INFORMAZIONIEfficienza Energetica Group srl Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Direttore Blu Abitare Area: Top Management Giovanni Annunziata |
INFORMAZIONIEfficienza Energetica Group srl Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Direttore Blu Abitare Area: Top Management Giovanni Annunziata |
(Adnkronos) - "Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali, il bullismo e l'egemonia portano solo all'autoisolamento". All'indomani del primo accordo tra Washington e Pechino sui dazi, il presidente cinese Xi Jinping parla ai leader dei Paesi latinoamericani e caraibici e ribadisce il messaggio rivolto agli Stati Uniti, che pure non cita esplicitamente. "Solo attraverso l'unità e la cooperazione i Paesi possono salvaguardare la pace e la stabilità globali e promuovere lo sviluppo e la prosperità nel mondo", afferma Xi nella sua prima dichiarazione pubblica dall'annuncio dell'intesa con gli Usa, sottolineando che "il mondo oggi sta subendo trasformazioni accelerate mai viste in un secolo, con molteplici rischi che si intrecciano e si sovrappongono". A Pechino è in corso il vertice Cina-Celac (Comunità degli stati caraibici e latinoamericani) e tra i leader presenti ci sono il brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, arrivato sabato per una visita di cinque giorni, e il colombiano Gustavo Petro, che firmerà un accordo per unirsi alla Via della Seta cinese. Xi ha confermato la volontà di rafforzare "la solidarietà" con i Paesi dell'America latina e dei Caraibi, "membri importante del Sud globale". "L'indipendenza e l'autonomia fanno parte della nostra gloriosa tradizione - ha rivendicato il presidente cinese - Lo sviluppo e il rinnovamento sono nostri diritti intrinseci. E l'equità e la giustizia sono il nostro obiettivo comune". Quindi, ha assicurato Xi, "di fronte alle correnti ribollenti del confronto geopolitico e dei blocchi e alla marea montante dell'unilateralismo e del protezionismo, la Cina è pronta a unire le forze con i nostri partner latinoamericani e caraibici". Gli Stati Uniti devono ''smetterla di dare la colpa'' alla Cina per il fentanyl, ha detto dal canto suo il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, durante una conferenza stampa, dove ha criticato quelle che ha definito le "irragionevoli" tariffe doganali imposte da Washington in nome della controversia su fentanyl. "Se gli Stati Uniti vogliono sinceramente cooperare con la Cina, dovrebbero smettere di diffamare e incolpare la Cina e impegnarsi in un dialogo basato su uguaglianza, rispetto e reciproco vantaggio", ha affermato Lin. Intervenendo al vertice Cina-Celac a Pechino, il capo della diplomazia cinese ha esortato i partecipanti a "unirsi per difendere i nostri legittimi diritti e interessi". C'è "una certa grande potenza che è ossessionata dalla legge del più forte'', ovvero che è convinta ''che sia la forza a dettare legge". Gli Stati Uniti, ha aggiunto Wang senza citarli, stanno "usando i dazi come arma per intimidire altri paesi".
(Adnkronos) - “L’Italia è un Paese di imprenditori, questo rimane confermato nel Rapporto Gem, perché paragonando il numero delle imprese al numero della popolazione, l'Italia sale di classifica”. E’ quanto affermato da Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere, in occasione della presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’Università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltasi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’. “Tuttavia, il problema è che si sta rallentando la spinta verso l'imprenditorialità, con un dato positivo: questo accade di meno, o non accade, nei settori tecnologici legati, ad esempio, alle start up innovative - spiega Tripoli - Pertanto, l’Italia investe ancora laddove c'è innovazione e tecnologia da sperimentare”. “L'altro aspetto importante che il Rapporto mette in evidenza e che chiama in causa un complesso di fattori, dalla finanza, alle politiche pubbliche, alle politiche di semplificazione, su cui le Camere di commercio stanno lavorando, è che si diventa spesso imprenditori, ma non si cresce come imprese”, conclude.
(Adnkronos) - In occasione del dodicesimo anno di attività del parco eolico di Rivoli Veronese, Agsm Aim e Legambiente organizzano il convegno 'Eolico e Biodiversità. Dodici anni di bella convivenza', in programma sabato 10 maggio 2025 alle 10.15 presso la Polveriera di Rivoli Veronese. Durante l’appuntamento, saranno approfonditi temi riguardanti la coesistenza tra energia eolica e biodiversità, evidenziando come la sostenibilità ambientale e la produzione di energia pulita possano armoniosamente convivere con il territorio. Ad aprire l'incontro, i saluti istituzionali della sindaca di Rivoli Veronese Giuliana Zocca, seguiti dall'introduzione di Francesco Tosato per Legambiente Veneto. A seguire Daniele Zanini, biologo e membro effettivo dell'Accademia Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, che approfondirà l'importanza della preziosa e fragile biodiversità delle colline moreniche; Dino Zardi, presidente dell'Associazione Italiana di Scienze dell'atmosfera e docente dell'Università di Trento, che affronterà il tema urgente dell'emergenza climatica, rispondendo alla domanda 'Quanto tempo abbiamo per portare le emissioni a zero?'; Marco Giusti e Alberto Rizzi, della direzione Ingegneria e Ricerca di Agsm Aim, illustreranno il ruolo cruciale dell'energia eolica nella transizione energetica e l'importanza di una progettazione rispettosa del contesto ambientale; Raffaello Boni, del Circolo Legambiente Il Tasso, racconterà l'impegno per la tutela dei prati aridi del Monte Mesa, luogo che ospita l’impianto eolico di Rivoli. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Fracasso, vicepresidente di Agsm Aim. A moderare l'incontro sarà Chiara Martinelli di Legambiente Verona. Alle 15.00, poi, la giornata proseguirà con la visita guidata al parco eolico, con partenza dalla stessa sede della Polveriera.