(Adnkronos) - Quattro ragazzi, presunti membri di una gang di strada, sono stati arrestati per una serie di furti nelle abitazioni di celebrità e sportivi a Los Angeles. Tra le vittime anche l'attore premio Oscar Brad Pitt, la cui villa nel quartiere di Los Feliz è stata svaligiata lo scorso giugno. Secondo quanto dichiarato dal capo della polizia di Los Angeles, Jim McDonnell, i sospettati - due diciottenni, un diciassettenne e un sedicenne - avrebbero preso di mira abitazioni di personaggi noti, tra cui attori hollywoodiani e atleti professionisti. Durante le perquisizioni effettuate nelle loro abitazioni, le forze dell'ordine avrebbero rinvenuto diversi oggetti rubati. L'indagine è partita a seguito dell’irruzione nella villa di Brad Pitt, avvenuta a fine giugno. Un trio di ladri incappucciati avrebbe scavalcato il recinto di sicurezza della proprietà, frantumato una finestra e saccheggiato l'abitazione prima di darsi alla fuga. L'attore non si trovava in casa al momento del furto: era infatti impegnato a New York per promuovere il suo nuovo film 'F1'. Sebbene la polizia non abbia confermato ufficialmente l'identità del proprietario, l'indirizzo corrisponde a quello di un immobile acquistato da Pitt nel 2023, situato nei pressi del Griffith Park, non lontano dalla celebre scritta 'Hollywood'. Oltre alla star di 'Fight Club', altri volti noti sarebbero stati presi di mira dal gruppo: tra questi Nicole Kidman e Keith Urban, il lanciatore dei Los Angeles Dodgers Yoshinobu Yamamoto e l'ex attaccante del Los Angeles Fc Olivier Giroud, tutti coinvolti in recenti episodi di effrazione. "La banda utilizzava tecniche sempre più sofisticate — ha spiegato McDonnell — installando telecamere nascoste nei pressi delle abitazioni per studiare le abitudini delle vittime e impiegando jammer wi-fi per disattivare i sistemi di sorveglianza domestica". Il capo della polizia ha anche sottolineato come la notorietà e la presenza pubblica di celebrità e sportivi li renda bersagli più vulnerabili. Ma l’allerta riguarda tutti: “Chiunque pubblichi sui social informazioni sui propri spostamenti potrebbe inconsapevolmente segnalare la propria assenza ai malintenzionati”. Le autorità hanno arrestato i quattro giovani la scorsa settimana, ma non è stato reso noto l’elenco dettagliato degli oggetti recuperati. Le indagini proseguono per accertare eventuali legami con altri colpi simili avvenuti negli ultimi mesi nella contea di Los Angeles.
(Adnkronos) - Formare nuovi professionisti esperti di comunicazione e marketing applicata al cinema per migliorare le competenze professionali degli operatori dell’industria culturale e creativa, favorendo la transizione tecnologica e digitale del settore. Con questi obiettivi, Cinecittà Spa annuncia l’avvio del corso di formazione professionale gratuito dedicato alla comunicazione e al marketing nel settore audiovisivo e gestito attraverso l’unità dedicata LuceLabCinecittà con il supporto strategico di Adnkronos Comunicazione. Il corso, in programma tra novembre 2025 e gennaio 2026 nella sede Adnkronos di Roma in piazza Mastai, si propone di fornire ai 25 partecipanti selezionati competenze immediatamente spendibili presso agenzie di comunicazione, testate giornalistiche, società di produzione e distribuzione, canali televisivi e organizzatori di eventi culturali. Dichiara il presidente di Cinecittà, Antonio Saccone: 'È ineludibile oggi più che mai quanto la Comunicazione sia un settore decisivo per un mondo come quello dell'Audiovisivo, sempre più espanso. L'Industria culturale esige professionisti sempre più in grado di trasmettere, interessare, creare contenuti che diano valore aggiunto ai contenuti culturali. Cinecittà è tra le altre cose una centrale comunicativa cardine per il settore, e sostiene la formazione di professionisti della comunicazione e del marketing autorevoli, creativi e responsabili: saranno loro ad aprire porte importanti al cinema del futuro. I corsi di LuceLabCinecittà vogliono fornire le chiavi per aprire queste porte". Adnkronos Comunicazione, partner d’eccellenza del progetto, mette a disposizione la propria esperienza e il proprio know-how per garantire un percorso formativo di alto profilo, orientato alle reali esigenze del mercato. Per partecipare è sufficiente avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e buona conoscenza della lingua italiana e compilare il form pubblicato sul sito https://lucelabcinecitta.com/ con scadenza alle ore 12 del 30 settembre 2025. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Cinecittà, parte integrante della Missione 1 del Pnrr - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 - Turismo e cultura 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica finanziato quindi dalla Comunità europea nell’ambito del piano NextGenerationEU. Il programma didattico, della durata complessiva di 120 ore, prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e moduli dedicati alla sicurezza sul lavoro. I contenuti spaziano dalla comunicazione istituzionale a quella di prodotto ed eventi, con focus su giornalismo, uffici stampa, agenzie di comunicazione, festival, rassegne e Film Commission. Particolare attenzione all’analisi di casi studio e buone pratiche, per formare figure capaci di operare in contesti complessi e in continua evoluzione. Cinecittà Spa e Adnkronos Comunicazione confermano così il loro impegno nel promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore audiovisivo, contribuendo alla crescita di una nuova generazione di professionisti della comunicazione.
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.