ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - I russi vogliono una guerra su larga scala in Europa. A sostenerlo è il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky che suggerisce di "essere pronti nel 2029 o nel 2030 a iniziare un conflitto nel Vecchio Continente". Invita, quindi, l'Ue ad aumentare la pressione sulla Russia. "Penso - conclude - che dobbiamo pensare a come fermarli ora in Ucraina. Non bisogna né dargli in alcun modo denaro né armi". Putin, sostiene la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, "ancora una volta, deve fallire". "Pensa di poterci prendere per stanchezza. Ma l'Europa continuerà a rafforzare la resistenza dell'Ucraina. Quest'inverno plasmerà il futuro della guerra e la nostra risposta deve essere all'altezza della sfida. Insieme all'Ucraina, sconfiggeremo il terrore russo", afferma, sottolineando come il Cremlino voglia utilizzare "l'inverno come arma" contro l'Ucraina, bombardandone le infrastrutture energetiche. "In un solo giorno la scorsa settimana - afferma - la Russia ha lanciato oltre 40 missili balistici e da crociera e quasi 500 droni contro le infrastrutture energetiche dell'Ucraina. Due importanti centrali elettriche sono state distrutte. Non essendo riuscito a fare progressi sul campo di battaglia, il presidente Putin sta di nuovo cercando di terrorizzare il popolo ucraino. Di usare l'inverno come arma. Di congelare l'Ucraina fino alla sottomissione". Dobbiamo "far capire alla Russia che il tempo non è dalla sua parte. Dimostreremo che, se necessario, staremo in questa situazione per il lungo periodo. Che l'Europa sosterrà l'Ucraina per tutto il tempo necessario". L'indagine che sta travolgendo il governo ucraino, inerente alla possibilità di corruzione nel settore energetico da parte di uno stretto alleato del presidente Volodymyr Zelensky, "dimostra che gli organismi anticorruzione sono in atto e funzionanti in Ucraina". Lo afferma Guillaume Mercier, portavoce della Commissione europea, nel corso del briefing giornaliero con la stampa, ricordando che la lotta alla corruzione era un elemento "centrale" della valutazione dell'esecutivo Ue riguardo la prontezza di Kiev ad aprire i negoziati per l'adesione. "Lasciatemi sottolineare che la lotta alla corruzione è fondamentale per un Paese che voglia aderire all'Ue. Richiede sforzi continui per garantire una forte capacità di combattere la corruzione e il rispetto dello Stato di diritto. Quindi il ruolo di quegli organismi anticorruzione indipendenti, che sono la pietra angolare dello Stato di diritto dell'Ucraina come futuro Stato membro, deve essere salvaguardato", aggiunge Mercier, evidenziando che la Commissione, da parte sua, "continuerà a monitorare la situazione". E Zelensky ha imposto sanzioni contro l'uomo d'affari Timour Minditch, considerato suo caro amico e accusato di aver orchestrato uno dei peggiori casi di corruzione degli ultimi anni nel Paese. Le sanzioni contro Minditch e un altro uomo d'affari coinvolto nello scandalo per corruzione nel settore dell'energia prevedono in particolare il congelamento dei loro beni, secondo un decreto pubblicato dalla presidenza. E' il nuovo incubo dell'esercito di Kiev, un'unità speciale russa chiamata 'Rubicone' e che ha appunto come obiettivo quello di neutralizzare i piloti di droni ucraini e di bloccarne l'attività. Considerata una punta di diamante dell'esercito di Mosca in materia di droni, è composta da circa cinquemila militari. Il Financial Times sottolinea come l'unità 'Rubicone' abbia aumentato la pressione sull'esercito ucraino e determinato un'inversione di tendenza sul campo di battaglia digitale, vanificando uno dei maggiori vantaggi tattici di Kiev. Utilizza strumenti sofisticati e una propria flotta di droni da combattimento per individuare, seguire e alla fine uccidere i piloti ucraini prima che possano decollare, colpendo fino a dieci chilometri di profondità. "E' più di un'unità, è un centro per lo sviluppo di tutti i tipi di sistemi senza pilota. Ciò significa ricerca, analisi, sviluppo di tattiche, tecniche e procedure'', ha spiegato al Financial Times Rob Lee del Foreign Policy Research Institute di Philadelphia. Una dimostrazione, spiega Lee, che l'esercito russo ha iniziato a innovarsi. Perché il 'Rubicone' "per molti versi rappresenta l'opposto del modo in cui opera l'esercito russo", ovvero ''non in base a un sistema burocratico di quote'', ma ''più simili alle innovative unità di droni ucraine che possono rispondere più rapidamente e prendere l'iniziativa". La strategia di operare oltre la linea del fronte ha dato ai russi un vantaggio nella guerra dei droni in continua evoluzione, che funzionari e analisti ritengono sia responsabile del 70-80% delle perdite militari. Mentre 'Rubicone' indebolisce la catena di approvvigionamento e le operazioni dei droni di Kiev, i piloti ucraini sono costretti a concentrare i loro attacchi nel tentativo di rallentare la rapida avanzata dei soldati russi. Nella caccia ai piloti, le unità di ricognizione di Rubicone spesso rintracciano gli agenti che si rifugiano in scantinati o dietro una fila di alberi, e li eliminano o ne inviano la posizione all'aeronautica russa. L’ex presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, detenuto nel suo Paese e cittadino ucraino dal 2015, ha chiesto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky di essere incluso in uno scambio di prigionieri con la Russia. In un post su Facebook, Saakashvili ha scritto di voler essere inserito "nell’elenco dei prigionieri civili di questa guerra", denunciando di essere "detenuto illegalmente dal regime filo-russo in Georgia". La scorsa settimana i pubblici ministeri georgiani lo hanno accusato di tentato colpo di Stato, un capo d’accusa che potrebbe prolungare la sua detenzione. Nella giornata di mercoledì l’ex presidente è stato trasferito da una clinica privata di Tbilisi al carcere, dove dovrà scontare il resto della pena che lui stesso ha definito politicamente motivata. Saakashvili era stato ricoverato per tre anni presso la clinica Vivamedi, dopo uno sciopero della fame di 50 giorni per ricevere cure mediche.
(Adnkronos) - Roma, cuore antico di memorie millenarie, respira oggi una nuova promessa di qualità nel Rione Campitelli, territorio simbolo dove la storia ha scritto le sue pagine più nobili tra il Campidoglio e il Palatino. È qui che tre amici cresciuti nella ristorazione romana hanno scelto di scrivere un nuovo capitolo della ristorazione capitolina con 'Tribuna Campitelli'. Francesco Brandini e Roberto Bonifazi, chef entrambi classe 1992, e Daniele Gizzi, maître e sommelier del 1989, si conoscono da sempre. La loro amicizia, nata tra i banchi di scuola e cementata nelle cucine e nelle sale dei ristoranti romani, è cresciuta alimentandosi di un sogno comune: restituire al centro di Roma qualità autentica, cura artigianale e umanità. Dopo anni di gavetta e di esperienze formative in giro per l'Europa, hanno trasformato una promessa reciproca in un ecosistema che, da Bottega Tredici (2018) e dal Tartarughe Bar e Bottega (2023), approda oggi a Tribuna Campitelli, il loro progetto più maturo. I tre soci hanno accolto la sfida più ambiziosa: aprire un ristorante in un palazzo storico del 1585, nel quadrante più centrale della Capitale. Qui hanno costruito un 'salotto' contemporaneo dove ogni dettaglio promette coerenza tra ciò che si vede e ciò che si vive , dove il classicismo e la memoria dialogano con l’eleganza. Aperto ufficialmente a settembre 2025, Tribuna Campitelli nasce come sintesi coerente di tradizione e contemporaneità, con circa 80 coperti tra il dehor sulla piazzetta e l’interno, dove si aprono piccole sale pensate per garantire intimità e un servizio sartoriale. Il progetto di interior dello spazio è firmato da Square Architects e si inserisce nel tessuto del Rione Campitelli, trasformando vincoli storici in un racconto d’insieme che unisce estetica, funzione e un forte impianto narrativo. Tribuna Campitelli è l’evoluzione matura dell’ecosistema dei tre soci, che coniuga cucina contemporanea, cocktail e distillati serviti al tavolo, una carta vini importante (composta da 500 referenze, di cui 60 solo di champagne) e sale privatizzabili in un “salotto” contemporaneo dal carattere internazionale. La promessa al pubblico è di una coerenza completa: ciò che l’esterno lascia intuire si ritrova nei piatti, nei drink e nel servizio, puntando su comfort e cura del dettaglio.
(Adnkronos) - “La collaborazione tra pubblico e privato è la migliore via per avvicinare il mondo del lavoro delle aziende con quello dei Comuni e delle comunità locali”. Lo ha dichiarato Alberto Pirelli, presidente della Fondazione Sodalitas e business advisor di Pirelli, in un messaggio inviato alla cerimonia di premiazione del Cresco Award 2025 – Comuni Sostenibili e Agenda 2030, svoltasi oggi a Bologna nell’ambito dell’Assemblea annuale dell’Anci. “Cresco Award giunge al suo decimo anno, che coincide con il trentesimo anniversario della nostra Fondazione – ha ricordato Pirelli – nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale d’impresa sui territori.” Nel bilancio dei dieci anni del progetto, Pirelli ha sottolineato come “siano stati 900 i Comuni coinvolti e 1.300 i progetti realizzati”. E ha aggiunto: “I veri cambiamenti avvengono se fanno parte della cultura e diventano quotidianità, nel modo di affrontare con responsabilità la vita della propria comunità.” Tra i temi centrali emersi anche in questa edizione, il presidente Sodalitas ha citato “la mobilità sostenibile, la gestione efficiente delle risorse, l’inclusione sociale, il benessere e la riqualificazione dei territori, per valorizzare il patrimonio culturale e renderlo ancora vivibile e attrattivo per il futuro”. “Nel fondersi – ha concluso – il sapere aziendale con la tradizione e la cultura locale possono generare meravigliosi risultati, capaci di far vivere e crescere i nostri territori nel segno della sostenibilità.”