INFORMAZIONIAmbasciata del Canada Ambasciate ed Enti Internazionali Ruolo: Responsabile Relazioni Esterne Area: Communication Management Enrica Abbate |
INFORMAZIONIAmbasciata del Canada Ambasciate ed Enti Internazionali Ruolo: Responsabile Relazioni Esterne Area: Communication Management Enrica Abbate |
(Adnkronos) - "Mi onoro di rappresentare la Sicilia quale componente del Comitato europeo delle Regioni e voglio sottolineare l'accordo raggiunto lo scorso anno tra i presidenti delle nostre Istituzioni europee, che consente iniziative congiunte volte a rafforzare la democrazia e a individuare nuove vie di cooperazione affinché si tenga maggiormente conto dei punti di vista degli enti locali e regionali durante l'intero processo decisionale dell'Ue. Come dimostra il dibattito di questa mattina questi giorni tra Messina e Taormina non sono soltanto un momento di celebrazione, ma si pongono le basi per un rilancio dell'idea di Europa". Così il Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, dopo avere incontrato una delegazione della Commissione Affari costituzionali Ue a Taormina (Messina). "In un momento nel quale sembrano prevalere le spinte verso i nazionalismi, dalla Sicilia parte un nuovo messaggio di speranza per gli europei- dice - Possiamo e dobbiamo costruire insieme un'Europa più forte, più sicura, più libera, più inclusiva. Oggi è ancor più un'opportunità, ma anche una necessità impellente, da cui sapremo trarre spunto per nuove iniziative politiche di rafforzamento del disegno dei padri fondatori dell'Europa". "Lo Statuto siciliano e l'autonomia regionale costituiscono un riferimento nel panorama del regionalismo europeo. Un'autonomia che ha profonde radici nella storia dell'Isola e nella condizione insulare della Sicilia, che ha avuto momenti di luce e di ombra, ma che ha garantito ai siciliani l'autogoverno e consentito di rispondere all'ansia di riscatto di una terra troppe volte trascurata sul piano degli investimenti e della coesione economica, sociale, territoriale. Il ruolo delle Regioni in Europa è rilevante, sebbene i livelli di autonomia non siano omogenei, ma è indubbio che la competitività dei territori passi oggi più che mai per il rilancio della sinergia tra le Istituzioni centrali e le Regioni europee".
(Adnkronos) - Cambiamento climatico e nuovi scenari economici. Il mondo delle assicurazioni e risarcimento danni sta attraversando profonde trasformazioni. E per affrontarle le aziende ricercano competenze sempre più orientate al digitale e alle nuove tecnologie. Come Tutela+, gruppo fondato da Giuseppe Altamura con quartier generale a Napoli e leader nella gestione e risarcimento danni, servizi di consulenza legale e pronto intervento, che punta a rafforzare il proprio organico e annuncia un piano di assunzioni, per sostenere l’espansione dei servizi e consolidare la propria leadership nel settore. “In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici -spiega Altamura ad Adnkronos/Labitalia- la digitalizzazione si presenta non solo come una necessità ma come una opportunità strategica per le aziende di ogni settore, ed in particolare per i servizi offerti dal mondo assicurativo. La trasformazione digitale non riguarda semplicemente l'adozione di nuove tecnologie ma implica una revisione profonda dei processi aziendali, della cultura organizzativa e dell'approccio al mercato". "Questo comporta necessariamente -continua- l'inserimento negli organici delle aziende di nuove figure specializzate, pronte a percepire e ad adattarsi ai cambiamenti. Da qui la necessità di aprire a nuove assunzioni. Significa stare al passo con i tempi e investire sul futuro", aggiunge ancora. Entro il 31 dicembre 2025, in particolare, saranno inserite in organico sette nuove figure professionali da impiegare sia nella parte di backoffice specializzato per il carico delle pratiche e nella trattativa stragiudiziale, che nelle attività legali. Un piano di crescita che parte dalle persone Le nuove figure professionali saranno inserite in diversi ambiti operativi, con l’obiettivo di rafforzare i reparti chiave in risposta all’aumento della domanda e all’apertura di nuove sedi sul territorio, tra cui Verona e Bari. Le nuove assunzioni sono previste in tre aree strategiche: gestione sinistri stradali, per aumentare la capacità di risposta h24 su tutto il territorio; gestione danni da eventi atmosferici, con figure esperte in lettura e analisi dei contratti assicurativi; consulenza legale telematica, per ampliare i servizi digitali e offrire assistenza da remoto. Si tratta di ruoli operativi e consulenziali che richiedono competenze tecniche, precisione e capacità di relazionarsi con i clienti in momenti spesso complessi, come quelli successivi a un incidente o un danno assicurativo. Dopo un 2024 chiuso con un fatturato in crescita dell’80% e oltre 20.000 pratiche gestite, la scelta di puntare su nuove assunzioni non nasce solo dalla necessità di gestire un maggior volume di attività (+40% rispetto al 2023), ma è parte di una strategia più ampia di crescita e consolidamento territoriale. Il settore della consulenza legale e della gestione sinistri sta vivendo infatti una profonda trasformazione, spinta da digitalizzazione, nuove normative (come la polizza catastrofale obbligatoria) e dalla richiesta di servizi più personalizzati. Giovani, donne, competenze: la forza della squadra Il piano di assunzioni si inserisce in un modello di sviluppo inclusivo. Attualmente, il 60% dell’organico è composto da donne, mentre il 40% dei collaboratori ha meno di 35 anni. L’azienda punta a mantenere e rafforzare questo equilibrio generazionale e di genere, valorizzando le competenze trasversali e la capacità di innovare. "Investire nelle persone è il modo più concreto per migliorare i servizi e creare valore per i nostri clienti", spiega il fondatore di Tutela+ Giuseppe Altamura. "Stiamo cercando figure motivate, flessibili, capaci di operare in squadra e con una forte attenzione al cliente, anche in contesti digitali", continua. I nuovi ingressi saranno accompagnati da percorsi formativi mirati, anche grazie agli strumenti digitali implementati dall’azienda, come la nuova piattaforma operativa proprietaria e l’Erp integrato, pensati per migliorare l'efficienza del lavoro quotidiano e il monitoraggio delle performance. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie a basso impatto ambientale e l’attenzione alla responsabilità sociale d’impresa contribuiscono a creare un contesto lavorativo moderno, sensibile e orientato al futuro. Le posizioni saranno aperte progressivamente nel corso del 2025. Sarà data priorità a candidati con esperienze nel settore assicurativo, legale o nella consulenza digitale, ma non mancheranno opportunità anche per giovani laureati e professionisti desiderosi di crescere in un ambiente dinamico e strutturato.
(Adnkronos) - “Il torneo di calcio femminile 'Girls just wanna have goals' organizzato da Axa è molto più di un evento sportivo. Penso sia il manifesto di valori scritti in verde su un campo di calcio. Si parla di inclusione, solidarietà, uguaglianza. Tutti valori che sosteniamo in linea con quella con la nostra voglia di incidere nel ruolo sociale. Il tutto col patrocinio del Comune di Roma e il supporto di Sport Senza Frontiere”. Sono le parole di Chiara Soldano, ceo del Gruppo assicurativo Axa Italia, in occasione della Finalissima del torneo di calcio femminile ‘Girls just wanna have goals', che si è disputata allo Stadio Nando Martellini, alle Terme di Caracalla. “Lavoriamo su quattro pilastri: lavoro, equilibrio, equità e competenze - prosegue Soldano - Il lavoro è al centro dell'agenda di Axa Italia perché è la leva fondamentale per essere libere e indipendenti. Poi c’è l'equilibrio e quindi politiche genitoriali all'avanguardia, con servizi wellbeing che permettano di bilanciare quello che è il lavoro e la casa. Per l'equità ci siamo dati dei kpi perché volevamo raggiungere la parità di genere anche nelle posizioni di leadership. Infine le competenze, è importante continuare a crescere, a essere formati nelle materie Stem e per questo è arrivata in supporto anche l'Università della Bocconi”. Infine il punto su questa prima metà di anno: “Due le novità nel 2025. La prima riguarda il supporto della Fondazione Una Nessuna, 100.000 con un’iniziativa di cui sono molto orgogliosa che si chiama “La fatica di essere medie". Siamo andati nelle scuole per insegnare quella che è la cultura del rispetto contro la violenza sulle donne. La seconda è che siamo partner del Campionato europeo femminile di calcio Uefa 2025” conclude.