• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | internazionale/esteri

Giappone, Tokyo costruisce resilienza climatica con Ia e impegno dei cittadini

(Adnkronos) - Tokyo, Nov 24 (Jiji Press) - Dagli studenti impegnati a studiare e proteggere il loro ambiente locale ai progressi nei metodi di prevenzione delle catastrofi supportati dall’intelligenza artificiale, Tokyo sta lavorando per un futuro più resiliente. In un ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

(Adnkronos) - L’Agidae, associazione gestori istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica, in occasione del 65mo anniversario della sua istituzione, organizza il convegno nazionale di studi e l’assemblea ordinaria, dal tema: 'Identità e missione - ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore

(Adnkronos) - Si è svolto presso l’Associazione della Stampa Estera l’Esg Day 2025 di Enav SpA, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. L’evento, dedicato al ruolo della sostenibilità e dei principi Esg nel settore della finanza e delle imprese, ha riunito ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Giappone, Tokyo costruisce resilienza climatica con Ia e impegno dei cittadini

(Adnkronos) - Tokyo, Nov 24 (Jiji Press) - Dagli studenti impegnati a studiare e proteggere il loro ambiente locale ai progressi nei metodi di prevenzione delle catastrofi supportati dall’intelligenza artificiale, Tokyo sta lavorando per un futuro più resiliente. In un momento di crescente preoccupazione globale per i cambiamenti climatici e i disastri naturali, la lunga esperienza della capitale giapponese nel confrontarsi con gli elementi e il suo costante impegno nel migliorare sicurezza e sostenibilità possono offrire un modello ad altre città, a partire dai cittadini più giovani. La Tokyo Metropolitan Shiba Commercial High School si trova sul lungomare di Tokyo. La scuola offre molte attività extracurricolari originali, ma una in particolare spicca: il "Mudflat Club". I suoi membri lavorano attivamente nei fanghi di Waters Takeshiba, un complesso multifunzionale vicino alla scuola. Durante le "Giornate aperte della piana di marea di Takeshiba", che si tengono una volta al mese, gli studenti discutono con ricercatori e interagiscono con i bambini del quartiere. Una delle studentesse, Taguchi Kumino, racconta che entrare in contatto con la natura e gli organismi di Takeshiba, e vedere i visitatori divertirsi, ha aumentato la sua consapevolezza sull’importanza di tutelare l’ambiente a Tokyo. "A scuola abbiamo studiato il problema dei rifiuti, ma quando ho iniziato a raccoglierli nella piana di marea sono rimasta scioccata dalla quantità che arriva, inclusi i microplastici - spiega - Vedere la situazione da vicino mi ha spinta a parlare con familiari e amici di quanto sia importante proteggere la natura non solo evitando di gettare rifiuti, ma anche cercando di non produrne affatto". Attraverso queste attività, i membri del club hanno imparato il valore della natura e degli esseri viventi. Il loro obiettivo è vendere 200 copie del libro illustrato creato dagli ex membri, 'Visita a una piana di marea', e continuare a far conoscere le meraviglie della piana di marea di Takeshiba. In una scuola nel centro di Tokyo con vista sul Parlamento, un gruppo di studenti è impegnato in un’attività insolita: raccogliere, osservare e talvolta persino mangiare le erbacce. I membri del "Weed Research Club" della Tokyo Metropolitan Hibiya High School stanno studiando la vita naturale che prospera silenziosamente negli angoli della città, coltivando una nuova visione di come città e natura possano crescere insieme. Questi giovani botanici utilizzano una guida originale, 'Flora della Hibiya High School', ereditata dagli ex membri. Grazie al manuale hanno creato una mappa delle erbacce presenti nel campus e hanno persino scoperto piante rare. "Una volta ci siamo imbattuti nella corydalis, una specie inserita nella 'Lista Rossa delle specie minacciate' della prefettura di Tokyo, proprio nel nostro campus. Aveva fiori gialli molto vivaci e, cercandola, ci siamo resi conto che era una specie a rischio", racconta il presidente del club, Tsutsumi Yugo. "Sapere che una pianta così si trova qui ci ha fatto sentire un grande senso di responsabilità: ora che l’abbiamo trovata, vogliamo proteggerla il più possibile e documentare correttamente le nostre ricerche". Tsutsumi osserva che studiare queste piante "umili" lo ha portato a riflettere su come vivere in modo sostenibile nella natura anche in città, e sul cambiamento di mentalità che questo richiede: "Le piante lottano per sopravvivere, ma a volte possono intralciare la vita delle persone. L’ideale sarebbe una convivenza in cui non creino troppo disturbo". Per secoli Tokyo si è espansa verso la baia, creando uno dei poli più attivi del Giappone per commercio e vita quotidiana, ma anche vaste aree a bassa quota, incluse le cosiddette "zone a zero metri". Oggi circa 1,5 milioni di persone vivono in aree che, senza infrastrutture protettive, sarebbero inondate a ogni alta marea. Le difese fisiche restano essenziali, ma il Governo Metropolitano di Tokyo (Tmg) sta potenziandole grazie alla trasformazione digitale (Dx). L’iniziativa integra nuove tecnologie nella protezione costiera in quattro ambiti principali. Primo, un Sistema online di informazione sulla prevenzione delle mareggiate permette di consultare in tempo reale i livelli della marea, lo stato delle paratie e le immagini delle telecamere. Secondo, un servizio di ricerca del rischio da mareggiata consente ai residenti di inserire un indirizzo e vedere immediatamente la possibile profondità dell’allagamento in caso di forte tempesta. Terzo, un modello basato sull’Ia analizza i dati di marea e meteo per prevedere i cambiamenti del livello dell’acqua fino a quindici ore in anticipo, supportando le operazioni di paratie e stazioni di pompaggio. Infine, i funzionari del Tmg stanno sviluppando competenze interne per utilizzare droni nelle ispezioni rapide e sicure durante le emergenze. L’approccio del Tmg è stato riconosciuto anche a livello internazionale. Nel 2025, il sistema di previsione dei livelli dell’acqua basato sull’Ia è stato presentato allo Smart City Expo World Congress di Barcellona. Funzionalità multilingue sono state integrate nei sistemi informativi affinché residenti e visitatori possano comprendere i rischi e prepararsi. Il messaggio è chiaro: la prevenzione dei disastri non è solo un problema locale, ma una responsabilità condivisa.

close

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

(Adnkronos) - L’Agidae, associazione gestori istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica, in occasione del 65mo anniversario della sua istituzione, organizza il convegno nazionale di studi e l’assemblea ordinaria, dal tema: 'Identità e missione - le attività degli enti religiosi tra norma canoniche e leggi civili'. L’evento si terrà sabato 22 novembre 2025, alle ore 8.30, presso la Pontificia Università Urbaniana – Scv. Il convegno vuole costituire un momento di confronto e di crescita condivisa per gli Istituti associati i quali saranno chiamati ad accettare le sfide future a partire dalla riforma del codice civile sugli adeguati assetti amministrativi per gli enti collettivi, dalla soluzione prospettata in tema di Imu, dal ricorrente confronto tra le attività svolte dal terzo settore e le opere degli enti ecclesiastici, ai nuovi scenari collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e la cyber security in materia di tutela dei dati e rischi e responsabilità dei gestori degli istituti ai sensi del d.lgs 231/2001. Ampio spazio sarà dedicato all’introduzione del Previfonder, ossia, della Previdenza complementare per tutti i lavoratori degli enti ecclesiastici aderenti ai tre Ccnl Agidae: istruzione, socio-sanitario assistenziale e Università pontificie. L’evento avrà inizio con la lettura del messaggio che il Santo Padre, Papa Leone XIV, ha rivolto all’Agidae, sulla necessità “dell’armonizzazione tra principi del diritto civile italiano e la normativa canonica e di proseguire nel prestare l’attenzione ai valori sociali e civili, come pure alla formazione permanente dei gestori e dei dipendenti”. Seguirà la concelebrazione eucaristica, presieduta da S.e. mons. Michele Di Tolve, vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, dal presidente di Agidae - Padre Francesco Ciccimarra e dai sacerdoti componenti del consiglio direttivo. Tra gli interventi al convegno si segnalano la presenza di Maurizio Leo, vice-ministro dell’Economia e Finanza, Mario Pepe, Presidente Covip, Fulvio Baldi, sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione, Ciro Santoriello, procuratore aggiunto Procura di Cuneo, Rosa Del Prete, magistrato Corte di Appello Napoli e Filippo Trefiletti, direttore generale di Accredia.

close

Enav, in Esg Day focus su sostenibilità che crea valore

(Adnkronos) - Si è svolto presso l’Associazione della Stampa Estera l’Esg Day 2025 di Enav SpA, la Società che gestisce il traffico aereo civile in Italia. L’evento, dedicato al ruolo della sostenibilità e dei principi Esg nel settore della finanza e delle imprese, ha riunito rappresentanti del mondo istituzionale e finanziario, investitori, esperti di sostenibilità e stakeholder del Gruppo Enav, che hanno discusso l’evoluzione del quadro normativo europeo e le nuove sfide per aziende e mercati. Ad aprire i lavori è stata Alessandra Bruni, Presidente di Enav, che ha richiamato l’importanza del momento storico, segnato da una fase di assestamento normativo ma anche da nuove opportunità strategiche: “In una fase come questa, stretta fra regolamentazioni in via di assestamento, priorità economiche che cambiano e un dibattito pubblico che chiede risultati concreti, emerge la differenza tra chi considera la sostenibilità un adempimento formale e chi la vive come elemento strutturale della propria strategia industriale. La sostenibilità è parte integrante del Gruppo Enav e rappresenta il nostro modo di creare valore”. Il programma dell’Esg Day di Enav ha previsto un confronto tra Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo e coautore del libro “Ritrovare l’umano – Esg+H”, e l’Amministratore Delegato del Gruppo Enav, Pasqualino Monti. Il dialogo ha preso spunto proprio dalla centralità della “H”, che richiama Health, Human e Happiness, tre dimensioni fondamentali per ridefinire la sostenibilità in termini più umani e inclusivi. Monti ha focalizzato l’attenzione sulla centralità della persona nel percorso di crescita del Gruppo Enav e sulla visione futura della Società. L’AD ha ricordato l’importante piano di assunzioni di oltre 400 controllori di volo nei prossimi anni e il progetto strategico che Enav sta portando avanti nel Sud Italia, volto a creare nuove opportunità professionali per i giovani e rafforzare la presenza del Gruppo nei territori meridionali: “Essendo un’azienda di servizi ad alta specializzazione, le persone sono il nostro vero asset. Abbiamo avviato un importante piano di assunzioni, con un focus sul ricambio generazionale e sull’attrazione di nuovi talenti, perché innovazione e crescita passano dalla professionalizzazione e dalla formazione continua. Nel nostro settore la tecnologia rappresenta un ausilio all’uomo, non una sostituzione. L’innovazione, se governata bene, non sostituisce il lavoro: lo evolve”. Il progetto di Enav, nello specifico, prevede accordi con le principali università del Mezzogiorno, tra cui Palermo e Napoli. ENAV sta contribuendo allo sviluppo di percorsi formativi altamente specializzati e coerenti con le sue esigenze operative e tecnologiche. Grazie a questo progetto sono iniziate le prime assunzioni di giovani che potranno lavorare senza doversi spostare. L’obiettivo è chiaro: offrire ai giovani del Sud concrete opportunità professionali senza costringerli a lasciare il proprio territorio, valorizzando al contempo le eccellenze locali. Nel corso dell’evento, l’intervento di Patrizia Celia, Responsabile Large Caps, Investment Vehicles & Sustainable Finance Partnership di Borsa Italiana, ha introdotto i temi principali su cui è stata incentrata la tavola rotonda “Gli impatti Esg nel nuovo scenario” – con la partecipazione di Nadia Giuliani di Inarcassa, Concetta Testa di Cassa Depositi e Prestiti e Davide Tassi di Enav. I relatori hanno approfondito i cambiamenti introdotti dal nuovo contesto europeo e la necessità per le imprese di adottare strategie Esg integrate e orientate alla catena del valore, evidenziando come, nonostante lo slittamento dell’entrata in vigore di alcune normative come la Csrd, la sostenibilità continui a rappresentare un fattore competitivo, rafforzato da un mercato della finanza sostenibile che nel 2025 raggiungerà un valore stimato di 13,4 trilioni di dollari.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.