(Adnkronos) - Relax in piscina per Tony Effe alla vigilia del concerto previsto per domenica 6 luglio 2025 al Circo Massimo, a Roma. Il rapper, anche per fuggire all'ondata di caldo record che ha investito la Capitale in questi giorni, è stato fotografato nella piscina dell'hotel Parco dei Principi. Quella del Circo Massimo è una grande rivincita per Tony dopo le polemiche scaturite con la cancellazione della sua presenza al concerto di Capodanno, organizzato dal Comune di Roma, per i suoi testi considerati "sessisti". Proprio in un video in cui prende a pallonate il Sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, dopo aver palleggiato con Francesco Totti nello storico sito capitolino, il rapper aveva annunciato la data romana del suo tour. Non è un caso che Tony Effe abbia scelto proprio Francesco Totti per annunciare il grande evento. Il rapper, che da sempre è un grande tifoso della squadra giallorossa e del mitico numero 10, lo scorso 16 aprile era comparso tra le Instagram stories del Pupone in uno scatto che li ritraeva al Circo Massimo.
(Adnkronos) - “La formazione è un elemento cardine dell'Ordine degli Ingegneri e di tutti gli ordini professionali. Siamo tenuti a formare i nostri iscritti per la tutela della collettività. Ovviamente ci basiamo sulle idee che arrivano dalle nostre commissioni, da loro scaturiscono i temi su cui fare formazione”. Lo ha detto Alessandro De Carli, segretario dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano e presidente della Commissione ambiente, territorio e clima, in occasione dell’assemblea ordinaria degli iscritti 2025, svoltasi presso la sede di Palazzo Montedoria a Milano. Durante la giornata, preziosa opportunità di confronto sui temi che guideranno lo sviluppo della professione - come formazione, dialogo con le istituzioni e collegialità - sono stati condivisi il bilancio consuntivo dell’esercizio 2024 ed il conto economico preventivo 2025. “In particolare quest'anno è stato molto importante un ciclo di webinar sull'intelligenza artificiale che abbiamo organizzato con un network di associazioni, di ingegneri delle quattro regioni motori d'Europa. Ciascuna associazione ha organizzato un webinar dando la propria visione sull'intelligenza artificiale. Questo ha permesso ai nostri iscritti e agli iscritti delle altre associazioni di sentire una voce che arriva dall'Europa, così da avere uno sguardo oltre al contesto nazionale visto che proprio in questi mesi si sta discutendo dell’Ai Act europeo” conclude.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.