INFORMAZIONIManageritalia Servizi srl Consulenza, Telecomunicazioni Ruolo: Amministrazione e Organizzazione Eventi Area: Altro Gemma Zaccaro |
INFORMAZIONIManageritalia Servizi srl Consulenza, Telecomunicazioni Ruolo: Amministrazione e Organizzazione Eventi Area: Altro Gemma Zaccaro |
(Adnkronos) - L'anticiclone africano non molla la presa sull'Italia. Oggi, martedì 1 luglio, sono 17 le città da bollino rosso, dove le temperature sono roventi. E si conta una prima vittima nel Palermitano. Una donna di 53 anni è morta, dopo essersi sentita male per strada in via Aiello a Bagheria. Pare soffrisse di problemi cardiaci. Dalla Sicilia alla Lombardia, dove a Milano una turista cinese di 66 anni è stata soccorsa, dopo essere svenuta per il caldo sulla terrazza principale del Duomo e trasportata al Policlinico in codice giallo. Aumentano gli accessi al pronto soccorso, spiega all'Adnkronos Salute Alessandro Riccardi, presidente nazionale Società italiana di medicina di emergenza urgenza, "fino al 20% in alcune realtà, ma diciamo che in media è 5-20%". "Arrivano persone disidratate, con sincopi, colpi di calore, anziani e fragili per la maggior parte ma anche professionisti che lavorano all'aperto - aggiunge -. La parte da leone la fa il peggioramento dei malati cronici, ad esempio chi ha bronchite cronica che arriva a respirare peggio con il caldo o cardiopatici che scompensano". Allerta massima oggi ad Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo. Domani si raggiungerà quota 18 bollini rossi con l'aggiunta di Campobasso. Per le altre città, invece, il bollettino prevede nove bollini gialli per la giornata di oggi: Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Napoli, Pescara, Reggio Calabria e Venezia. Nei prossimi giorni l'anticiclone continuerà a flagellare l'Italia anche se Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it indica una possibile data di un presunto crollo dell’asfissiante bolla africana. Dal 4 luglio in poi ci sarà un cedimento dell’alta pressione a iniziare dalle Alpi e dal Nord Italia. Sabato 5 luglio le temperature massime potrebbero crollare, sotto i colpi di pesanti grandinate e piogge torrenziali, anche di 10°C al Nord. Per il caldo soffocante è previsto uno stop ai lavori all'aperto in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna dalle 12.30 alle 16. I provvedimenti saranno in vigore fino al 15 settembre 2025. Puntano a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. Riguardano in particolare le aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche. Ieri, proprio in Emilia Romagna, c'è stata una vittima nel cantiere della scuola Jussi di San Lazzaro, in provincia di Bologna. L'uomo, 48 anni, titolare di un'impresa edile in appalto, intorno alle 12 di ieri, è morto per un malore, mentre stava lavorando. Il governatore veneto Luca Zaia, invece, ha emanato un provvedimento per tutelare la salute dei lavoratori che lavorano all'aperto o in ambienti non climatizzati e che sono esposti a temperature elevate e a radiazioni solari. Nella misura la raccomandazione ai datori di lavoro di limitare o evitare le attività lavorative nelle ore più calde della giornata, di ruotare il personale, garantire adeguata idratazione e sorveglianza sanitaria, oltre ad adottare abbigliamento e dispositivi di protezione idonei. Domani alla presenza della ministra del Lavoro, Marina Calderone, è prevista la sottoscrizione del protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. L'evento, comunica il dicastero si svolgerà alle 17 presso la sede del ministero del Lavoro.
(Adnkronos) - “Per noi l'ingegneria è una parte strategica per lo sviluppo del Paese. Le competenze sono importanti e fondamentali per lo sviluppo. Dobbiamo essere più presenti nel dibattito pubblico a supporto della collettività. È importante, poi, il confronto con gli altri professionisti: a questo scopo l'Ordine di Milano è in prima linea nella promozione della Consulta delle Professioni tecniche della Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, le cui attività mirano a favorire un dialogo costante con tutti gli attori del territorio, a servizio di quel cambiamento e quello sviluppo che auspichiamo per il nostro Paese”. Lo afferma Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, all’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi nella sede di Palazzo Montedoria a Milano, in occasione della quale sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. L’assemblea è stata un prezioso momento di ascolto e confronto sui temi centrali del cammino che la comunità professionale sta affrontando: dalla formazione al dialogo con le istituzioni fino alla condivisione e alla collegialità. “E' importante sottolineare che questa è l’assemblea degli iscritti perché vogliamo sempre di più promuovere la condivisione, la trasparenza, il confronto e la visione. Oggi abbiamo illustrato quanto realizzato dal Consiglio nel 2024. Prima il confronto, poi la visione di quello che vogliamo fare nel 2025 a favore dei nostri iscritti. Ricordo sempre che l’Ordine è un ente pubblico a favore della collettività attraverso la promozione della formazione e dei professionisti” conclude.
(Adnkronos) - Al via la raccolta del mirtillo, gemma della stagione estiva che in Val di Non trova condizioni ideali di sviluppo. Come sanno bene gli agricoltori del Consorzio Melinda, impegnati a esaminare con attenzione le piante collocate nelle strutture coperte: quando l’intera superficie raggiunge il colore blu intenso, la bacca inizia a staccarsi naturalmente del ramo dando il via alla raccolta. Un frutto speciale anche per le sue qualità nutrizionali con caratteristiche davvero decisive. “Tra queste ci sono l’alto contenuto di vitamine C e K, ad esempio, ma anche l’elevata presenza di fibre, oltre che di fosforo, potassio e calcio", spiega Silvia Vender, biologa nutrizionista. Inoltre, aggiunge, “non bisogna dimenticare quelle sostanze davvero preziose che sono i polifenoli. È proprio in questa categoria che rientrano le antocianine, ovvero i composti responsabili del tipico colore di questi frutti. Ad esse sono associate importanti proprietà antinfiammatorie che contribuiscono, in particolare, al benessere cardiovascolare”.