cambia', in collaborazione con Cib Service; venerdì 7 novembre, dalle 10.00 'Il valore del digestato: utilizzi innovativi e nuovi approcci in ottica Farming for Future'.