(Adnkronos) - Un nuovo Air Force One in regalo per Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti si appresta a partire per un viaggio che lo condurrà in Arabia Saudita, Qatar e Emirati Arabi. La tappa in Qatar, in particolare, sarà caratterizzata da un omaggio speciale. L'amministrazione Trump, riferisce la Cnn, accetterà un aereo di lusso donato dalla famiglia reale qatariota. Il velivolo verrà sottoposto ad un restyling e sarà trasformato nel nuovo Air Force One che il presidente degli Stati Uniti userà durante il suo secndo mandato alla Casa Bianca. Il regalo, anticipato da due fonti citate dall'emittente, dovrebbe essere ufficializzato durante la tappa a Doha. L'aereo in questione dovrebbe essere un Boeing 747-8, soprannominato "palazzo volante": l'apparecchio 'base' può arrivare a costare oltre 350 milioni di dollari e, ovviamente, per la sua prossima missione sarà dotato di allestimenti a dir poco speciali. Il Boeing 747-8 è la versione 'XXL' del modello 747 con i suoi 76 metri di lunghezza. Tecnicamente, l'aereo sarà donato dal ministero della Difesa qatariota al Pentagono attraverso una transazione tra i due governi. Il Pentagono, quindi, metterà l'aereo a disposizione del presidente. Questo iter dovrebbe consentire di rispettare le norme che impediscono a membri dell'amministrazione di accettare doni o 'bonus' assortiti da altri paesi senza l'ok del Congresso. Nei giorni scorsi, la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha risposto seccamente a chi ha ipotizzato che il viaggio in Medio Oriente possa favorire gli affari della Trump Organization: "Il presidente ha lasciato un business di successo per servire il paese", ha detto. L'Abc ha sottolineato come un dono di questo valore sollevi interrogativi sull'opportunità per l'Amministrazione di accettarlo. Alcune fonti hanno riferito che gli avvocati dell'ufficio legale della Casa Bianca e del Dipartimento di Giustizia hanno messo nero su bianco un parere per il segretario alla Difesa, Pete Hegseth, concludendo che è legale per il Dipartimento della Difesa accettare l'aereo come regalo e poi consegnarlo alla fondazione di Trump e che ciò non viola le leggi contro la corruzione né il divieto della Costituzione (la clausola sugli emolumenti) per qualsiasi funzionario del governo degli Stati Uniti di accettare regali "da qualsiasi re, principe o Stato straniero". L'apparecchio dovrà essere opportunamente modificato: in particolare, sono indispensabili interventi per garantire la sicurezza dell'Air Force One in caso di attacchi e va assicurata la protezione delle comunicazioni. L'aereo entrare in pieno servizio nella seconda metà del mandato di Trump. Gli Air Force One attualmente in uso sono Boeing 747 modificati e hanno 'sulle ali' oltre 30 anni di servizio. La Boeing, secondo gli accordi, deve produrre versioni aggiornate ma la consegna è stata posticipata al 2027 per il primo aereo e al 2028 per il secondo. Secondo ABC News, il dono del Qatar è simile ad un Boeing di 13 anni che Trump ha ispezionato a febbraio, durante un soggiorno a Mar-a-Lago. La configurazione è così sontuosa da essere soprannominato, appunto, "un palazzo volante".
(Adnkronos) - "Un Papa che ha subito invocato la pace, che ha indicato pur in poche parole la via difficile di una nuova concordia che parte dagli ultimi, i vessati, gli oppressi dei Sud del mondo, dalle periferie dell'esistenza. C'è tanta continuità nell'attenzione alle vittime dell'economia dello 'scarto' anche nella scelta di un nome molto impegnativo, quello di un predecessore come Leone XIII che ha fondato nei fatti la dottrina sociale con la prima Enciclica Rerum Novarum che guarda al mondo del lavoro, dei diritti, dell'inclusione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Luigi Sbarra, già leader della Cisl, commenta l'elezione di Papa Leone XIV.
(Adnkronos) - Coop Centro Italia ha inaugurato due nuovi ecocompattatori per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet usate che vanno ad aggiungersi agli altri 12 già operativi presso punti vendita della Cooperativa. Il primo macchinario, frutto come gli altri della collaborazione tra la Cooperativa e Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro riconosciuto dal Mase che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo, è stato inaugurato in prossimità dell’Ipercoop di Avezzano, alla presenza del responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori e dei rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia di Avezzano. Nel pomeriggio ci si è spostati alla Coop di L’Aquila Torrione, dove è stato messo in funzione il quattordicesimo ecocompattatore della Cooperativa insieme ai rappresentanti della Sezione Soci Coop Centro Italia dell’Aquila. “Con l’inaugurazione di questi due ulteriori ecocompattatori estendiamo anche alla provincia dell’Aquila il nostro impegno continuo per il corretto recupero delle risorse in tema di tutela ambientale - ha dichiarato il responsabile dell’Area Soci e Consumatori del Gruppo Coop Centro Italia Jacopo Teodori - Stiamo perseguendo convintamente un percorso virtuoso che ci vedrà ancora impegnati con altre installazioni nei territori in cui opera la Cooperativa sempre a fianco del Consorzio Coripet”. “Gli ecocompattatori sono macchinari dove i cittadini possono lasciare le bottiglie in Pet che hanno contenuto liquidi alimentari. Il ciclo virtuoso inizia nell’ecocompattatore, dove le bottiglie vengono pressate per ottimizzare la logistica, e poi continua in un impianto di riciclo dove le bottiglie avranno una seconda vita come R-Pet, senza produrre nuova plastica”, spiega Monica Pasquarelli, responsabile installazioni ecocompattatori Coripet. Attraverso l’app Coripet i cittadini avranno la possibilità di inserire all’interno dei macchinari le bottiglie in Pet (che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile) grazie ad un semplice sistema di lettura del codice a barre riportato sulla confezione. Le bottiglie così raccolte andranno a diretto riciclo e saranno trasformate in R-Pet, tornando così ad essere bottiglie idonee a contenere liquidi alimentari. Per i soci Coop è previsto inoltre un sistema premiante: ogni 200 bottiglie conferite si riceve un buono sconto di 2 euro da utilizzare per la spesa.