ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sono 150mila i fedeli che hanno reso omaggio fino a ora a Papa Francesco. Anche nella notte in migliaia si sono messi in coda per un ultimo omaggio al Pontefice a San Pietro riaperta in anticipo. Oggi, venerdì 25 aprile, l'ultimo accesso alla Basilica per l'ultimo saluto sarà alle 18. "La Basilica di San Pietro, come precedentemente comunicato, resterà aperta fino alle ore 19. Attorno alle 18, tuttavia, terminerà l’accesso alla fila, per permettere di mantenere l’orario di chiusura e consentire a chi si mette in fila di accedere alla Basilica", ha precisato la Sala stampa del Vaticano. Alle 20 ci sarà il rito della chiusura della bara. Alle 20 la bara verrà chiusa. E domani sabato 26 si svolgeranno i funerali a San Pietro. La Protezione civile, con It-Alert, ha avvertito con un messaggio via telefono cellulare, che l'orario di chiusura dell'accesso a piazza San Pietro oggi sarà alle 17. L'IT-Alert è suonato all'interno del Grande raccordo anulare di Roma all'unisono in contemporanea alle 13.11. "Saluto Papa Francesco. Orario chiusura accesso piazza San Pietro ore 17 del 25 aprile", si leggeva nel messaggio inviato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Emmanuel Macron e la moglie Brigitte saranno alle 18 a San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Lo comunica l'Eliseo. Il presidente francese e la premiere dame domani mattina alle 10 parteciperanno ai funerali di Bergoglio, accompagnati dal ministro dell'Interno Bruno Retailleau, degli Esteri, Jean-Noël Barrot, e da Florence Mangin, ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede. Ai funerali parteciperà domani anche Joe Biden insieme alla moglie Jill. Lo ha confermato all'Afp il suo ufficio, dopo le indiscrezioni delle ultime ore. La coppia non viaggerà con la delegazione ufficiale guidata dal presidente Donald Trump. Stasera alle 20 ci sarà dunque il rito di chiusura della bara di papa Francesco. Il rito, come ha disposto lo stesso Pontefice, sarà più snello. Non più tre bare, come era consuetudine; sarà utilizzata un'unica bara in legno rivestita di zinco. Prima della chiusura della bara, il volto di Francesco verrà coperto da un velo di seta bianca e all'interno della cassa verrà collocata una borsa con le monete coniate durante il pontificato, delle medaglie d'argento e di bronzo a simboleggiare gli anni di servizio. Nella bara verrà anche posto un tubo di metallo contenente il Rogito, redatto dal maestro delle cerimonie, nel quale si racconta la vita del Papa. Alla cerimonia prenderà parte un gruppo ristretto di persone: oltre al cardinal Kevin Farrell, gli altri cardinali Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, cardinale protodiacono, Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldassare Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità; i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo di Santa Romana Chiesa, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia; quindi i Canonici del Capitolo Vaticano, i Penitenzieri Minori Vaticani Ordinari, i segretari del Pontefice defunto e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.
(Adnkronos) - Utilizzare l'intelligenza artificiale all'interno dell'impresa non per sostituire il lavoro umano, ma bensì per migliorarlo e supportarlo, agendo sull'efficienza delle macchine. E' la filosofia alla base di Aida (Artificial intelligence data analysis) il nuovo sistema lanciato da Fosber Group, azienda leader nella progettazione e produzione di macchinari per cartone ondulato, con headquarter in provincia di Lucca e oltre mille collaboratori in tutto il mondo. 'Aida' consente di monitorare in tempo reale le condizioni dei macchinari, prevedere guasti e ottimizzare la produzione, rivoluzionando così il settore, come spiega ad Adnkronos/Labitalia Marco Bertola, ceo dell'azienda: "Parliamo di intelligenza artificiale applicata alle macchine. La mia volontà che l'ia un supporto e non una sostituzione delle persone. Nello specifico utilizziamo le innumerevoli quantità di dati che abbiamo attraverso le nostre macchine -spiega- sia da un punto di vista produttivo, ma soprattutto da un punto di vista di performance, attraverso una serie di dispositivi che negli anni sono stati implementati, che vanno dalle analisi vibrazionali alle analisi di assorbimenti, temperature e velocità, utilizzo di energia elettrica e di vapore. Andando così a efficientare al massimo la tipologia del prodotto che in quel momento il nostro cliente sta producendo e quindi si va a garantire attraverso l'analisi predittiva una continuità della linea", sottolinea. E i risultati si vedono: "noi oggi vendiamo le linee su una base di efficienza media del 98% annuo -spiega Bertola- di modo che riducendo i fermi macchina aumenti l'efficienza già in modo intrinseco nel processo produttivo. E così noi siamo in grado di fare con la nostra tecnologia una scatola che ha la stessa resistenza meccanica utilizzando una minore quantità di carta", sottolinea. E tutto questo aumentando i dipendenti. "Nel 2022 eravamo 298 dipendenti, nel 2025 siamo 400 solo in Italia. Io punto a creare delle figure professionali di più alto livello che vadano a utilizzare l'intelligenza artificiale, piuttosto che sostituire con l'ia le persone, che è a mio avviso impossibile nel nostro settore. Noi ci definiamo industria ma scherzando spesso dico siamo come le persone di 'Poltrone sofà, artigiani della qualità', perché le nostre macchine sono molto customizzate e di conseguenza il valore aggiunto della persona qualificata attualmente per me rimane insostituibile", conclude
(Adnkronos) - Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55esimo Earth Day, prenderà vita la decima edizione del Villaggio per la Terra, con centinaia di eventi gratuiti. Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica. “Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day - In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.