(Adnkronos) - Vladimir Putin in teoria dice sì al dialogo con l'Ucraina, ma la Russia va avanti verso gli obiettivi. E Donald Trump non è contento. I due leader si confrontano in un colloquio di circa un'ora, la telefonata serve soprattutto al presidente della Russia per ribadire una serie di paletti che restringono la via verso la fine della guerra. Il presidente degli Stati Uniti, solitamente loquace tra dichiarazioni e post social, stavolta usa poche parole per descrivere il colloquio: "Abbiamo avuto una lunga telefonata, abbiamo parlato di molte cose. Abbiamo parlato dell'Iran, abbiamo parlato dell'Ucraina. Non c'è stato nessun progresso. Non sono contento", dice Trump, concentrato soprattutto sull'approvazione della sua legge di bilancio, rispondendo alle domande dei giornalisti prima di tenere un comizio in Iowa. Pochi secondi anche per parlare dello stop alla fornitura di alcune armi per l'Ucraina: "Stiamo dando armi, stiamo cercando di aiutare. Ma Biden ha svuotato il nostro paese, dobbiamo essere sicuri di averne abbastanza per noi". L'argomento verrà affrontato in un colloquio con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, forse già nelle prossime ore. Più dettagliato il resoconto del Cremlino sulla telefonata, la quarta in un mese e mezzo tra i due leader e la sesta dall'inizio dell'anno. Putin, che ha abbandonato in tutta fretta un Forum per essere puntuale all'appuntamento telefonico, secondo il Cremlino ha sottolineato la disponibilità di Mosca a proseguire il processo di negoziazione con l'Ucraina anche se la Russia "non rinuncerà ai suoi obiettivi" nell'operazione speciale. "Il nostro presidente ha affermato che la Russia persegue i suoi obiettivi, ovvero l'eliminazione delle cause profonde ben note che hanno portato alla situazione attuale", ha detto ai giornalisti il consigliere diplomatico di Putin, Yuri Ushakov. Più delle parole, in questo momento, contano i segnali che arrivano dal terreno: la presenza di decine di migliaia di soldati russi a ridosso della regione ucraina di Sumy sono un segnale poco equivocabile. Da una parte, Mosca prepara una potenziale spallata sul campo. Dall'altra, Putin manifesta l'intenzione "di continuare a cercare una soluzione politica e negoziata al conflitto. Ha informato dei progressi nell'attuazione degli accordi di natura umanitaria, raggiunti durante il secondo ciclo di contatti diretti russo-ucraini a Istanbul", ha aggiunto Ushakov. "Trump ha nuovamente sollevato la questione della rapida cessazione delle azioni militari in Ucraina. Il tema della fornitura di armi americane all'Ucraina non è stato toccato". Putin e Trump non hanno discusso di un loro possibile incontro. "No, non c'è stata una discussione specifica sulla possibilità di un incontro, ma sapete benissimo che questa idea è ancora nell'aria e, se necessario, si raggiungerà un accordo specifico al riguardo. Ma questa volta questo argomento non è stato toccato", ha detto Ushakov, che ha - come sempre - definito il dialogo cordiale: ''Non si sa chi ha riattaccato per primo". I due interlocutori, a sentire Mosca, hanno discusso della "possibilità di scambiarsi film che promuovano i valori tradizionali vicini alla Federazione Russa e all'amministrazione presidenziale statunitense".
(Adnkronos) - L’Università UniCamillus annuncia l’apertura dei bandi di ammissione per l’anno accademico 2025/2026 relativi ai corsi di laurea triennale per le Professioni sanitarie in lingua inglese e in lingua italiana. La sede di riferimento è quella di Roma. Possono partecipare alle selezioni i diplomati delle scuole superiori. I corsi di laurea triennale erogati in lingua inglese presso l’Università UniCamillus (sede di Roma) sono: Infermieristica; Fisioterapia; Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. Per accedere, è necessario presentare la propria domanda online tramite il portale Gomp (https://unicamillus-studenti.gomp.it/Login/Index?ReturnUrl=%2f) entro le ore 13:00 dell’11 luglio 2025. Ogni candidato potrà indicare fino a tre preferenze, pagando una sola quota di iscrizione. La prova di ammissione in lingua inglese si svolgerà giovedì 17 luglio 2025. I risultati verranno pubblicati sul sito ufficiale dell’Ateneo entro il 22 luglio. Nel caso in cui il corso scelto come prima opzione risultasse già completo, il candidato verrà preso automaticamente in considerazione per la seconda o terza scelta indicata, secondo l’ordine di preferenza e la disponibilità dei posti. I corsi di laurea triennale in lingua italiana che fanno parte dell’offerta formativa di UniCamillus (sede di Roma) sono: Ostetricia; Tecniche di Laboratorio Biomedico. Le modalità di iscrizione, scadenze e svolgimento della prova sono identiche a quelle dei corsi in inglese: la domanda va presentata entro le ore 13 dell’11 luglio 2025, esclusivamente tramite il portale Gomp, e l’esame si terrà in italiano il 17 luglio. I risultati saranno resi noti sul sito dell’Ateneo entro il 22 luglio 2025. Anche in questo caso, è possibile indicare una seconda preferenza pagando una sola quota di iscrizione. Per tutti i corsi di laurea triennale – in italiano e in inglese – la selezione consisterà in una prova svolta in modalità home-based, comodamente dal proprio pc. Sarà composta da 60 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. Gli argomenti spaziano dalla logica alla cultura generale, dalle scienze di base (biologia, chimica, fisica, matematica) fino a temi umanitari e sociali in linea con la missione etica dell’Ateneo. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina del sito dell’Ateneo dedicata ai bandi o scrivere all’indirizzo email infocenter@unicamillus.org. L’apertura dei bandi per i corsi di laurea per le professioni sanitarie arriva in concomitanza con la pubblicazione dell’ultimo Report Almalaurea, che ha premiato l’Università UniCamillus come Ateneo che riesce a coniugare ottima didattica, piena soddisfazione degli studenti e futuro lavorativo concreto e di successo. Tra i dati più eloquenti, citiamo l’89,5% degli studenti che conclude il percorso universitario nei tempi previsti, un dato nettamente superiore alla media nazionale. Ancora, l’84,3% dei laureati riesce a trovare lavoro entro un anno dalla laurea, percependo uno stipendio iniziale più alto rispetto alla media. Inoltre, il 95,2% degli studenti si dichiara soddisfatto del proprio percorso universitario, apprezzando in particolare la qualità delle strutture e il rapporto armonioso con i docenti. Da segnalare anche la notevole presenza di studenti internazionali, che è il doppio rispetto alla media nazionale, a testimonianza del crescente prestigio dell’Ateneo a livello globale.
(Adnkronos) - "La priorità è coniugare la sicurezza energetica con la resilienza ambientale e la competitività. La grande sfida che le utilities avranno nei prossimi 5-10 anni è quella di fare in modo che le reti elettriche, in particolare, possano resistere alle onde climatiche, quindi al riscaldamento globale, alla richiesta di maggiore energia, ad esempio da parte dei condizionatori e dei data center, e quindi rendere le reti più resilienti, più solide.” Così Luca Dal Fabbro, vicepresidente vicario Utilitalia, in occasione dell'Assemblea generale “Utilitalia 2035: Costruiamo insieme i prossimi 10 anni di futuro” organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione. “Oggi abbiamo reti italiane che vanno aggiornate alle nuove sfide. Occorre produrre energia in maniera più competitiva ed aumentare il peso delle rinnovabili. Il gas continuerà ad essere molto importante ma le rinnovabili devono crescere. Il motivo per cui la Spagna ha un prezzo più basso dell'Italia dell'energia è perché hanno molto eolico e solare. Noi abbiamo la fortuna di avere molto sole, abbiamo la possibilità di sviluppare ancora 60 gigawatt di solare e 20 gigawatt di eolico. Abbiamo 5-10 anni di grande sviluppo e investimenti su questo settore, su cui le utilities giocheranno una partita importante.”