• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | internazionale/royalfamilynews

Famiglia reale preoccupata: Andrea e Sarah su orlo crisi di nervi

(Adnkronos) - Gli ex duchi di York non hanno preso bene lo sfratto dalla Royal Lodge, oltre che la decisione di re Carlo di privarli dei titoli reali. Le conseguenze per Andrew Mountbatten-Windsor e Sarah Ferguson sono state enormi, anche sul piano psicologico, a seguito dello ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Schillaci: "Tor Vergata realtà dinamica, in crescita e con senso di comunità"

(Adnkronos) - "Fra i grandi atenei italiani, questa università è una realtà che ci rende orgogliosi per la sua capacità di guardare con determinazione al futuro, per il suo dinamismo, la capacità di crescita, ma innanzitutto per il suo senso di comunità. Non a caso ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Emissioni gas serra 2025 in Italia, +0,3% rispetto al 2024

(Adnkronos) - Per il 2025, le analisi indicano un lieve aumento delle emissioni di gas serra in Italia: +0.3% rispetto al 2024, a fronte di una crescita del Pil pari allo 0.5%; questo comporta una riduzione dell’intensità emissiva (emissioni di gas serra per unità di Pil) dello 0.5% ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Famiglia reale preoccupata: Andrea e Sarah su orlo crisi di nervi

(Adnkronos) - Gli ex duchi di York non hanno preso bene lo sfratto dalla Royal Lodge, oltre che la decisione di re Carlo di privarli dei titoli reali. Le conseguenze per Andrew Mountbatten-Windsor e Sarah Ferguson sono state enormi, anche sul piano psicologico, a seguito dello scandalo causato dalla relazione dell'ex coppia con il condannato per reati sessuali Jeffrey Epstein. Andrea e Fergie iniziano infatti a manifestare preoccupanti segnali di cedimento nervoso. La perdita della tenuta di 30 stanze a Windsor, dei titoli, delle onorificenze e degli onori militari, così come quella della considerazione da parte dei sudditi, ma anche, per lei, il dover affrontare diverse battute d'arresto nel suo lavoro professionale e filantropico, hanno reso molto difficile la vita del fratello del sovrano e dell'ex duchessa, tanto che, secondo il Mirror, alcuni membri della famiglia reale stanno iniziando a preoccuparsi per il benessere mentale della coppia caduta in disgrazia. Anche lo scrittore reale Robert Jobson ha dichiarato, al The Sun, che entrambi stanno attraversando un periodo difficile, al punto che altri membri della famiglia reale sono sempre più preoccupati. "Non stanno molto bene, non credo - ha detto Jobson - Credo che gli stessi membri della famiglia reale che hanno preso provvedimenti siano preoccupati per la loro salute mentale". La scorsa settimana Andrea era stato avvistato per la prima volta da quando è stato privato dei suoi titoli reali, era a cavallo nei dintorni della tenuta di Windsor. In una foto circolata sui giornali, era scuro in volto e aveva l'aria molto depressa. Secondo l'ex corrispondente reale della Bbc, Jennie Bond, Andrew probabilmente si considera una vittima dello scandalo Epstein, almeno in una certa misura. Oltre a sentirsi "umiliato" e "arrabbiato" mentre trascorre le sue ultime settimane al Royal Lodge, Andrew, che ha costantemente negato le accuse contro di sé legate al suo rapporto con Epstein, si sente probabilmente anche "offeso". Anche Sarah Ferguson sarebbe sopraffatta dal crollo della sua reputazione. Secondo fonti interne, il suo rapporto, un tempo stretto, con Andrew è diventato teso e teme che gli scandali in corso possano avere ripercussioni sulle loro figlie. Ha dovuto inoltre affrontare tagli alle donazioni di beneficenza a causa della ricomparsa delle email di Epstein e di recente il suo nuovo libro per bambini è stato ritirato dalla vendita. Sembra che sia "scossa nel profondo". La commentatrice reale Hilary Fordwich sostiene che Fergie abbia espresso privatamente il rammarico per essere stata al fianco di Andrew per così tanti anni e ora si prepara a prenderne le distanze. Secondo la Fordwich, l'ex duchessa è "molto nervosa e nel panico per il suo futuro", nonostante lei e Andrew condividano ancora la Royal Lodge. Secondo fonti interne, vivono in ali separate della tenuta e si incrociano solo quando è necessario per affrontare il loro futuro incerto. Il biografo Robert Jobson ha espresso preoccupazioni simili nel podcast 'A Right Royal', affermando che lo stato emotivo della 66enne "non è dei migliori". "La conosco da molti anni e non sto dicendo che non abbia fatto nulla di sbagliato, perché è stato documentato che ciò che ha fatto è sbagliato - ha detto Jobson - Quello che sto chiedendo è: è la stessa cosa? Dovrebbe essere sulla stessa barca di Andrea? Credo proprio di no".

close

Schillaci: "Tor Vergata realtà dinamica, in crescita e con senso di comunità"

(Adnkronos) - "Fra i grandi atenei italiani, questa università è una realtà che ci rende orgogliosi per la sua capacità di guardare con determinazione al futuro, per il suo dinamismo, la capacità di crescita, ma innanzitutto per il suo senso di comunità. Non a caso il titolo scelto per questa inaugurazione - 'Un futuro da plasmare nello spazio della comunità' - richiama immediatamente il valore della responsabilità condivisa, il senso di appartenenza e la necessità di costruire insieme, giorno dopo giorno, un orizzonte nuovo. E su questo sono certo che porterà un contributo illuminante la lectio magistralis di Suor Raffaella Petrini". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento oggi all'inaugurazione dell'anno accademico dell'università Tor Vergata di Roma. "Comunità - ha sottolineato - è lo spazio reso vivo dall'impegno di chi ogni giorno si impegna per garantire, attraverso la formazione, un futuro ai nostri giovani e alla società che beneficerà delle loro competenze. Comunità è lo spirito di condivisione che ha abitato questo nostro campus per il Giubileo dei giovani, inondato di ragazzi e ragazze, intorno a Papa Leone XIV. Comunità è, non da ultimo, la capacità di farsi carico dei fragili avendo sempre come faro il valore umano del 'prendersi cura'. Solo con questo senso di comunità - e questo mi preme sottolinearlo da medico, ancor prima che come ministro della Salute - è davvero possibile pensare a un futuro sostenibile per la nostra sanità", ha concluso il ministro ed ex rettore dell'università di Tor Vergata. "Stiamo lavorando - ha aggiunto - per rendere più attrattive tutte le professioni mediche, sanitarie, socio-sanitarie in Italia, per scongiurare la fuga all'estero dei nostri professionisti. La maggior parte delle risorse stanziate con le leggi finanziarie sono state destinate ad affrontare le carenze di personale, in modo da migliorare le condizioni di lavoro, le retribuzioni e la sicurezza di tutti operatori. Finalmente la sanità è al centro dell'agenda politica. Anche la Manovra 2026 garantirà incrementi significativi di risorse per la sanità pubblica, che verranno usate soprattutto per assumere medici, infermieri e altri operatori e per alzare le indennità di specificità e soprattutto per fare più prevenzione che rappresenta il mainstream del ministero". E infine: "Come ben sappiamo, la cura non può limitarsi a terapie, protocolli o procedure. Curare significa prima di tutto mettersi in relazione, ascoltare, avere empatia. Significa riconoscere il paziente non solo nella sua dimensione fisica, nella sua fragilità, nella malattia, ma nella sua interezza di persona, con bisogni, domande e speranze. Questa non è una semplice aggiunta all'etica del medico: è la sua essenza. Per questa ragione, ci tengo a ricordare il passo avanti che lo scorso anno nella legge di Bilancio 2025 abbiamo portato avanti con grande forza: la decisione di inserire il principio di umanizzazione delle cure nei livelli essenziali di assistenza. E' un cambio di prospettiva che vogliamo rendere concreto e per questo stiamo finalizzando il regolamento attuativo di questa norma: per rafforzare in modo strutturale le politiche di umanizzazione e personalizzazione dell'assistenza, con un'attenzione particolare ai pazienti cronici, ma anche alla formazione del personale sanitario, perché l'umanità - tanto quanto la competenza clinica - si apprende, si coltiva, si custodisce".

close

Emissioni gas serra 2025 in Italia, +0,3% rispetto al 2024

(Adnkronos) - Per il 2025, le analisi indicano un lieve aumento delle emissioni di gas serra in Italia: +0.3% rispetto al 2024, a fronte di una crescita del Pil pari allo 0.5%; questo comporta una riduzione dell’intensità emissiva (emissioni di gas serra per unità di Pil) dello 0.5% rispetto all’anno precedente. L’incremento delle emissioni è dovuto prevalentemente a un maggior consumo di gas naturale per la produzione di energia elettrica (+2.5%), legato anche a una riduzione della produzione idroelettrica. Lo comunica Ispra che pubblica la stima trimestrale delle emissioni in atmosfera anno 2025 - III trimestre. Come previsto dalla strategia di decarbonizzazione, si registra un sensibile calo delle emissioni legate ai consumi di carbone per la produzione di energia - si legge in una nota - Nel complesso si stima un aumento delle emissioni dalla produzione di energia dell’1.2%. In leggera flessione le emissioni del settore dei trasporti (-0.5%) principalmente per la riduzione nei consumi nel trasporto navale, mentre la riduzione dei consumi di gasolio per autotrazione è quasi del tutto compensata dall’incremento dei consumi di benzina. Per il riscaldamento si prevede un moderato aumento delle emissioni (+0.9%), legato ancora una volta a un maggior utilizzo di gas naturale. Anche l’industria registra un leggero incremento (+0.3%) rispetto all’anno precedente. Nel 2025 la richiesta di energia elettrica (233,264 GWh) risulta inferiore al valore dello stesso periodo del 2024 (-1.2%) ed è stata soddisfatta per il 42.7% da Fonti Energetiche Rinnovabili, per il 42.2% dalla produzione da fonti non rinnovabili, e la restante quota del 15.1% dal saldo estero. Per quanto riguarda le emissioni provenienti dall’agricoltura e dalla gestione dei rifiuti, non si prevedono variazioni significative rispetto al 2024.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.