(Adnkronos) - ''La grande novità del governo Meloni è che noi vogliamo una cultura libera. Una cultura libera di esprimersi senza la necessità di avere la tessera del Pd in tasca''. Lo ha detto Arianna Meloni, responsabile segreteria politica Fdi, durante l'iniziativa 'Spazio cultura', organizzata dal partito a Firenze. In un dibattito moderato dal direttore dellìAdnkronos Davide Desario, Arianna Meloni ha poi parlato di Donald Trump: "Ci ha abituato a modi poco convenzionali ma trovano il tempo che trovano. Guardiamo i fatti: Trump stravince, vince con il voto popolare'', vince per la crisi economica ma anche perché ''c'è una crisi culturale, quella dell'ideologia woke, la negazione dei valori fondamentali dell'essere umano''. ''Penso faccia bene a intervenire''. Per entrare ad Harvard i ''requisiti sono la religione, il colore della pelle, le tendenze sessuali. Se il ministro americano decide di finanziare l'università sulla base di altri requisiti penso sia una cosa giusta perché per entrare ad Harvard dovrebbe valere solo il merito e la capacità''. Arianna Meloni ha poi voluto fare "gli auguri a Papa Leone XIV. Ieri è stata una giornata di grande emozione. Quando ha detto 'il male non prevarrà' è stato un messaggio di grande speranza. Sono stata contenta di sentire queste parole''. ''E' giusto raccontare quel che si fa e la visione che stiamo portando avanti. Qualcuno dice ma lo fate a Firenze e sulla cultura, ma non è che state facendo un dispetto alla sinistra? Sia chiaro. Noi non facciamo le cose per far dispetto alla sinistra. Ma vorrei capire per quale principio la sinistra pensa di poter essere solo loro a parlare di cultura e solo loro a parlarne a Firenze...", ha detto Giovanni Donzelli, responsabile organizzazione di Fdi. ''Se poi per caso qualcuno di sinistra si offende -ha sottolineato Donzelli durante il dibattito moderato dal direttore dell'Adnkronos Davide Desario- ce ne faremo una ragione e in qualche modo dormiremo lo stesso... La cosa che è insopportabile è pensare che qualcuno ritenga che esistano delle cose di proprietà solo della sinistra... E loro pensano che la cultura e Firenze siano di loro proprietà ma non è così, non sono di proprietà di nessuno ''. "La cultura in Italia sta tornando finalmente libera e plurale e nel mondo della cultura bisogna dimostrare di essere capaci e portare risultati". Lo ha detto il deputato Giovanni Donzelli, responsabile dell'organizzazione di FdI, al convegno "Spazio cultura. Valorizzare il passato, immaginare il futuro", promosso dai gruppi parlamentari di Fratelli d'Italia al Teatro Niccolini di Firenze.
(Adnkronos) - "Gli acquirenti americani hanno sempre manifestato interesse per il mercato delle città storiche italiane, in particolare a Roma nella zona centrale, da sempre attirati dalla bellezza della città e infatti spesso si orientano su soluzioni di prestigio. Fontana di Trevi, piazza del Popolo, piazza di Spagna ovvero i luoghi più rappresentativi di Roma dove si toccano i 10 mila euro al mq con punte di 15 mila euro al mq per piccoli tagli con terrazzo. A detta di alcuni affiliati Tecnocasa sul territorio, l’interesse per la Capitale potrebbe aumentare dopo l’elezione del nuovo Pontefice". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa. "Sono interessati - fa notare - anche agli immobili di prestigio di Firenze disponibili intorno a via San Gallo (via delle Mantellate, via Duca d’Aosta) e si toccano prezzi massimi di 10 mila euro al mq per le soluzioni con vista sul Duomo. Se ci spostiamo sul segmento turistico, la rete Tecnocasa ci ha segnalato americani che negli ultimi tempi si sono interessati al mercato di Sanremo di cui apprezzano il clima e anche la vicinanza alla Costa Azzurra. Cercano appartamenti di ampie dimensioni e in ottime condizioni, vista mare, terrazzo, posto auto. Presenze americane anche a Ischia, in aumento in Sardegna nella zona intorno a Olbia e a Villasimius. A volte acquistano anche in vista di un futuro trasferimento. Ad Amalfi, dove c’è sempre stata una forte presenza americana, si segnala un leggero rallentamento. Anche la Sicilia con l’area intorno a Castellammare del Golfo suscita interesse". "Gli americani - commenta Fabiana Megliola - sono anche affascinati dai borghi storici e quindi considerano la Ciociaria, in particolare il borgo di Veroli dove alcune abitazioni vantano soffitti a volte dipinti e cassettoni, nonché costruzioni in pietra viva, caratteristiche molto apprezzate dagli acquirenti stranieri. Prediligono il caratteristico centro storico, con facciate in pietra viva e tetti di coppi antichi. Veroli è facilmente raggiungibile da Roma tramite l'uscita autostradale della A1 e si trova vicino alla rinomata città turistica di Fiuggi. Inoltre, è ben collegata con l'aeroporto di Ciampino (Roma). In Puglia si segnala interesse per il centro storico di Mesagne dove cercano soluzioni storiche con volta in tufo del tipo a spigolo, a squadro e a botte tipiche della zona, con pavimentazione in pietra calcarea e terrazze piane con basolati in pietra leccese. Piace, in particolar modo, il posizionamento della cittadina tra il mare Ionio e Adriatico. La vicinanza all’aeroporto di Brindisi è un altro plus”.
(Adnkronos) - L’Assemblea degli oltre 1000 Consorziati ha approvato il Bilancio 2024 del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, con una presenza di oltre il 72% delle quote di partecipazione. L’Assemblea ha inoltre ratificato l’inserimento nella compagine consiliare di Marco Codognola (ad di Itelyum) dopo le dimissioni di Antonio Lazzarinetti, storica e importante presenza nel Cda del Conou, in rappresentanza della Rigenerazione, da quasi vent’anni. Il presidente Piunti, confermato lo scorso anno alla guida del Conou, archivia un 2024 di brillanti performance, pur dinnanzi a un mercato dei lubrificanti in calo del 2%. Il Consorzio è riuscito a incrementare l’attività, raccogliendo più di 188mila tonnellate (+ca 5.000 vs il 2023) nonostante il trend di mercato, massimizzando gli sforzi nel recupero ulteriore degli oli da emulsioni. La Rigenerazione ha sostenuto brillantemente questo sforzo producendo oltre 121mila tonnellate di basi di qualità. La circolarità al 98% è stata preservata grazie alla costante attenzione alla qualità. Il contributo ambientale è stato mantenuto comunque a livelli minimi e destinato a supportare le performance delle aziende di filiera. “La battaglia della qualità, chiave del nostro successo - afferma Riccardo Piunti, presidente del Conou - è stata affrontata anche assolvendo agli impegni di trasparenza assunti con l’autorità Garante per la Concorrenza e il mercato, dopo l’istruttoria conclusasi nel 2024, senza accertamento di infrazioni. Abbiamo lavorato anche sulla governance, rafforzando il team di guida del Consorzio e migliorato controllo e compliance, con un efficace controllo di gestione mensile e conseguendo la nuova certificazione per la Parità di Genere”. “Andremo avanti lungo il percorso intrapreso rafforzando ancor più la nostra vicinanza alle imprese della nostra virtuosa rete di raccolta e di rigenerazione dell’olio usato e investendo nell’innovazione”, conclude il presidente Piunti.