INFORMAZIONIThe Democratic Society No profit Civili ed Umanitarie Ruolo: Italy Network Lead Area: Government & Public Affairs Management Francesca Attolino |
INFORMAZIONIThe Democratic Society No profit Civili ed Umanitarie Ruolo: Italy Network Lead Area: Government & Public Affairs Management Francesca Attolino |
(Adnkronos) - Partiti in versione arcobaleno in vista del referendum dell'8 e 9 giugno. Le indicazioni di voto per i propri sostenitori sono tra le più disparate, coprendo tutte le opzioni possibili, dall'astensione al solo ritiro della scheda, dalla libertà di voto ai 'canonici' sì e no. Insomma, a seguire i leader i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza diventano un rompicapo davvero difficile da sciogliere per gli elettori. Nella maggioranza si fa meno fatica a seguire le decisioni dei partiti di riferimento. Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia hanno infatti preso una decisione netta: astensione. Una opzione che ha aperto un animato dibattito, specie se appoggiata da una massima carica dello Stato come Ignazio La Russa, ma indicata con nettezza. Con una eccezione: Noi Moderati. Il partito di Maurizio Lupi ha optato per andare a votare e votare 5 no. Nell'opposizione le urne di giugno si presentano come un 'patchwork' di indicazioni davvero variegato. La posizione più chiara l'ha presa Avs: 5 sì. Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli sono gli unici, di fatto, che possono vantare una scelta del genere, senza distinzione alcuna. In casa Pd la faccenda si complica. La segretaria Elly Schlein ha detto che anche i dem sono per i 5 sì. Ma l'area riformista del partito, dopo una serie di mal di pancia più o meno sotterranei, si è sfilata dalle posizioni della leader. "Voteremo sì al referendum sulla cittadinanza e sì al quesito sulle imprese appaltanti. Ma non voteremo gli altri 3 quesiti", hanno annunciato in una lettera a 'Repubblica' Giorgio Gori, Lorenzo Guerini, Marianna Madia, Pina Picierno, Lia Quartapelle e Filippo Sensi. I riformisti dem, ovviamente, ritireranno la scheda per non compromettere il raggiungimento dell'ostacolo più grande che si presenta davanti ai referendum, il quorum del 50% + 1 degli aventi diritto. Anche il M5s ha una posizione 'articolata'. L'indicazione formale del Movimento è per 4 sì ai quesiti sul lavoro promossi dalla Cgil. Per quello sulla cittadinanza, alla base 5 stelle è stata data libertà di voto. Il leader Giuseppe Conte, però, si è esposto annunciando la sua scelta personale di esprimersi con 5 sì. +Europa è nel Comitato promotore del referendum sulla cittadinanza, quindi il sì su questa scheda è scontato. Meno per i quesiti sul lavoro, dove il partito di Riccardo Magi ha optato per il sì a quello sugli appalti e no agli altri sul lavoro con l'eredità del Jobs Act. La riforma del mercato del lavoro chiama direttamente in causa Matteo Renzi, che ai 'suoi' di Italia viva ha dato ovviamente indicazioni per un no netto soprattutto al primo quesito sul lavoro (sul reintegro) e a quello sulle casuali dei contratti a termine. Per quel che riguarda la cittadinanza, Iv è decisa per il sì. Il partito di Renzi, comunque, sostiene la battaglia per il quorum e invita a ritirare la scheda. Sì alla cittadinanza e no ai referendum della Cgil da parte di Carlo Calenda e Azione.
(Adnkronos) - “Il nostro ruolo è stato proprio quello di creare il Rapporto Gem Italia, che viene affidato annualmente ai singoli Paesi, per confluire, poi, in un rapporto globale di tipo internazionale”. Con queste dichiarazioni, il rettore dell’Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata, all’evento di presentazione del Rapporto Gem Italia 2024-2025, a cura di Universitas Mercatorum - l’università delle Camere di Commercio Italiane del Gruppo Multiversity - svoltosi a Roma, intitolato ‘L’imprenditorialità per la crescita del Paese’. “E’ un Rapporto multiuso: può servire all'accademia per approfondire le ricerche; alle imprese per capire, se già non lo sanno, dove il mondo gira; alla mano pubblica, per capire quali politiche orientare e può servire alle organizzazioni internazionali, quando fanno politica di alto livello per orientare le attività delle imprese. Gli interrogativi sono tanti”, conclude il rettore Cannata.
(Adnkronos) - In occasione del dodicesimo anno di attività del parco eolico di Rivoli Veronese, Agsm Aim e Legambiente organizzano il convegno 'Eolico e Biodiversità. Dodici anni di bella convivenza', in programma sabato 10 maggio 2025 alle 10.15 presso la Polveriera di Rivoli Veronese. Durante l’appuntamento, saranno approfonditi temi riguardanti la coesistenza tra energia eolica e biodiversità, evidenziando come la sostenibilità ambientale e la produzione di energia pulita possano armoniosamente convivere con il territorio. Ad aprire l'incontro, i saluti istituzionali della sindaca di Rivoli Veronese Giuliana Zocca, seguiti dall'introduzione di Francesco Tosato per Legambiente Veneto. A seguire Daniele Zanini, biologo e membro effettivo dell'Accademia Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, che approfondirà l'importanza della preziosa e fragile biodiversità delle colline moreniche; Dino Zardi, presidente dell'Associazione Italiana di Scienze dell'atmosfera e docente dell'Università di Trento, che affronterà il tema urgente dell'emergenza climatica, rispondendo alla domanda 'Quanto tempo abbiamo per portare le emissioni a zero?'; Marco Giusti e Alberto Rizzi, della direzione Ingegneria e Ricerca di Agsm Aim, illustreranno il ruolo cruciale dell'energia eolica nella transizione energetica e l'importanza di una progettazione rispettosa del contesto ambientale; Raffaello Boni, del Circolo Legambiente Il Tasso, racconterà l'impegno per la tutela dei prati aridi del Monte Mesa, luogo che ospita l’impianto eolico di Rivoli. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Fracasso, vicepresidente di Agsm Aim. A moderare l'incontro sarà Chiara Martinelli di Legambiente Verona. Alle 15.00, poi, la giornata proseguirà con la visita guidata al parco eolico, con partenza dalla stessa sede della Polveriera.