(Adnkronos) - Robert Francis Prevost è il 267esimo Papa. Il primo Pontefice americano, eletto al quarto scrutinio, ha scelto il nome di Leone XIV. Il cardinale è nato 69 anni fa a Chicago ma è anche cittadino del Perù. Prevost, infatti, ha acquisito la doppia cittadinanza nel 2015 dopo aver trascorso la maggior parte della sua vita come missionario in Perù. Dal 2015 al 2023 è stato vescovo di Chiclayo, città nel nord-ovest del Paese andino. I leader del mondo salutano il nuovo Papa. "Congratulazioni al cardinale Robert Francis Prevost, appena nominato Papa. E' un grande onore sapere che è il primo Pontefice americano", ha scritto in un post su Truth il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. "E un grande, un grande onore", ha poi ribadito commentando l'elezione di Prevost. "Siamo un po' sorpresi, ma molto felici", ha detto parlando con i giornalisti. Papa Leone XIV, Mattarella: "Italia garantirà impegno per pace". Meloni: "Guarderemo a lei come guida" La presidente del Perù, Dina Boluarte, ha celebrato come "momento storico" l’elezione del nuovo Pontefice Leone XIV ricordando il profondo legame che unisce Robert Prevost al Paese andino. "E' diventato cittadino peruviano come espressione del suo profondo amore per il Perù, dove ha donato gran parte della sua vita religiosa al servizio dei più umili", ha dichiarato Boluarte, sottolineando come il futuro Papa abbia "seminato speranza" nel Paese e camminato accanto ai più bisognosi. La presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha espresso le sue ''congratulazioni sincere a Sua Santità Leone XIV per la sua elezione a Papa e capo della Chiesa cattolica''. Su X, Von der Leyen ha aggiunto: "Auspichiamo che il suo pontificato sia guidato da saggezza e forza, mentre guida la comunità cattolica e ispira il mondo attraverso il suo impegno per la pace e il dialogo''. "Un momento storico per la Chiesa cattolica e i suoi milioni di fedeli. A Papa Leone XIV, a tutti i cattolici in Francia e nel mondo intero, rivolgo un messaggio fraterno. In questo 8 maggio, possa questo nuovo pontificato portare pace e speranza", le parole su X del presidente francese, Emmanuel Macron. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz si è congratulato con Papa Leone XIV per la nomina. "Attraverso il suo ufficio, lei sta dando speranza e guida a milioni di credenti in tutto il mondo in questi tempi difficili", ha dichiarato in un comunicato stampa. "Congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV" dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. "L'Ucraina apprezza molto la posizione coerente della Santa Sede nel sostenere il diritto internazionale, condannare l'aggressione militare della Federazione russa contro l'Ucraina e proteggere i diritti dei civili innocenti - ha scritto in un post su X - In questo momento decisivo per il nostro Paese, confidiamo nel continuo sostegno morale e spirituale del Vaticano nel lavoro dell'Ucraina per ripristinare la giustizia e avere una pace duratura". "Auguro a Sua Santità Leone XIV saggezza, ispirazione e forza, sia spirituale che fisica, nel portare avanti la sua missione nobile. Ad multos annos!", ha concluso Zelensky. Il presidente russo, Vladimir Putin, si è congratulato con Francis Prevost per l'elezione a Pontefice. "Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e l'interazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono", ha dichiarato Putin, nel suo messaggio di congratulazioni, secondo una nota del Cremlino citata dall'agenzia Tass. Il presidente israeliano, Isaac Herzog, ha espresso ''l'auspicio di approfondire i rapporti tra lo Stato di Israele e il Vaticano'' con il Pontificano di Leone XIV. Esprimendo le sue ''congratulazioni al Cardinale Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV, per la sua elezione a primo Papa americano'', Herzog ha inviato ''i saluti dalla Città Santa di Gerusalemme''. Il presidente israeliano ha espresso su X l'augurio di poter ''rafforzare il legame tra ebrei e cristiani nella Terra d'Israele e in tutto il mondo'' con il successore di Francesco. ''Possa il suo ministero essere un momento di costruzione di ponti e comprensione tra tutte le religioni e i popoli. Che possiamo assistere al ritorno immediato e sicuro di tutti i rapiti ancora detenuti a Gaza e all'inizio di una nuova era di pace nella nostra regione e in tutto il mondo''. "Congratulazioni a Papa Leone XIV e alla comunità cattolica mondiale. Auguro al primo Papa degli Stati Uniti di riuscire a promuovere la speranza e la riconciliazione tra tutte le fedi", ha dichiarato in un post su X l'Ufficio del premier israeliano Benjamin Netanyahu. Dopo la morte di Francesco, Netanyahu aveva aspettato tre giorni prima di esprimere le proprie condoglianze. Il nuovo Pontefice ''dovrebbe difendere i migranti umiliati negli Stati Uniti'', ha dichiarato il presidente della Colombia, Gustavo Petro, su X. ''Il nuovo Papa, Leone XIV, è più di un semplice americano. I suoi antenati più prossimi sono latini: spagnoli e francesi, e ha vissuto per quarant'anni nella nostra America Latina, in Perù'', ha scritto Petro. ''Spero che diventi un grande leader per i popoli migranti di tutto il mondo e che sostenga i nostri fratelli e sorelle migranti latinoamericani, umiliati oggi negli Stati Uniti'', ha proseguito. ''Che ci aiuti a costruire la grande forza dell'umanità che difende la vita e sconfigge l'avidità che ha causato la crisi climatica e l'estinzione di tutti gli esseri viventi. Chicago è una grande città operaia e progressista degli Stati Uniti. Sono fiducioso'', ha concluso citando la città dove è nato Prevost. Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ha espresso la speranza che Papa Leone XIV "raccolga l'eredità" del suo predecessore Francesco. "Le qualità principali di Francesco sono state la ricerca instancabile della pace e della giustizia sociale, la difesa dell'ambiente, il dialogo con tutti i popoli e le religioni e il rispetto per la diversità", ha affermato Lula in un post su X. ''Dal profondo del mio cuore, a nome della nazione polacca e a nome mio personale, porgo le mie più sentite congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV in occasione della sua elezione alla Sede di Roma'', ha scritto su X il premier polacco Andrzej Duda affermando che ''questo è un momento profondamente toccante per la comunità della Chiesa cattolica e per il mondo intero. In Polonia, lo stiamo vivendo con grande emozione e speranza, come nazione che, come ci ha ricordato San Giovanni Paolo II, nel corso di mille anni della sua storia è stata legata alla Chiesa di Cristo e alla Sede di Roma da uno speciale vincolo di unità spirituale''. Duda si è poi rivolto direttamente al nuovo Pontefice: ''La prego di accettare la disponibilità della Polonia a rafforzare ulteriormente questi legami unici, nel nome dei valori condivisi, della responsabilità per il bene comune e del rafforzamento della pace nel mondo. Che Dio guidi Vostra Santità sul cammino di questa grande missione''. ''Habemus Papam! Una nuova speranza. Dio benedica Papa Leone XIV'', ha scritto su X il primo ministro ungherese Viktor Orban.
(Adnkronos) - Il mondo del lavoro si apre ai giovani con una tre giorni ricca di stimoli, strumenti pratici e opportunità concrete: dal 29 al 31 maggio 2025 torna il 'Festival del lavoro': a Genova, presso i Magazzini del Cotone, all’interno del Porto Antico. La sedicesima edizione della manifestazione, che quest’anno si occuperà di etica e sostenibilità del lavoro, ospiterà un’apposita sezione dei lavori dal titolo: 'Il futuro del lavoro a portata di giovani – Talento, competenze e innovazione'. L’iniziativa, in collaborazione con università di Genova, si pone l’obiettivo di accompagnare studenti, neodiplomati e neolaureati alla scoperta delle proprie potenzialità e delle strade per entrare con consapevolezza nel mondo del lavoro. Attraverso laboratori, talk, esperienze digitali, giochi didattici e consulenze personalizzate, il Festival proporrà attività dedicate a tutti i giovani che vogliono mettersi in gioco. Nell’area Jobs Talk si concentreranno gran parte degli appuntamenti con esperti di orientamento al lavoro, responsabili di risorse umane e Consulenti del Lavoro. Nelle giornate del 29 e 30 maggio si discuterà del linguaggio e dei valori della Generazione Z, delle iniziative curate dalla manifestazione Orientamenti della regione Liguria, di quali sono gli sbocchi occupazionali più richiesti dalle imprese e delle “regole” per un efficace ingresso nel mondo del lavoro. Docenti universitari, ma anche hr manager e dirigenti LinkedIn si soffermeranno sui mestieri del futuro, sulle tecniche più utilizzate per il recruiting sulle piattaforme social e su come costruire la propria reputazione online. Passando per le opportunità di lavoro legate al mondo dello sport e dell’influencer e simulando situazioni che richiedono un uso efficace delle cosiddette soft skills: problem solving, leadership, gestione dello stress, comunicazione. Non c’è futuro, però, senza pensione. Questo argomento sarà, infatti, al centro dei workshop in programma il pomeriggio del 30 maggio, che si focalizzeranno anche sulle misure di welfare aziendale per favorire il benessere organizzativo in azienda e sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro. A disposizione dei giovani anche un’area Truck, nella quale imparare a evidenziare i propri punti di forza nel curriculum vitae, prepararsi per un colloquio e scoprire professioni come quella del consulente del lavoro. E un’area Games in cui sfidarsi in esperienze immersive, come un software di realtà virtuale per la sicurezza sul lavoro e il videogame GenL, pensato per imparare a distinguere il lavoro etico dall’illegalità, che consentirà di vincere un viaggio studio a Bruxelles per conoscere le istituzioni comunitarie. Non mancheranno momenti culturali: all’interno del Festival sarà allestita una mostra interattiva sulle trasformazioni del lavoro dal titolo 'Prospettive di lavoro. Riforme, cambiamenti, protagonisti' e il 30 maggio andrà in scena lo spettacolo teatrale 'Sui sedili posteriori', ispirato a una vera storia di ribellione alla mafia, messa in scena da un gruppo di giovani attori-studenti. La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione sul sito www.festivaldellavoro.it, dove è possibile trovare informazioni su tutti i dibattiti in cartellone.
(Adnkronos) - Un Pil più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, rispetto allo scenario base, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa, riduzione del debito pubblico, nonostante l’aumento degli investimenti: sono solo alcuni degli effetti positivi per l’Italia se si decidesse di accelerare la transizione ecologica e digitale. È questo il quadro che emerge dal 'Rapporto di Primavera 2025' dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Ets (Asvis), presentato a Milano all’evento inaugurale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, all’Auditorium del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Il Rapporto, dal titolo 'Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità', realizzato in collaborazione con Oxford Economics e contenente, per la prima volta, anche dati per i diversi comparti economici, dimostra che nello scenario Net Zero Transformation il sistema produttivo nazionale potrebbe registrare benefici già al 2035, con il Pil che potrebbe essere superiore dell’1,1% rispetto a quello dello scenario di base e il tasso di disoccupazione inferiore di 0,7 punti percentuali. Il trend positivo continuerebbe successivamente e nel 2050 il Pil sarebbe superiore dell’8,4% a quello tendenziale, grazie al rallentamento del riscaldamento globale, all’innovazione e all’aumento dell’efficienza energetica, che contribuirebbero anche a ridurre la spesa per i danni ambientali e ad aumentare le entrate fiscali. In questo modo, nonostante l’aumento degli investimenti pubblici, si registrerebbe anche un miglioramento del rapporto debito pubblico/Pil rispetto allo scenario di base. “È a questo scenario virtuoso che dobbiamo guardare, rispetto agli altri tre analizzati (Net Zero, Transizione Tardiva, Catastrofe Climatica) - ha sottolineato Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Asvis - Dobbiamo accelerare la transizione, non rallentarla, e sostenerla con investimenti innovativi a tutto campo, perché questo produrrebbe risultati positivi per tutti i settori sia al 2035, sia al 2050, con l’ovvia eccezione dell’estrazione e della produzione di combustibili fossili: rispetto allo scenario di base, il valore aggiunto della manifattura resterebbe invariato nel 2035, ma crescerebbe del 9,3% nel 2050; quello dei servizi aumenterebbe dello 0,5% nel 2035 e del 5,9% nel 2050; quello delle costruzioni del 6,9% e del 18,2%; quello dell’agricoltura resterebbe stabile nel 2035, ma crescerebbe del 7,1% nel 2050; quello delle utilities del 13,9% nel 2035 e del 52,6% nel 2050 (con la ricomposizione a favore della generazione e distribuzione di energia elettrica da rinnovabili)”. In termini aggregati, il comparto industriale vedrebbe il valore aggiunto aumentare dell’1,7% nel 2035 e del 14,9% nel 2050, un valore maggiore di quello che sperimenterebbe la Germania nello stesso periodo. Anche per i servizi si registrerebbe un risultato complessivamente positivo, visto che essi presentano una bassa intensità energetica, che li rende più protetti dai costi della transizione energetica e dalla debolezza della spesa dei consumatori. “La sostenibilità è una leva strategica per rafforzare il sistema produttivo e sociale del nostro Paese ed è sbagliato pensare che ci sia contrapposizione tra sostenibilità e competitività - ha commentato Pierluigi Stefanini, presidente dell’Asvis - Come dimostrano le simulazioni condotte con Oxford Economics, l’inazione ha costi crescenti, mentre investire nella sostenibilità conviene, perché aumenta la redditività delle imprese e genera benessere sociale”.