(Adnkronos) - E' stata rinviata di "comune accordo", visto il recente lungo ricovero di Papa Francesco in ospedale, la visita in Vaticano di re Carlo e della regina Camilla, prevista l'8 aprile. Lo ha annunciato Buckingham Palace in una nota. I medici hanno suggerito che "Papa Francesco trarrebbe beneficio da un lungo periodo di riposo e recupero. Le Loro Maestà inviano al Papa i loro migliori auguri per la sua convalescenza e non vedono l'ora di fargli visita in Vaticano una volta che si sarà ripreso", si legge nel comunicato. Carlo e Camilla saranno comunque in Italia, per una visita tra Roma e Ravenna. Il Papa trascorre la sua convalescenza al secondo piano di Casa Santa Marta, nella stanza 201, continuando - come hanno spiegato i medici del Gemelli - la terapia farmacologica e la fisioterapia motoria e soprattutto respiratoria per riprendere l'uso della parola. Bergoglio, come ha spiegato la Sala stampa vaticana, prosegue anche un po' di lavoro: oggi ha firmato due nomine, tra le quali quella del nunzio apostolico in Bielorussia mons. Ignazio Ceffalia. In mattinata è stato diffuso anche un messaggio che il Papa ha inviato alla Plenaria della Pontificia commissione anti-abusi ma che aveva preparato durante il ricovero al Policlinico pochi giorni prima di essere dimesso. Alla mattina Bergoglio concelebra la messa nella cappella del secondo piano della residenza dove vive. Le visite sono ridotte al minimo, come hanno prescritto i medici nello spiegare che "le infezioni più gravi sono superate" ma che ci sono altri "miceti" da debellare che richiederanno altro tempo e quindi il proseguimento della terapia farmacologica. A Santa Marta, come aveva spiegato il medico referente in Vaticano, Luigi Carbone, il Papa può contare sull'equipe medica h 24 della Direzione di sanità e igiene del Vaticano. Francesco anche a Santa Marta continua con la somministrazione di ossigeno come negli ultimi giorni prima delle dimissioni dal Gemelli, ricevendo prevalentemente ossigeno ad alti flussi di notte, e alternanza di alti flussi a ossigeno con le cannule durante il giorno; ci sono anche momenti in cui non gli viene somministrato ossigeno come si è visto anche quando il Papa si è mostrato al mondo per la prima volta domenica dal balconcino del Gemelli, dopo trentotto giorni di invisibilità fatta eccezione per una foto di spalle e un audio registrato. Per ora, come ha spiegato anche ieri il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin, non è prevedibile che possano riprendere le udienze generali. Domani verrà diffusa la catechesi solo in forma scritta, come accaduto durante il ricovero del Papa al Gemelli. Presumibilmente anche l'Angelus avrà la stessa diffusione, come per le altre sei domeniche scorse. Non ci sono ancora decisioni prese per la Settimana Santa che arriva tra meno di un mese, dal 13 al 20 aprile, a fronte delle indicazioni dei medici che chiedono a Bergoglio di osservare una convalescenza di due mesi.
(Adnkronos) - Marzo non è solo il mese che segna l’inizio della primavera, ma per gli antichi Romani era anche il primo mese dell’anno, dedicato a Marte, dio della guerra e della rinascita della natura. Nel nome di questa tradizione, venerdì 28 marzo riapre Roma World, il Parco a tema dell’Antica Roma che trasporta gli ospiti indietro nel tempo di 2000 anni. L’experience park accanto a Cinecittà World promette novità e nuove emozioni per far vivere agli ospiti una giornata da antico romano in un mix di storia, natura e spettacolo…totalmente a impatto zero. Il 2025 porta novità anche negli spettacoli del parco: arriva una versione inedita dello Spettacolo dei Gladiatori e dello Show di Falconeria dove gli ospiti possono ammirare il volo dell’aquila e altri rapaci. Dopo il grande successo dello scorso anno con 50 repliche sold-out, il 13 giugno torna Roma On Fire, lo spettacolare live show serale che mette in scena battaglie di gladiatori, corse delle bighe, lo spettacolo del fuoco e l’incendio di Roma. Un successo premiato ai Parksmania Awards, gli Oscar dei parchi divertimento. Roma World rappresenta un modello di turismo ecosostenibile, dove la natura è protagonista di ogni esperienza. Gli ospiti possono diventare falconieri per un giorno, esplorare la biodiversità con il tour botanico, osservare da vicino le migliaia di api all’opera nelle arnie, interagire con gli animali della fattoria, oltre a gustare carne alla brace e specialità romane autentiche nella taberna per un viaggio nei sapori del passato. L’Antico Mercato offre souvenir e oggetti d’artigianato ispirati alla Roma antica. Per chi ama le sfide, c’è sfida l’arciere, un duello di tiro con l’arco, e la scuola dei gladiatori. Nella suggestiva Armeria del Castrum è possibile indossare armature romane e immortalare il momento con una foto esclusiva. Tra le attività più amate, il Tour di Ben Hur conduce gli ospiti nell’iconica arena usata per il remake del film 11 volte premio Oscar Ben Hur e per la serie TV Those About To Die di Roland Emmerich, con Anthony Hopkins. Il parco offre anche esperienze creative come il Laboratorio di Mosaico per i più piccoli e tante attività didattiche a cui partecipano centinaia di scuole ogni anno. E per chi desidera immergersi nella storia a 360 gradi, dal 13 giugno è possibile anche pernottare in un autentico Accampamento Romano, dormendo in tende storiche sotto le stelle, come un vero legionario. Numerosi gli eventi in programma fino al 2 novembre, tra cui: i pranzi di Pasqua e pasquetta e i Ponti di primavera (25 aprile e 1° maggio), il Pranzo del Gladiatore per il Natale di Roma (21/04), la Festa della Mamma e Roma Sport Experience (10-11/05), le giornate rievocative 'The Legion Experience' con la Legio I Italica (13-15/06), la notte di San Lorenzo dove ammirare le stelle con il telescopio, il pranzo di Ferragosto e la fattoria delle Zucche per il mese di Halloween (dal 4/10 al 2/11). Programma eventi completo su www.romaworld.com
(Adnkronos) - "Dai 2,2 miliardi di metri cubi che vengono consumati oggi a livello mondiale si arriverà ad un consumo di 3,2 miliardi di metri cubi e in questo giocherà una chiave sempre più importante il riciclo, quindi dobbiamo essere bravi a cercare di sostituire ove possibile materiale di legno vergine con materiale riciclato". A dirlo Massimiliano Bedogna, presidente di Conlegno, che ha aperto i lavori degli stati generali delle aziende attive nella riparazione, riutilizzo e gestione dei pallet a Gattatico di Reggio Emilia. "Nel cospetto europeo siamo tra i sistemi più più evoluti, abbiamo un consorzio come Rilegno che ha una raccolta capillare molto importante del fine vita dell'imballaggio in legno e abbiamo anche delle industrie che trasformano per quanto riguarda l'imballaggio il fine vita del legno da imballaggio in prodotti riciclati, quindi io direi che la strada è tracciata; ovviamente non è sufficiente però dobbiamo spingere affinché si trovi sempre di più un compromesso tra l'economia e la sostenibilità affinché entrambe possano giocare un ruolo determinante per il futuro del nostro paese", ha concluso Bedogna