INFORMAZIONI![]() Fulvia Del VecchioEnel spa Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Head of Business Travel Area: Finance, Administration and Control Fulvia Del Vecchio |
INFORMAZIONI![]() Fulvia Del VecchioEnel spa Energia, Acqua e Ambiente Ruolo: Head of Business Travel Area: Finance, Administration and Control Fulvia Del Vecchio |
(Adnkronos) - Venerdì 8 agosto alle ore 8 e 8 Luca Paolorossi, sindaco di Filottrano, ha annunciato, la sua discesa in campo per le elezioni Regionali delle Marche, con un post social in cui svela l’immagine che lo rappresenta: una pecora nera. “Vota Luca Paolorossi il sindaco strano di Filottrano (dicono che io sia) la ‘Pecora Nera’ della politica”, scrive. “Venerdì 8 agosto alle 8 e 8 (numero non a caso) pubblico questa che sarà l’immagine della mia campagna elettorale per la mia candidatura nella Lega alle prossime regionali per Francesco Acquaroli Presidente. Questa immagine è quella che ad oggi mi rispecchia di più in questo panorama politico in cui cerco di portare avanti le mie idee di ‘ristrutturazione’ basta con le solite facce, basta con le solite frasi fatte, qui c’è bisogno di fare i fatti. Basta con le solite scritte a cui nessuno crede. Tanto come siamo lo dimostriamo solo con i fatti e non con le parole ed io in un anno e poco più da Sindaco di Filottrano l’ho mostrato e lo sto dimostrando”. Paolorossi correrà in questa nuova avventura politica con Luca Buldorini, vice presidente della Provincia di Macerata, per cercare di parlare di vita reale e dei bisogni veri delle persone del territorio. “Io e Luca Paolorossi non siamo candidati per galleggiare. Siamo qui per restituire dignità ai cittadini, ai territori, alla nostra terra”, ha detto Buldorini. Paolorossi da parte sua ha tenuto a sottolineare quanto sta facendo nel suo Comune. “Sì, cari marchigiani, sono la pecora nera della politica. Sono il sindaco strano di Filottrano, quello che va a tappare le buche per evitare che un ragazzino con lo scooter si faccia male, quello che va a tagliare una siepe se rende pericolosa una curva, ma anche quello che lavora da 40 anni nel Made in Italy, che ha fatto l’operaio, il sarto, l’imprenditore. Sono quello che da Sindaco ha omaggiato Beltrami e Girombelli, ha sistemato scuole e campi da calcio, ha riportato interesse e turismo a Filottrano. Ho la lingua tagliente come le mie forbici? Si, porco giuda. Dico quello che penso? Sì, ma faccio pure quello che dico. A qualche politico rosso (e non solo di rabbia) questo dà fastidio, mi chiamano la “pecora nera”. Sapete che vi dico? Meglio pecora nera che agnello sacrificale di un sistema sinistrato che dalla poltrona, senza aver mai lavorato, giudica noi, che lavoriamo dalla mattina alla sera. Se strano significa provare a cambiare le cose, a portare più il fare che il chiacchierare dentro la Regione, chiamatemi pure strano. Anzi, vi dico “facciamolo strano” questo nuovo Consiglio Regionale, facciamolo insieme! Con Acquaroli Presidente, Paolorossi c’è”.
(Adnkronos) - "E' ormai evidente lungo tutta la costa italiana: le spiagge sono affollate soltanto la domenica, mentre per il resto della settimana risultano spesso semideserte. Un segnale chiaro che conferma il difficile momento economico che vivono le famiglie italiane e il calo generalizzato del turismo, anche straniero". Lo dichiara Fabrizio Licordari, presidente nazionale di Assobalneari Italia - Federturismo Confindustria. "Secondo una stima condivisa da molti operatori del settore - spiega - la stagione balneare 2025 sta registrando una contrazione tra il 20% e il 30% rispetto agli anni precedenti, sia in termini di presenze che di consumi". "I servizi di somministrazione (bar, ristoranti, noleggio attrezzature) subiscono un calo importante, con consumi ridotti al minimo. L’unica giornata che registra afflusso è la domenica, dove si concentra un turismo 'mordi e fuggi' che non riesce a sostenere economicamente il settore. Il fenomeno è figlio di una condizione economica molto critica. Il caro vita, tra bollette, affitti, carburante, mutui, generi alimentari, colpisce direttamente il potere d’acquisto delle famiglie", prosegue. "Anche in presenza di due stipendi, molte famiglie faticano ad arrivare a fine mese. In queste condizioni, è naturale che le prime spese a essere ridotte siano quelle per svago, divertimento e vacanze. E anche il turismo straniero, soprattutto europeo, sta rallentando, influenzato da uno scenario internazionale instabile, con due conflitti in corso, nuove tensioni commerciali e incertezze economiche che riducono la propensione a viaggiare", avverte. "A risentirne - sottolinea - non sono solo gli stabilimenti balneari, ma tutto il tessuto economico delle località costiere, dove l’indotto del turismo rappresenta una fonte primaria di reddito. Meno turisti significano meno lavoro per bar, ristoranti, negozi, hotel, fornitori locali e attività stagionali". "Le cittadine di mare si ritrovano così con un flusso di visitatori ridotto, che mina la sostenibilità economica di intere comunità. Consapevole del contesto, Assobalneari Italia ha dato indicazione chiara ai propri associati, fin dall’inizio della stagione, di non aumentare le tariffe, ma di prevedere al massimo adeguamenti contenuti, per venire incontro alle difficoltà delle famiglie. Sul territorio nazionale esistono stabilimenti balneari per tutte le fasce di reddito: dal servizio essenziale alla struttura superattrezzata, l’Italia offre soluzioni per ogni esigenza", fa notare. "In questo scenario delicato, è necessario che il Governo continui a difendere il settore balneare italiano dagli attacchi dei tecnocrati di Bruxelles, che vorrebbero mettere a gara le concessioni in modo illegittimo, ignorando la storia, il valore sociale e il modello economico delle imprese familiari che da generazioni operano lungo le nostre coste. Assobalneari Italia rinnova l’appello alle istituzioni nazionali affinché venga respinto ogni tentativo di smantellamento del comparto, riconoscendo la sua centralità per l’identità e l’economia del Paese", conclude.
(Adnkronos) - Il 24 luglio 2025 è l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce il budget ecologico annuale del Pianeta. A calcolarla ogni anno è il Global Footprint Network sulla base dei National Footprint and Biocapacity Accounts gestiti dalla York University. Il Wwf, con la sua campagna Our Future, chiede a tutti di "imparare a vivere nei limiti di un solo Pianeta, oggi più che mai". Secondo i calcoli del Global Footprint Network, infatti, attualmente, la popolazione globale consuma l’equivalente di 1,8 pianeti Terra ogni anno, un ritmo che supera dell’80% la capacità rigenerativa degli ecosistemi terrestri. Questo squilibrio è alla base delle crisi ambientali della nostra epoca: la perdita di biodiversità, la deforestazione, il degrado del suolo, l’esaurimento delle risorse (crisi idrica, collasso di stock ittici) fino all’accumulo di gas serra. Uno sfruttamento di risorse che è aumentato nel tempo, tanto che la data dell’Overshoot si è spostata da fine dicembre, nel 1970, a luglio, nel 2025. Il risultato? Un debito cumulativo nei confronti del Pianeta di 22 anni. In pratica, se il sovrasfruttamento ecologico fosse completamente reversibile, ci vorrebbero 22 anni di piena capacità rigenerativa del Pianeta per ripristinare l'equilibrio perduto. "Un calcolo, però - ricorda il Wwf - solo teorico perché ad oggi non tutta la capacità rigenerativa è più intatta (abbiamo perso intere foreste, eroso i suoli, impoverito i mari…) e alcuni danni che abbiamo provocato sono ormai irreversibili (come le specie che si sono estinte o i ghiacciai sciolti). Inoltre, la crisi climatica in corso aggrava ulteriormente la capacità del Pianeta di rigenerarsi". “Non solo stiamo vivendo 'a credito' ogni anno, ma abbiamo anche accumulato un enorme debito nei confronti del sistema Terra. Ripagare questo debito, in termini ecologici, è quasi impossibile se continuiamo a ignorarne le conseguenze - afferma Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf Italia - Si tratta di una chiamata urgente all’azione per cambiare radicalmente il nostro modello di sviluppo, prima che il danno diventi definitivamente irreparabile”. La rotta - avverte l'associazione - può essere invertita: "Per riportare l’umanità in equilibrio con le risorse terrestri (ovvero far coincidere l’Overshoot Day con il 31 dicembre), dobbiamo ridurre l’impronta ecologica globale di circa il 60% rispetto ai livelli attuali". Per il Wwf, è possibile spostare la data dell’Overshoot agendo in cinque settori strategici: "Transizione energetica (passare a fonti rinnovabili ed eliminare i combustibili fossili); economia circolare (riciclare, riutilizzare, azzerare gli sprechi); alimentazione sostenibile (diminuire il consumo di carne e preferire cibi biologici, locali e stagionali); mobilità green (favorire trasporti pubblici, biciclette e veicoli elettrici); politiche globali (accordi internazionali più stringenti per la tutela ambientale)". Così, "se riuscissimo a spostare l’Overshoot Day di 5 giorni all’anno, entro il 2050 torneremmo in equilibrio con le risorse del Pianeta. Si tratta di una media realistica che combina: tecnologia (efficienza energetica, rinnovabili), comportamenti individuali (dieta, trasporti, stile di vita) e politiche globali (accordi climatici, economia circolare)". “Un nodo cruciale è il nostro modello economico, fondato sulla crescita illimitata dei consumi materiali - di energia, risorse, materie prime - che è semplicemente incompatibile con un Pianeta dalle risorse finite. Non dobbiamo puntare all’aumento quantitativo, ma a un progresso qualitativo, fatto di conoscenza, relazioni umane, diritti e tutela della Natura da cui dipendiamo. È fondamentale sostituire il Pil come unico indicatore di sviluppo con indicatori più complessi, che considerino la salute degli ecosistemi, il benessere psicologico e la coesione sociale”.