• FAQ
  • MAPPA DEL SITO
  • A A A
Ricerca avanzata linkedin logo facebook logo facebook logo rss
  • Persone
  • Aziende
  • Agenda
  • Notizie
Persone arrow down |
Comunicazione Italiana by For Human Relations Srl

ENTRA NEL NETWORK

  • Home
  • Chi siamo
  • Agenda
  • Edizioni
  • Servizi
  • Eventi
  • Atlante
  • Il mio network
Username: Password:  
| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ENTRA NEL NETWORK

| Ho dimenticato la password
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

ultimora | cronaca

Femminicidio nel Pescarese, 69enne spara all'ex moglie in strada e la uccide

(Adnkronos) - Un 69enne di Lettomanoppello (Pescara), Antonio Mancini ha ucciso a colpi di pistola l’ex moglie, Cleria Mancini, 60 anni, sarta. L'assassinio è avvenuto per strada. E' accaduto nel pomeriggio, intorno alle 18.30, nel centro del paese. I due erano separati ...

rss-lavoro-pay | lavoro

Ospitalità di qualità e responsabilità sociale, Adler punta sul turismo rigenerativo

(Adnkronos) - C’è una forma di turismo che vuole lasciare un impatto positivo sul territorio, mediante azioni in favore della comunità locale: è il cosiddetto turismo rigenerativo. Se l’ecoturismo cerca forme di viaggio rispettose dell’ecosistema, questo ...

rss-sostenibilita-pay | sostenibilita

Sostenibilità, lavoro, competenze e reputazione, Cial al Salone della Csr

(Adnkronos) - Anche quest’anno Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio partecipa al Salone della Csr e dell’innovazione sociale, l’evento di riferimento in Italia sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale giunto alla sua tredicesima edizione, ...

  • Privacy
  • Condizioni d’uso
  • Contattaci
  • Feedback
  • Credits

IL BUSINESS SOCIAL CROSS-MEDIA

134975 Iscritti Newsletter

91092 Manager in Atlante Online

55590 Manager pubblicati in Atlante

38462 Partecipanti agli Eventi

622 Eventi gestiti

3753 Speaker

Comunicazione Italiana

FOR HUMAN RELATIONS SRL
P. IVA 14395231005

FOR HUMAN COMMUNITY
P.IVA 14828671009

> ROMA
via Alessandro Trotter 3
Cap 00156
tel: 06.835.499.86 - fax: 06.835.499.87

info@comunicazioneitaliana.it
skype: comunicazioneitaliana
close

Femminicidio nel Pescarese, 69enne spara all'ex moglie in strada e la uccide

(Adnkronos) - Un 69enne di Lettomanoppello (Pescara), Antonio Mancini ha ucciso a colpi di pistola l’ex moglie, Cleria Mancini, 60 anni, sarta. L'assassinio è avvenuto per strada. E' accaduto nel pomeriggio, intorno alle 18.30, nel centro del paese. I due erano separati da anni. Dopo aver sparato l’uomo, un ex detenuto, è fuggito ed è stato arrestato poco dopo a Turrivalignani (Pe), dove aveva esploso altri colpi all’interno di un locale pubblico, senza ferire nessuno. Secondo le prime informazioni, l’arma utilizzata risulterebbe rubata a un agente della polizia penitenziaria nel 2011. Sul posto i sanitari del 118 e i carabinieri, ma per la donna non c’è stato nulla da fare. "L’omicidio di una donna che si è verificato nella giornata odierna a Lettomanoppello (Pe) è una tragedia che colpisce tutta la nostra comunità, un episodio che prima di essere archiviato con etichette preconfezionate va indagato e approfondito - afferma in una nota, il sindaco di Lettomanoppello, Simone D’Alfonso - . Oggi nel nostro territorio è morta una donna. A sparare - ricostruisce il sindaco - è stato un uomo dal quale si era separata da tempo, un uomo che non si è limitato a sparare contro la sua ex donna, ma che ha in realtà esploso proiettili all’impazzata, a raffica, rischiando anche di colpire il nipotino di appena 12 anni. Un uomo che raggiunto un bar a Turrivalignani ha continuato a esplodere colpi contro la piazza, all’esterno. Saranno sicuramente le indagini dell’Autorità inquirente a fare piena luce su un dramma che ha sconvolto un territorio che oggi si stringe al dolore di tutti i familiari, travolti da un fatto più grande di tutti noi. Ma la prima sensazione che traspare a una lettura esterna della vicenda è che quanto accaduto affondi le radici in un disagio diverso dal semplice presunto violento contrasto tra ex coniugi, ma piuttosto - afferma ancora il primo cittadino - in una difficoltà personale che oggi per puro caso ha individuato il proprio capro espiatorio su una donna che aveva condiviso parte della propria esistenza con quello che oggi si è trasformato nel suo omicida".

close

Ospitalità di qualità e responsabilità sociale, Adler punta sul turismo rigenerativo

(Adnkronos) - C’è una forma di turismo che vuole lasciare un impatto positivo sul territorio, mediante azioni in favore della comunità locale: è il cosiddetto turismo rigenerativo. Se l’ecoturismo cerca forme di viaggio rispettose dell’ecosistema, questo modello va oltre e s’impegna a generare valore, restituendo qualcosa alle comunità coinvolte. La sostenibilità, dunque, si esprime anche a livello sociale, come sa bene il gruppo Adler Spa Resorts & Lodges, che ha aggregato in un unico progetto, 'Adler for Planet', tutte le misure messe in campo per dotarsi di una strategia di sostenibilità ambientale e sociale a tutto tondo; impegno che è valso l’ottenimento della certificazione EarthCheck dopo un percorso complesso che ha visto la costituzione di un green team interno. Un passo pionieristico per una struttura di alto livello, come sottolinea la responsabile del Green Team, Caroline Pescoll: “La presenza di una figura dedicata, come quella che ricopro, non è ancora uno standard nel settore dell’hôtellerie di lusso. In molte realtà, infatti, la sostenibilità viene affrontata come tema trasversale, distribuito tra diversi reparti, ma senza una figura univoca che coordini, monitori e guidi il processo in modo strutturato”. L’obiettivo? “Generare un impatto positivo e duraturo sia all'interno della nostra organizzazione che nel territorio in cui siamo attivi”, spiega. A cominciare dalla cura per il benessere e la formazione costante dei collaboratori con percorsi educativi e iniziative di welfare aziendale. Vengono favoriti, ad esempio, contratti annuali rispetto a quelli stagionali e sono previsti giorni di riposo fissi ogni settimana, insieme a periodi di ferie distribuiti durante l’anno, per assicurare un equilibrato rapporto tra vita privata e lavorativa. Anche sul territorio c’è l’impegno a coinvolgere partner locali, dai produttori agli artigiani, fino alle istituzioni. “Ogni territorio ha una sua unicità, e la nostra missione è valorizzarla con rispetto, sostenendo la crescita culturale, economica e sociale attraverso iniziative concrete, come attività di formazione, occupazione e coinvolgimento attivo degli ospiti. Vogliamo essere motori di sviluppo autentico, capaci di generare benefici duraturi per il territorio e per tutte le persone che lo abitano o lo attraversano”, specifica Caroline Pescoll. Le strutture Adler hanno creato, inoltre, una rete di fornitori a filiera corta, selezionati su standard di qualità ed equità di prodotti, servizi e lavoratori. Ecco allora alcuni dei progetti socioculturali attuati tra Alto Adige, Toscana e Sicilia. L’Adler Spa Resort Sicilia, nella cornice mediterranea di Siculiana, sulla costa agrigentina, restituisce valore alla comunità con iniziative solidali come la 'Cena con il Sorriso'. Nata dall’idea dello chef Giuseppe Schimmenti e dalla Front Office Manager Denise Duraki, il progetto vuole regalare momenti di condivisione e sostegno a persone con fragilità o disabilità, coinvolte nella preparazione e degustazione di una cena gourmet. L’appuntamento a cadenza mensile è coronato dalla realizzazione di un murales condiviso e da iniziative collaterali. Fra queste c’è la raccolta dei tappi in plastica, donati poi ad associazioni operanti sul territorio, allo scopo di acquistare sedie a rotelle. In tema di valorizzazione culturale, il resort propone il tour guidato 'Sicilia a passo lento' che conduce a Racalmuto, la cittadina natale di Leonardo Sciascia. Durante l’escursione gli ospiti vengono condotti alla scoperta dei vicoli di origine araba fra dimore nobiliari, il castello, il teatro e il circolo dei gentiluomini di un tempo, fino alla casa dello scrittore. E come chicca finale c’è il pranzo a casa di due abitanti, che aprono le loro porte per insegnare le ricette tipiche in un clima autentico e conviviale. Molto apprezzato anche dagli ospiti è poi l’impegno del resort contro il triste fenomeno del randagismo, tangibile nella quotidianità del territorio. In particolare, lo staff si è preso cura di alcuni cani di strada mediante assistenza veterinaria, sterilizzazione e microchippatura, consentendone anche l’adozione da parte di ospiti e membri stessi del personale. Oltre a ciò, è stata avviata una collaborazione con Empethy, che si prodiga per la tutela e l’adozione di animali in difficoltà. E immersi nella bellezza di un patrimonio culturale e storico unico al mondo, l’Adler Spa Resort Sicilia ha inoltre deciso di sostenere il Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano mediante l'adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor. Il Fai, infatti, si occupa di restaurare, proteggere e rendere visibili a tutti i tesori che versano in condizioni di incuria e rovina. Lo scopo è quello di rendere migliore il posto in cui si vive, valorizzandone la bellezza e sensibilizzando al rispetto. Proprio come il gruppo della famiglia Sanoner s’impegna a fare con i suoi progetti di turismo rigenerativo. Quanto all’Adler Spa Resort Thermae, hotel di charme adagiato sui colli della Val d’Orcia tra le sorgenti termali di Bagno Vignoni, tra le varie iniziative, ha collaborato con i comuni nella progettazione e realizzazione di itinerari escursionistici nella natura della Val d’Orcia. Una rete di 450 km di sentieri ciclabili e pedonali, resa accessibile ai visitatori tramite l’app Val d’Orcia Outdoor e una mappa cartacea gratuita disponibile alla reception dell’hotel. Oltre a ciò, il resort si è prodigato nella manutenzione dei tracciati e della segnaletica in collaborazione con gli enti territoriali e la popolazione stessa. A tutto vantaggio degli abitanti, oltre che degli ospiti, l’Adler Spa Resort Thermae organizza ogni anno un evento musicale in vigna presso l’attigua Tenuta Sanoner, in partnership con la rassegna di musica classica 'Paesaggi Musicali Toscani'. In estate, immersa in un paesaggio da sogno, la Tenuta diventa così una suggestiva cornice musicale con artisti rinomati dove gustare le note insieme ai vini biologici prodotti. Infine, sull’Altopiano del Renon, dove si trova l’Adler Lodge Ritten, è stato realizzato uno spazio ludico sul terreno dell’Haus der Familie come impegno sociale all’interno dell’articolato progetto Adler for Planet. Questo piccolo gesto è un dono per l’intera comunità, che può usufruirne liberamente. Spostandosi tra i profili dolomitici dell’Alpe di Siusi, l’Adler Lodge Alpe invita a godersi il paesaggio e a prendere consapevolezza del patrimonio naturale in cui si cammina, grazie alle nuove panchine, realizzate in materiali naturali dall’artigiano locale Egon Trocker e sponsorizzate dalla famiglia Sanoner. A Ortisei, le strutture Adler Spa Resort Dolomiti e Adler Spa Resort Balance collaborano da anni con l’associazione La Locia, un centro diurno dedicato alle persone con disabilità che vengono accolte e responsabilizzate mediante percorsi di lavoro, crescita personale e relazione con la comunità.

close

Sostenibilità, lavoro, competenze e reputazione, Cial al Salone della Csr

(Adnkronos) - Anche quest’anno Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio partecipa al Salone della Csr e dell’innovazione sociale, l’evento di riferimento in Italia sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale giunto alla sua tredicesima edizione, in programma l’8, 9 e 10 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano. Il Consorzio, partner storico e più longevo del Salone - presente fin dalla prima edizione - fornirà la borsa ufficiale del Salone, consegnata a tutti i relatori dell’evento e sarà, inoltre, protagonista in due momenti chiave della giornata di venerdì 10 ottobre. - 'Nice to Meet You. Colloqui con il lavoro' (10-12): incontri tra studenti e rappresentanti delle imprese per scoprire competenze, valori e opportunità professionali. A rappresentare Cial Gennaro Galdo, responsabile Comunicazione e Media Relations, che dialogherà con i giovani raccontando il valore del riciclo dell’alluminio come leva di innovazione industriale e culturale. - 'L’ambiguità del presente: il valore della reputazione' (15.30-16.30): un panel dedicato al ruolo strategico della reputazione nella comunicazione aziendale. Tra i relatori Stefano Stellini, direttore generale Cial, insieme ad Andrea Cornelli (vicepresidente Una) e altri ospiti del mondo della comunicazione e della sostenibilità. “Partecipare al Salone della Csr significa confrontarsi con le nuove generazioni e con i protagonisti dell’innovazione sociale: un’occasione preziosa per raccontare come la filiera del riciclo dell’alluminio sia oggi un modello di economia circolare che crea valore economico, ambientale e sociale. Ma significa anche parlare di nuove competenze: quelle necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità, che richiedono non solo tecnologie e infrastrutture, ma anche formazione, creatività e capacità di collaborazione", dichiara Gennaro Galdo. “La reputazione è un asset cruciale per qualsiasi organizzazione. Per Cial coincide con la capacità di essere percepiti come un attore credibile, trasparente e vicino ai territori, che lavora ogni giorno per trasformare un gesto quotidiano, come la raccolta differenziata, in un beneficio collettivo e duraturo - afferma Stefano Stellini - Non solo, dunque, un tema di comunicazione, ma il riflesso di azioni concrete sui territori. Penso a progetti come Ogni Lattina Vale, che portano il messaggio del riciclo in piazze, eventi e contesti quotidiani, avvicinando i cittadini, in particolare i più giovani, e rafforzando la fiducia verso un sistema che genera benefici reali e condivisi”. “Il Salone rappresenta per molti operatori un appuntamento importante, un’occasione di scambio e confronto, un luogo dove condividere strategie, azioni, progetti realizzati. Ci piace pensare che è una palestra dove confrontarsi non solo un palcoscenico dove raccontare i successi ottenuti”, dichiara Rossella Sobrero, gruppo promotore Salone della Csr.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.