(Adnkronos) - Giorgia Meloni ha incontrato a Palazzo Chigi i tre volontari della Protezione Civile ligure (gruppo di Pompeiana) che hanno ritrovato e salvato il piccolo Allen Bernard Ganao, scomparso per 40 ore a Ventimiglia: Matteo Trecci, Edoardo Campione e Dario Mattiauda. A raccontarlo è la stessa premier che ha condiviso sui social il video dell'incontro. "Oggi ho avuto il piacere di accogliere a Palazzo Chigi Dario, Edoardo e Matteo: i tre volontari della Protezione Civile che hanno ritrovato e salvato il piccolo Allen. Un gesto che ha toccato il cuore di tutti noi e che rappresenta, al meglio, il valore di chi sceglie di mettersi al servizio degli altri", scrive. "La vostra storia - dice la presidente del Consiglio - racconta quella di tanti atri che fanno tanti sacrifici, siete l'Italia più bella". "Grazie a nome della nazione, che rende merito dei sacrifici che si fanno", dice ancora Meloni. "Dietro ogni intervento di salvataggio, dietro ogni storia a lieto fine, ci sono persone come loro: uomini e donne che, con competenza, passione e umanità, dedicano il proprio tempo e il proprio impegno a chi si trova in difficoltà. A loro tre, e a tutti i soccorritori e volontari che ogni giorno proteggono e aiutano il prossimo, va il mio più sincero ringraziamento. Grazie per quello che fate. Grazie per l’Italia che rappresentate", conclude Meloni. Presenti all’incontro anche il Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabio Ciciliano, l’assessore alla Protezione civile della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone e il responsabile del settore regionale Stefano Vergante. "Siamo grati al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per aver voluto incontrare i nostri volontari - afferma Giampedrone - che, nell’ambito di un lavoro interforze insieme ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, con il coordinamento della Prefettura di Imperia, sono riusciti a ritrovare il piccolo Allen". "Questi ragazzi - continua - sono motivo di grande orgoglio, non solo per la Liguria ma per tutto il Paese. La giornata di oggi è la testimonianza del ruolo fondamentale del volontariato di Protezione civile, che costituisce una ricchezza inestimabile per l’Italia, rendendo più efficace, efficiente e capillare il sistema della Protezione civile, il cui scopo ultimo è salvare vite: i volontari sono le nostre sentinelle a livello territoriale, sempre in contatto con i loro referenti locali e quindi con la Sala Operativa regionale. Matteo, Edoardo e Dario rappresentano le migliaia di volontari che ogni giorno sono impegnati in Liguria per svolgere attività preziose non solo di ricerca, come nel caso di Ventimiglia, ma anche di prevenzione e informazione alla popolazione. A tutti loro va la nostra gratitudine", conclude Giampedrone. Domani alle 11, nell’aula consiliare del Comune di Ventimiglia, si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento degli encomi solenni ai tre volontari della Protezione Civile 'Riviera dei Fiori' e dei ringraziamenti a tutte le forze dell’ordine e ai corpi volontari che hanno partecipato alle operazioni di ricerca e soccorso del piccolo Allen Bernard Ganao. Lo comunica l'amministrazione comunale. A presiedere la cerimonia sarà il sindaco Flavio Di Muro, che guiderà i lavori del consiglio comunale riunito per l’occasione.
(Adnkronos) - E' stato pubblicato da Ismea il nuovo numero del report AgriMercati relativo al primo trimestre 2025, che fotografa una congiuntura complessivamente positiva per il settore agroalimentare italiano, a conferma della solidità del settore nonostante il contesto ancora segnato da incertezze economiche internazionali. Il trimestre in esame chiude con un recupero congiunturale del valore aggiunto agricolo (+1,4%) e un incremento dell'indice dei prezzi agricoli alla produzione (+2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), trainato soprattutto dai prodotti zootecnici. Un dato che rappresenta una buona notizia per le aziende agricole, poiché riflette un miglioramento delle condizioni di mercato.Nello stesso periodo, anche la produzione industriale alimentare ha segnato un +1,6%, a conferma del dinamismo della filiera e del rafforzamento della domanda, sia interna che internazionale. Le esportazioni agroalimentari italiane sono salite del 6% su base tendenziale, superando i 18 miliardi di euro, con una forte spinta da comparti chiave come formaggi, vino e caffè. Sul fronte dei consumi, la spesa alimentare delle famiglie italiane è aumentata del 3,8%, con un incremento dei volumi in settori strategici come carne, pesce, lattiero-caseari, frutta e verdura. Si tratta di un segnale importante: il consumatore continua a premiare la qualità e l'origine dei prodotti, nonostante il contesto inflattivo.Anche le aspettative degli operatori agricoli e dell'industria alimentare sono orientate all'ottimismo: il 21% degli agricoltori prevede un miglioramento dell'andamento aziendale nel secondo trimestre, mentre oltre la metà delle imprese dell'industria alimentare prevede un incremento delle vendite. Il direttore generale di Ismea, Sergio Marchi, ha dichiarato: "I dati del primo trimestre 2025 confermano la tenuta e la capacità di adattamento del sistema agroalimentare italiano. Ismea, attraverso il report AgriMercati, continua a offrire uno strumento aggiornato e di analisi trasparente, a supporto delle scelte strategiche di imprese e istituzioni".
(Adnkronos) - Servizio di raccolta a domicilio anche per le capsule esauste di caffè in alluminio: la Giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per un accordo di programma tra il Comune, Amsa, Nespresso Italiana e il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (Cial) per l’avvio del primo progetto sperimentale del servizio, grazie a una collaborazione tra pubblico e privato che integra di fatto il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. La raccolta sarà operativa dal mese di settembre 2025 e sarà effettuata a domicilio, in tutto il comune di Milano. Il servizio potrà essere attivato contestualmente a un nuovo ordine di capsule sul sito Nespresso.it al momento del check-out, selezionando l’opzione 'Riconsegna e ricicla le tue capsule Nespresso usate' nonché da app e servizio clienti, e non comporterà costi aggiuntivi. Sarà possibile consegnare al corriere massimo due sacchetti contenenti esclusivamente capsule esauste in alluminio, utilizzando la recycling bag Nespresso o in normali sacchetti. Obiettivo dell'iniziativa - a cui potranno aderire anche altre aziende che producono e commercializzano capsule per caffè o altri infusi siglando lo stesso accordo - è in un’ottica di economia circolare di migliorare ulteriormente i processi di recupero dell'alluminio, che essendo un materiale riciclabile all'infinito contribuisce in modo significativo alla riduzione dei rifiuti destinati allo smaltimento. Il servizio inoltre ottimizza i trasporti e riduce l'impatto ambientale della logistica grazie all’uso di veicoli elettrici in partnership con Wora Delivery, che consente il conferimento a un punto di stoccaggio intermedio per poi essere lavorate da un impianto che suddivide alluminio e caffè. Il progetto aggiunge una ulteriore possibilità di riciclo che si affianca all’opzione già attiva da 14 anni, di riportare le capsule usate in alluminio nei punti vendita Nespresso e riciclerie convenzionate su tutto il territorio nazionale. Le capsule ritirate rientreranno nel sistema dedicato di raccolta e riciclo di capsule in alluminio 'Da Chicco a Chicco', sviluppato già dal 2011 grazie a un protocollo di intesa tra Nespresso, Cial, Utilitalia e Cic (Consorzio italiano Compostatori), e che consente di dare una seconda vita ai due materiali che compongono la capsula: l’alluminio, viene fuso e riciclato al 100%, e il caffè residuo, può essere trasformato in compost e utilizzato in una risaia da cui viene riacquistato il riso per donarlo a Banco Alimentare e Fondazione Progetto Arca. "Siamo felici di questo accordo con Nespresso e Cial, oltre che con Amsa, per la raccolta delle capsule di caffè: è un gesto concreto e responsabile che rappresenta un passo in più nella filiera del riciclo dell'alluminio e dell'economia circolare che contribuirà ad aumentare la raccolta differenziata della nostra città - ha detto l'assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi - Ogni piccola azione quotidiana, come il corretto smaltimento di queste capsule, può avere un impatto significativo sull’ambiente”. “Questo progetto - spiega Monica Pellegrini, direttrice Operativa di Nespresso Italiana - segna un nuovo importante tassello che si aggiunge al nostro impegno costante per il riciclo e il recupero delle capsule di caffè in alluminio, iniziato in Italia oltre 14 anni fa, con il progetto 'Da Chicco a Chicco' entro cui questo nuovo accordo si inserisce, con l’obiettivo di portare a riciclo anche le capsule che saranno raccolte dal servizio e domicilio. Rappresenta inoltre un unicum sul territorio italiano che speriamo possa rappresentare un esempio virtuoso e circolare di impatto concreto ambientale e sociale”. “In questa fase di sperimentazione - aggiunge Matteo Di Poce, specialista in Sostenibilità di Nespresso Italiana - stimiamo di raccogliere e riciclare nel solo Comune di Milano, con il servizio a domicilio, oltre 80 tonnellate di capsule nel corso di un anno, recuperando oltre 50 tonnellate di caffè esausto e più di 5 di alluminio da rimettere in circolo”. “L’impegno del nostro Consorzio per far sì che l’alluminio non finisca mai in discarica, ci spinge a sperimentare e supportare nuove sfide e nuovi sistemi di captazione di questo prezioso metallo, riciclabile al 100% e all’infinito. Il packaging in alluminio, in Italia, grazie alla raccolta differenziata di milioni di cittadini, viene riciclato con ottimi risultati, circa il 70% di quanto immesso sul mercato, ponendo il nostro Paese ai primi posti in Europa”, ha dichiarato Stefano Stellini, direttore generale Cial.