ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Lutto per Giuliano Sangiorgi. Il cantante dei Negramaro ha condiviso sui social una lunga lettera d'addio per la sua amata nonna Stella, morta a 98 anni. "Sei il moto perpetuo delle onde. Sei il mare che mi porto dentro. Sei l’infinito tempo che avrei voluto creare, per tenerti qui, per sempre. Sei tutti i miei sorrisi più rumorosi", scrive Giuliano nel lungo post dedicato alla nonna. La nonna viene descritta da Giuliano come una musa per la sua musica: "Sei il nome di mia figlia. Sei lei quando mi balla addosso. Sei me, quando, per gli altri, sono disposto a tutto. Sei gli altri, tutti gli altri che hai sempre accolto. Sei le feste danzanti all’alba, con amici di ogni tempo. Sei lo smalto rosso delle tue mani lievi e il rosso di sera a braccia conserte, pronte al nuovo giorno. Sei tutti i miei amici che ti hanno amato e ti amano ancora. Sei la mia solitudine che non trova pace se solo penso che non ci sei più. Sei le canzoni più dolci che mi hai cantato e tutte quelle mie, che hai conosciuto. Sei lo spazio in cui con me hai giocato e in quello in cui con te ho sognato. Sei la storia di ogni angolo di questo posto. Sei il futuro di ogni mio racconto. Sei Stella, nonna mia, e ti sento, da quando ho aperto gli occhi e mi hai brillato accanto". Il cantante ricorda alcune delle frasi che nonna Stella ripeteva spesso: "Resta qui, dentro di me e continua a essere quello che sei: un mare calmo infinito e pace, senza nessun tempesta, nessun temporale… nessun “tristu e maletiempu”. Chiudo gli occhi e ti sento ancora con la voce rotta che lasciasti indelebile tra le mie note nuove d’estate. ”A mare a mare, addo’ non canta iaddhru, addo’ non lusce luna, addo’ non c’ete nuddhra creatura” e si rompe il cuore, dentro la tua voce". Nonna Stella ora ha ritrovato la pace: "Ma il temporale, ora è passato nonna! Quel temporale di cui avevi tanta paura è passato. Ora possiamo tornare a far festa e a cucinare per 10, 100, 1000 passanti e amici. Sei “sostanza che non può sparire”! Buon viaggio, Nonna Stella!", ha concluso.
(Adnkronos) - "In un paese che invecchia, la previdenza deve parlare con i giovani. È per questo motivo che stiamo investendo sull'innovazione tecnologica, sull'efficienza, sulla trasparenza e sulla qualità dei servizi. Ed è questa un'occasione perché uniamo la cultura e la memoria, perché Palazzo Wedekind rappresenta l'unione tra la memoria e la visione. È così che vogliamo restituire al paese ciò che la previdenza rappresenta da sempre: fiducia, solidarietà e visione". Sono le parole di Gabriele Fava, presidente Inps, in occasione dell’evento organizzato a Roma 'Palazzo Wedekind: 100 anni di futuro. Un’eredità che guarda avanti', che celebra l’anniversario dell’acquisizione del Palazzo da parte dell’Istituto di previdenza.
(Adnkronos) - “A differenza degli anni scorsi, quest'anno abbiamo affrontato il tema del rottame, perché un'indagine Ispra ci dice che da circa un milione di tonnellate di rottami d'auto noi riusciremo a recuperare circa una tonnellata d'oro”. A spiegarlo è Omar Antonio Cescut, amministratore delegato dell’Unità circular economy di Btt, all’edizione 2025 di Ecomondo a Rimini, la fiera dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare. Dati che portano con sé “un valore economico importante, pari a circa 100 milioni di euro recuperati dalla quantità di rottami che oggi l'Italia produce. La nostra tecnologia recupera il valore prezioso nello scarto dell'automotive - La transizione ecologica ed energetica sono una priorità per questo Paese soprattutto nel momento in cui queste permettono di recuperare e risparmiare i metalli preziosi e le materie prime che noi non abbiamo, non avendo miniere. La circolarità permette di innescare un circolo virtuoso per essere sempre più indipendenti e autonomi”.