ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Appuntamento con la top 10 rinviato. Lorenzo Musetti non potrà festeggiare lunedì prossimo il suo ingresso tra i migliori dieci tennisti del ranking Atp, dopo l'approdo di Holger Rune nella finale del torneo 500 di Barcellona. La vittoria contro Karen Khacanov ha infatti garantito al danese i punti necessari non solo a difendersi dall'assalto dell'azzurro, che grazie alla finale di Montecarlo, poi persa contro Alcaraz, era approdato all'undicesimo posto, best ranking della carriera, ma anche a scavalcare Daniil Medvedev per prendersi il nono posto. Proprio l'infortunio patito nella finale del Masters 1000 del Principato aveva costretto Musetti a saltare Barcellona, ma l'azzurro dovrebbe recuperare in tempo per il torneo 1000 di Madrid, al via il prossimo 22 aprile. Il toscano, come detto, è fermo in undicesima posizione con 3200 punti, ma arriverà nella capitale spagnola senza praticamente nulla da difendere, essendo stato eliminato al primo turno lo scorso anno, e tutto da guadagnare. Un'occasione piuttosto ghiotta per Lorenzo, al momento a soli 90 punti dal decimo posto di Medvedev e dal primo ingresso della carriera nella top ten del ranking Atp.
(Adnkronos) - La Cne-Federimprese Europa si prefigge il compito di supportare le imprese per accordi economici e commerciali con Paesi esteri. "In questo momento importante per lo sviluppo e la crescita delle imprese, è fondamentale ricercare nuovi mercati. Interessante guardare agli Usa e all'Oriente. L'Expo di Osaka potrebbe essere un'importante occasione per fare conoscere le eccellenze italiane e di conseguenza aprire dei canali di dialogo per le nostre imprese. Sono molte le aziende italiane che hanno aperto delle filiali in paesi extra europei, riuscendo a svolgere un'importante attività produttiva", afferma la presidente nazionale Cne-Federimprese Europa, Mary Modaffari. "Per quanto riguarda i dazi - spiega - siamo convinti dell'attività diplomatica del governo e della presidente del Consiglio, la quale ha dimostrato sin da subito massimo interesse e impegno per la crescita del nostro Paese e supporto alle imprese italiane dando all'Italia quel ruolo strategico come importante snodo della geopolitica internazionale. Per quanto riguarda il Mercosur e gli accordi di libero scambio, la nostra Confederazione è a favore. Questo è un mercato facile, più aperto alle piccole e medie imprese italiane".
(Adnkronos) - “Venezia è una capitale del mondo dentro una laguna, un caso unico, in un ambiente transeunte e mutevole. È l’opera dell’intelligenza di una comunità di pescatori e commercianti che hanno prodotto resilienza, cultura e potere proiettando questa città nel mondo. Oggi Venezia è anche la città costiera più sicura rispetto al fenomeno globale dell’innalzamento del medio mare, grazie al Mose, opera eccezionale frutto dell’intelligenza e dei saperi emersi da questo territorio che ora si pone come esempio per tutto il mondo”. Così Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf) intervenendo oggi a Ca’ Giustinian, sede veneziana della Biennale, nel corso della presentazione del progetto speciale 'Intelligent Venice: la più antica città del futuro' per la Biennale Architettura 2025. “Nella Biennale di Architettura quest’anno raccontiamo la storia di Venezia e dunque della più grande opera architettonica del mondo con un progetto espositivo costituito da ore e ore di filmati, centinaia di cartografie, simulazioni e prodotti interattivi. Tutto ospitato all’interno di cinque absidi nella Tesa dell’Isolotto sulla Darsena Grande dell’Arsenale e visitabile a partire dal prossimo 10 maggio”, spiega.