ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La terza puntata di Temptation Island ha sollevato diverse polemiche. Non sono passati inosservati gli atti di violenza dei fidanzati che in preda dalla rabbia si sono scagliati contro la scenografia del programma, condotto da Filippo Bisciglia. Un atteggiamento che è stato ripetutamente denunciato sui social. A commentare la puntata anche Ema Stokholma, la conduttrice radiofonica è intervenuta sulla piattaforma X: "I maschi sono parecchio aggressivi e violenti vedo… uno spacca tutto, l’altro sbatte le porte fino a romperle, un altro addirittura si picchia da solo. Non è normale reagire cosi che paura raga", ha scritto. Un commento che ha scatenato gli utenti, i quali hanno accusato la conduttrice speaker radiofonica di "fare di tutta l'erba un fascio": "Quando parli di maschi contestualizza grazie", ha commentato un utente sotto al tweet. In particolare, Ema Stokholma faceva riferimento agli atteggiamenti dei fidanzati Antonio e Marco. Il primo, giovane napoletano, dopo aver visto alcuni video della fidanzata, non è riuscito a mantenere la calma e si è lasciato andare a un lungo sfogo, distruggendo qualsiasi cosa gli capitasse davanti. Antonio ha cominciato a lanciare oggetti, distruggendo così la scenografia del villaggio, cominciando dalla torcia sulla spiaggia. Anche Marco non ha trattenuto la rabbia, il giovane prima si è scagliato contro le bottiglie d'acqua e poi, ha ribaltato (letteralmente) un tavolo di legno, lanciandolo in aria.
(Adnkronos) - "L’associazione Professionitaliane, che rappresenta 23 ordini e collegi professionali, rinnova l’urgenza della definizione di una riforma delle professioni. A oltre un decennio dalla riforma del 2012, il sistema normativo che regola gli ordini professionali risulta frammentato, disomogeneo e in molti casi obsoleto. Molti ordinamenti professionali risalgono a più di trent’anni fa, con norme superate dai cambiamenti legislativi e giurisprudenziali intervenuti nel frattempo". E' quanto si legge in una nota Professionitaliane. "Professionitaliane - spiega - sollecita un intervento normativo che assicuri l’armonizzazione dei principi generali su organizzazione, accesso, formazione continua e sistemi elettorali degli ordini; il rispetto delle competenze professionali, evitando sovrapposizioni e conflitti tra Albi diversi; l’introduzione di regole uniformi su voto a distanza, quote di genere e rappresentanza territoriale; una cornice normativa moderna per le aggregazioni professionali e le nuove forme di esercizio e il rafforzamento del principio di sussidiarietà". "Una riforma strutturata e condivisa - continua - capace di rilanciare il ruolo strategico delle professioni nel tessuto economico e sociale del Paese, non può più attendere. Professionitaliane conferma la piena disponibilità a collaborare con il governo per garantire un’evoluzione ordinistica che sia al passo con le sfide contemporanee".
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.