• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | economia

Fnm premiata al Bea per notte bianca cortometraggi a stazione Cadorna

(Adnkronos) - Il progetto 'Una notte a Cadorna', che lo scorso 20 settembre ha visto la stazione Milano Cadorna trasformarsi in un cinema notturno a cielo aperto, si è aggiudicato l'argento al Bea Italia-Best event awards 2025 nella categoria 'Evento cost effective'. L'iniziativa ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): "Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima"

(Adnkronos) - “Negli ultimi anni si è parlato molto di pensioni ma si sia fatto purtroppo molto poco, soprattutto per i lavoratori con redditi medio-bassi. Il sistema contributivo ha preso il posto di quello retributivo, ma non abbiamo visto ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Consumi, DS Smith: "Overpackaging ostacolo a efficienza e sostenibilità"

(Adnkronos) - "Quando facciamo un acquisto online, gran parte di quello che ci arriva a casa, ben confezionato e imballato, è aria. Imballaggi troppo grandi, volume non utilizzato e packaging inefficiente contribuiscono ad alimentare il fenomeno dell’overpackaging, che ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Fnm premiata al Bea per notte bianca cortometraggi a stazione Cadorna

(Adnkronos) - Il progetto 'Una notte a Cadorna', che lo scorso 20 settembre ha visto la stazione Milano Cadorna trasformarsi in un cinema notturno a cielo aperto, si è aggiudicato l'argento al Bea Italia-Best event awards 2025 nella categoria 'Evento cost effective'. L'iniziativa era stata ideata da Giffoni innovation hub e promossa da Fnm con l'obiettivo di stimolare un cambio di percezione verso la stazione: da luogo funzionale a luogo da vivere. L'evento puntava a valorizzare uno spazio di transito quotidiano, trasformandolo in un luogo di cultura e partecipazione, rafforzando la percezione di Fnm come azienda innovativa e vicina alla comunità, comunicando la capacità del Gruppo di interpretare la mobilità come esperienza sociale, non solo infrastrutturale. L'iniziativa intendeva inoltre generare 'awareness', rafforzare le relazioni istituzionali e, soprattutto, coinvolgere nuove audience, in particolare giovani e community creative, creando un modello di rigenerazione culturale e urbana. Il cuore di 'Una notte a Cadorna' è stato un palinsesto di cortometraggi tematici dedicati alla notte e al viaggio, due dimensioni complementari del movimento: fisico, interiore e simbolico. Le opere, selezionate da Giffoni Hub, hanno raccontato distanze, transiti, attese e incontri, restituendo un nuovo sguardo sul senso del viaggio e sullo spazio ferroviario stesso. "La notte bianca dei cortometraggi alla stazione Cadorna a Milano -spiega Luca Montani, direttore comunicazione e relazioni esterne di Fnm- è stata un'occasione senza precedenti e non solo per Fnm". Si è trattato di "un vero banco di prova per la città, per Ferrovienord e per tutti i nostri partner". E "in questo banco di prova, Giffoni innovation hub ha fatto la differenza per la competenza, efficacia, interazione con gli autori e i registi, la conduzione impeccabile. La notizia dell'argento al Bea -aggiunge- è senza dubbio una bellissima notizia, di cui andare fieri. Ci impegna a proseguire con determinazione nella trasformazione progressiva delle stazioni in veri e propri luoghi di incontro con le comunità (peraltro la vera vocazione). Andrea Gibelli (presidente di Fnm, ndr) parlerebbe di 'connessionemotiva', Pier Antonio Rossetti (presidente Ferrovienord, ndr) di rinnovato ruolo sociale e culturale di questi luoghi straordinari. Un vivo ringraziamento anche a tutte le colleghe e tutti i colleghi che hanno gestito le complessità tecnico organizzative di un evento unico nel suo genere".

close

Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): "Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima"

(Adnkronos) - “Negli ultimi anni si è parlato molto di pensioni ma si sia fatto purtroppo molto poco, soprattutto per i lavoratori con redditi medio-bassi. Il sistema contributivo ha preso il posto di quello retributivo, ma non abbiamo visto l’introduzione di una vera flessibilità. Anzi, la flessibilità concessa è stata rigida e riservata a categorie spesso più abbienti”. E' quanto ha detto Paolo Ricotti, presidente nazionale del Patronato Acli intervenuto al seminario “Previdenza Next Gen” a Roma. Da qui il richiamo di Ricotti alla necessità di un “pacchetto flessibilità”, che permetta alle persone di scegliere quando andare in pensione: “Serve consentire l’uscita tra i 63 e i 65 anni con almeno 20 anni di contributi, come in un’evoluzione della riforma Dini. Ovviamente con delle decurtazioni, ma con la possibilità per ciascuno di decidere se privilegiare più tempo libero o più reddito. Questa è la vera flessibilità, possibile nel sistema contributivo ma oggi di fatto inesistente”. Ricotti ha sottolineato come le misure sperimentali degli ultimi anni abbiano avuto un impatto minimo: “Quota 103, nel 2024, è stata utilizzata da appena 1.100 persone in Italia. Segno evidente che non si trattava di un’opzione realmente accessibile”, ha detto. Il presidente del Patronato Acli ha messo poi in guardia sulle conseguenze della scomparsa della pensione minima nel contributivo. “Quando le carriere lavorative si interrompono per lutto, malattia o infortunio, oggi vengono liquidate pensioni da 100 o 200 euro al mese: importi insostenibili. Senza una pensione minima di garanzia –ha aggiunto– non rispettiamo l’articolo 38 della Costituzione, che impone allo Stato di assicurare mezzi adeguati anche in caso di eventi avversi. Dobbiamo ripristinare un livello minimo che garantisca alle persone una vita dignitosa”.

close

Consumi, DS Smith: "Overpackaging ostacolo a efficienza e sostenibilità"

(Adnkronos) - "Quando facciamo un acquisto online, gran parte di quello che ci arriva a casa, ben confezionato e imballato, è aria. Imballaggi troppo grandi, volume non utilizzato e packaging inefficiente contribuiscono ad alimentare il fenomeno dell’overpackaging, che porta con sé una serie notevole di conseguenze". Così Paolo Marini, Managing Director, South East Emea Ds Smith, an International Paper Company. Infatti, "un imballo sovradimensionato non comporta soltanto un maggior numero di rifiuti da smaltire. Ogni centimetro cubo di spazio vuoto trasportato implica container meno efficienti, un maggior numero di viaggi e quindi più carburante consumato. Il risultato è un aumento significativo delle emissioni di CO2, oltre a costi extra lungo tutta la supply chain". "Già nel 2018 uno studio di Ds Smith e Forbes Insights - spiega - aveva evidenziato il problema a livello internazionale. I dati raccolti mostravano che, in media, i pacchi spediti dagli operatori di e-commerce erano vuoti per il 45% del loro volume e molti rivenditori ammisero di spedire confezioni, grandi anche il doppio rispetto all’oggetto contenuto. Questa inefficienza aveva un prezzo altissimo: circa 122 milioni di tonnellate di CO2 emesse ogni anno solo per trasportare imballaggi e aria, un valore paragonabile alle emissioni di un Paese di medie dimensioni. Dal punto di vista economico, il costo globale dello spreco si aggirava sui 46 miliardi di euro all’anno. Nel frattempo, dal 2018 al 2025 il commercio online è più che raddoppiato, passando da circa 87 miliardi di pacchi spediti ogni anno a una proiezione di 200 miliardi e il problema è diventato urgente". Da qui la ricerca di nuove soluzioni. "In Ds Smith abbiamo abbracciato la visione dell’economia circolare, sviluppando strumenti innovativi come le Circular Design Metrics che ci aiutano a valutare oggettivamente quanto un imballaggio sia efficiente e sostenibile lungo tutto il suo ciclo di vita. Grazie alle Circular Design Metrics, siamo in grado di analizzare e migliorare diversi aspetti chiave del packaging", continua Marini. Innanzitutto, "riduciamo l’uso di risorse vergini, privilegiando materiali riciclati e facilmente riciclabili, in modo da diminuire l’impatto ambientale legato all’estrazione e alla produzione delle materie prime. In secondo luogo, minimizziamo gli sprechi, progettando imballaggi che usano solo la quantità di materiale realmente necessaria e che possono essere riutilizzati o riciclati facilmente. Inoltre, puntiamo a ottimizzare i costi logistici e produttivi, scegliendo soluzioni che permettano di trasportare più prodotti con meno spazio occupato e meno viaggi". Un esempio concreto della filosofia di Ds Smith è rappresentato da "Fanfold, una soluzione di imballaggio innovativa e flessibile che consente la realizzazione di imballaggi su misura per ogni esigenza. Fanfold consiste in fogli continui di cartone che possono essere tagliati e piegati al momento, adattandosi perfettamente alle dimensioni del prodotto da spedire. Questo permette di eliminare gli spazi vuoti all’interno delle confezioni, di evitare l’uso di riempitivi superflui e di ridurre drasticamente il volume e il peso degli imballaggi".

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.