(Adnkronos) - Creare un sistema simile ad "un servizio di metropolitana" transfrontaliero: gli operatori europei cooperino per creare un "progetto comune" per fornire servizi più veloci e frequenti tra le maggiori città del continente. E' l'invito rivolto dall'amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma ai competitor in Europa, secondo quanto riporta il 'Financial Times'. "Il trasporto transfrontaliero non è stato una priorità degli operatori nazionali, perché le esigenze di investimento nel proprio Paese sono così importanti che ci si concentra solo su queste", ha osservato Donnarumma, la cui azienda intende sfidare il monopolio di Eurostar investendo 1 miliardo di euro per lanciare un servizio ad alta velocità da Londra a Parigi entro il 2029. Il progetto sarebbe quello di collegare le città europee "come con un servizio di metropolitana" ma sarebbe irrealistico se i concorrenti nell'Ue non lavorano insieme, anche in termini di condivisione di depositi e personale, ha sottolineato il ceo di Fs. “Ho avuto una discussione aperta con i miei colleghi delle altre aziende - ha spiegato - e ho detto esattamente questo: perché non pensiamo a un progetto comune a cui possano partecipare anche diverse aziende?". Con oltre 95.000 dipendenti e quasi 10.000 treni al giorno, il gruppo Fs è uno dei maggiori gruppi ferroviari europei. Fs, spiega Donnarumma, vuole arrivare a gestire i treni diretti da Milano a Londra e anticipare i 'colleghi' che stanno pianificando i servizi attraverso il canale utilizzando i treni ad alta velocità Etr1000 ordinati a Hitachi. L'ad ha inoltre osservato che i Paesi europei dovrebbero valutare l'ipotesi di limitare i voli a corto raggio in presenza di una valida alternativa ferroviaria, citando il divieto francese del 2023 di effettuare alcuni voli quando è disponibile un viaggio in treno di due ore e mezza. "L'approccio della Francia va nella una buona direzione” e "potrebbe essere interessante allargarlo agli altri Paesi”, ha rilevato Donnarumma. Le ferrovie europee "concordano sulla visione" di una rete ferroviaria transfrontaliera ad alta velocità che colleghi le principali città, ma manca "un piano d'azione unificante", ha riconosciuto Alberto Mazzola, direttore esecutivo dell'ente ferroviario Cer. "L'integrazione del mercato sta avvenendo" ma "stiamo ancora lavorando per costruire pienamente lo spazio ferroviario unico europeo", ha commentato il commissario europeo per i trasporti Apostolos Tzitzikostas, sottolineando l'impegno a presentare entro l'estate un piano “per collegare completamente tutte le capitali e le principali città dell'Ue con l'alta velocità”. Si tratterebbe di una legislazione che, secondo fonti vicine al dossier, obbligherebbe le reti ferroviarie nazionali a migliorare le linee transfrontaliere e ad armonizzare la tecnologia del materiale rotabile.
(Adnkronos) - Oggi, 11 maggio, è la Festa della mamma, ricorrenza che si celebra nella seconda domenica di maggio. Quando e dove è nata questa festa e perché si celebra a maggio? La storia di questa ricorrenza, ricorda 'Focus', è lunga e affascinante perché risale addirittura al mondo greco-romano: allora si festeggiavano le mamme durante le feste legate alle divinità femminili nelle quali si celebrava la fertilità. In epoca medioevale e rinascimentale furono sostituite dalle feste religiose legate alla maternità della Madonna: 'Madre di Dio', Theotokos, è il titolo attribuito ufficialmente a Maria nel V secolo, esattamente nel Concilio di Efeso del 431, ma affermatosi nella devozione del popolo cristiano già a partire dal III secolo. La festa di Maria, madre di Dio, era in un certo senso la festa di tutte le mamme, anche se loro non erano affatto festeggiate. La Festa della Mamma (e non la festa delle mamme) come la intendiamo ai giorni nostri fu introdotta soltanto tra l'800 e il '900 in due momenti diversi. Il primo risale agli Anni '60 e '70 dell'800 ed è merito di una pacifista americana, Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna. Al termine della Guerra civile americana, Jarvis aveva promosso una serie di feste per favorire l'amicizia tra le madri di Nordisti e Sudisti. Si trattava soprattutto di picnic e di altri incontri conviviali. Sempre in quel periodo, nel 1870, la poetessa americana Julia Ward Howe scrisse la 'Mother's day proclamation', nella quale esortava le donne e le madri ad assumere un ruolo attivo nel processo di pacificazione tra gli Stati americani. Il secondo momento risale ai primi anni del '900: Anna Jarvis, figlia di Ann Reeves Jarvis, raccoglie il testimone della madre e inizia a organizzare numerosi eventi dedicati alle madri, con sempre maggiore seguito, finché il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò la festa nel 1914. Fu proprio il presidente Wilson a stabilire che la festa venisse celebrata la seconda domenica di maggio (visto che in quel periodo dell'anno era morta Ann Jarvis), data che venne poi adottata da molti altri Paesi. La Festa della Mamma arriva in Italia soltanto nel 1933, durante il fascismo, quando il 24 dicembre viene celebrata la "Giornata della madre e del fanciullo". Da quel momento, ogni vigilia di Natale, le mamme vennero festeggiate per motivi propagandistici: erano l'espressione della politica natalista del regime fascista e in tale occasione venivano premiate quelle più prolifiche. Soltanto nel dopoguerra, anche in Italia, la Festa della mamma ha assunto un carattere meno propagandistico. E nella seconda metà degli Anni '50 del '900 iniziarono a diffondersi due feste della mamma: una organizzata dal parroco di una frazione di Assisi per motivi religiosi, per celebrare la maternità nel suo valore cristiano; l'altra in Liguria, per motivi commerciali, promossa dai fiorai. Entrambe erano festeggiate a maggio, mese dedicato alla Madonna nella religione cattolica, e mese della primavera e periodo ricco di fiori da regalare. Dal 1959 la festa prese piede e si è celebrata per vari anni l'8 maggio, per poi passare alla seconda domenica di maggio.
(Adnkronos) - “In Italia abbiamo una normativa molto evoluta in tema di luce naturale che però al tempo stesso non viene applicata in fase sia progettuale che approvativa. Di conseguenza abbiamo attivato un progetto di ricerca con La Sapienza Università degli Studi di Roma. La luce zenitale è il modo per velocizzare il raggiungimento delle soglie minime di salubrità attraverso la luce naturale". Così Lorenzo Di Francesco, Public Affairs Manager Velux Italia, in occasione del seminario 'Costruire il benessere, il ruolo della luce naturale e della luce zenitale nell’edilizia' presso il Senato della Repubblica a Roma. "Se si fa ricorso soltanto alla luce naturale bisogna essere un po' più creativi. Certamente la luce zenitale è una cosa che riguarda le parti alte degli edifici però con la nuova edilizia, anche europea, e con la direttiva 'Case Green', si parla di una revisione del testo unico dell'edilizia, che potrebbe portare a una revisione delle prassi progettuali con più luce zenitale. In ogni caso, riuscire a risolvere il tema del rispetto delle soglie minime di luce naturale, automaticamente migliorerebbe anche il ricorso alla luce zenitale”, chiarisce. “Non è sufficiente costruire edifici energeticamente efficienti, come stiamo imparando a fare, se poi però manca un altro tassello dell'evoluzione, ovvero un'edilizia pensata per le persone che ci devono abitare, studiare o lavorare. Non ci si può soltanto soffermare sul calcolo termotecnico. Anche a livello legislativo c'è stata una grande evoluzione in termini di certificazioni energetiche, forse sarebbe anche il caso di integrare queste certificazioni energetiche con certificazioni di salubrità che valutano, misurano e monitorano nel tempo anche la qualità degli ambienti interni”, conclude.