(Adnkronos) - Fumata nera al ministero del Lavoro. Dopo quasi quattro ore di confronto non si è raggiunto nessun accordo sulla cassa integrazione straordinaria richiesta da Acciaierie d’Italia in as per 4.450 dipendenti (400 in più rispetto ai numeri attuali). La fotografia scattata dai rappresentanti dell’azienda è drammatica, AdI si trova di fronte a “crescenti squilibri finanziari” impossibili da fronteggiare all’attuale livello di produzione e più il tempo passa più la forbice tra costi alti e ricavi sempre più bassi si allarga. “Il tempo – avrebbero detto – è il nostro peggior nemico”. Via Flavia tira le fila e setta una deadline al 24 settembre, giorno in cui terminerà l’iter di esame congiunto, spiegando che, se anche un’intesa non sia “obbligatoria”, visto che la cigs è già prevista dalla legge, serve una “condivisione sociale in un momento complicato” a cui si somma la procedura di vendita in corso. Non c’è “nessuna pistola” puntata alla testa delle tute blu, e tuttavia a fronte di un accordo, la scadenza del 24 potrebbe slittare di qualche giorno fino ad una settimana, avrebbero chiarito i tecnici. Ma i sindacati sono irremovibili: per ora non ci sono le condizioni. Prima, affermano, il governo deve “fare chiarezza” sul destino dell’ex Ilva e deve dare risposte “politiche” a Palazzo Chigi. L’orologio continua a ticchettare, quindi, in attesa che la richiesta di Fiom, Fim e Uilm si concretizzi in una eventuale convocazione; intanto il prossimo incontro al ministero del Lavoro è stato fissato al 24 settembre, in mattinata. Il nodo del tempo, dunque, resta. “Il mercato è in calo e i ricavi diminuiscono sempre di più”, avrebbe spiegato, a quanto apprende l’Adnkronos, il responsabile delle risorse umane di AdI Claudio Picucci, evidenziando che l’ultimo appuntamento a via Flavia risale al 25 giugno, seguito da “tanti rinvii” che stanno bruciando le risorse dell’azienda. Ma quei rinvii, avrebbe replicato il dicastero, servivano ad “avere informazioni dal livello superiore”, e sono stati “fatti in buona fede per accompagnare scelte che venivano fatte in altri tavoli”, cioè quello politico gestito dall’esecutivo. In ogni caso però, la produzione attuale “non è sufficiente per reggersi in piedi: ci riusciamo grazie a finanziamenti pubblici”, che però vanno sfruttati in maniera oculata, avrebbe evidenziato Maurizio Saitta, direttore generale della società. Quindi, l’istanza con i nuovi numeri di cassa determinerebbe condizioni che, salvo imprevisti, potrebbero traghettare l’Ilva fino alla fine l’iter di vendita; una procedura che “è necessario concludere subito” perché “ogni giorno che passa è un granello di difficoltà e di disvalore”. E per questo la posizione è di totale apertura: “Siamo pronti a cercare un accordo per gestire questa fase. Vorremmo fare altro, ma abbiamo dei doveri istituzionali”, avrebbe chiosato di Picucci. Anche perché il piano di marcia è confermato: fino alla fine di marzo 2026 si andrà con un solo altoforno, dopodiché all’Afo2 si affiancherà anche Afo4. Si attende il dissequesto di Afo1, che – secondo l’azienda – potrebbe arrivare entro una decina di giorni; in caso di esito positivo serviranno poi circa sei mesi e mezzo per rimetterlo in moto. Il fronte dei metalmeccanici resta compatto e chiede una convocazione da parte del governo, una posizione politica che indichi il senso di marcia degli stabilimenti dell’Ilva. "È stato un incontro duro, dai toni drammatici. Non abbiamo accettato l'impostazione dell'aumento dei numeri della cassa integrazione perché è ora di fare chiarezza su cosa il governo vuole fare di questa azienda”, ha detto Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom. “Nonostante riconosciamo l’importanza di dover dare copertura ai lavoratori con la cassa integrazione, non ci sono le condizioni: questo incontro è stato anticipato da rinvii con date che si rimbalzavano, che è il sintomo di una mancata chiarezza da parte del governo di qual è la direzione che bisogna prendere", ha aggiunto Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim. Questa situazione “è il risultato dell’indecisionismo e delle mancate scelte del governo e delle istituzioni locali sull’individuare una soluzione alla crisi del più grande gruppo siderurgico italiano e del suo indotto”, ha denunciato Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm. Per tutte e tre le sigle non possono essere i lavoratori a “pagare il prezzo dei ritardi” e delle necessità finanziarie dell’azienda, né delle vicissitudini della gara per l’acquisizione degli impianti, dove pare – secondo alcune indiscrezione di stampa – che gli azeri di Baku abbiano fatto un passo indietro lasciando la partita nelle mani di Jindal e degli americani di Bedrock. “Serve chiarezza su dove si vuole andare a parare. Ci attendiamo quanto prima che questa chiarezza venga fatta nell’atteso, già richiesto, prossimo incontro a Palazzo Chigi”, è stata quindi la richiesta unanime dei sindacati. (di Martina Regis)
(Adnkronos) - Cibo, longevità, studi scientifici che legano fertilità, salute del mare, pesca sostenibile e dieta mediterranea come patrimonio vivo e universale. Questo l'universo di Sara Roversi, presidente del Future food institute (Ffi) e fondatrice del Paideia Camp che, in occasione Climate Week Nyc 2025, incontro globale dedicato all’azione climatica, metterà in evidenza come il cibo, la cultura e il patrimonio vivente possano agire come leve trasformative per affrontare la crisi climatica e plasmare un futuro più resiliente e pacifico. In un momento in cui le crescenti emergenze climatiche e l’insicurezza alimentare minacciano persone e pianeta, Ffi considera la Climate Week come un momento di bilancio: per valutare i progressi, rinnovare gli impegni e creare nuove alleanze per un cambiamento sistemico. "Come Future food institute - spiega all'Adnkronos/Labitalia - parlerò del modello Pollica 2050 e del Future Lands, che trasforma territori marginali e ad alto potenziale in hub bioregionali di resilienza, co-progettati con governi locali, società civile e istituzioni scientifiche. Il Future food institute presenta appunto Pollica come laboratorio vivente e hub di innovazione futura". "Oltre la nutrizione - afferma - la Dieta mediterranea rappresenta un quadro culturale, ecologico e di longevità: un modello concreto per salute, resilienza climatica e sicurezza alimentare. Con il Longevity Algorithm e i progetti Lafa e Hohli, in sinergia con la 1.5°C Global Roadmap della Fao, Pollica guida la cooperazione globale su agricoltura rigenerativa, sicurezza nutrizionale e politiche alimentari sostenibili. Attraverso Lafa, con un’analisi approfondita degli stili di vita e delle abitudini alimentari, stiamo sviluppando un autentico 'algoritmo della longevità e della fertilità'. Non solo questo progetto favorisce vite più sane e longeve, ma evidenzia la profonda connessione tra la salute degli ecosistemi e quella umana. Il nostro obiettivo è rendere questo modello un punto di riferimento per decisori politici e nuove generazioni, affinché i principi delle nostre comunità emblematiche possano ispirare soluzioni globali e trasformare la sostenibilità in un valore condiviso universalmente". "Presenterò manifesti e framework - sottolinea - pensati per accelerare la transizione, fondati sui principi di ecologia integrale, educazione e cooperazione. Tra questi il Regen Cities Manifesto, sviluppato con Tokyo Tatemono, che propone un nuovo paradigma per progettare le città come ecosistemi di vita, integrando cibo, cultura, ecologia e partecipazione civica. In parallelo, verrà celebrato il 15° anniversario della Dieta Mediterranea come modello vivente di cultura e sostenibilità, mentre le nuove generazioni avranno un ruolo da protagoniste attraverso il programma Climate Shapers. Insieme, queste iniziative riaffermano l’impegno di Ffi alla Climate Week Nyc: allineare tradizione, innovazione e leadership giovanile nella creazione di soluzioni sistemiche per clima, salute, sicurezza alimentare e pace". "Il cibo - avverte - non riguarda solo ciò che mangiamo: è il tessuto connettivo tra clima, salute, pace e cultura. Alla Climate Week vogliamo sottolineare che il momento del cambiamento è ora, e che ripensare i sistemi alimentari è una delle leve più immediate e di impatto per garantire la salute del pianeta e la sicurezza delle persone. In particolare stiamo lavorando su due progetti: uno con l'Università di Salerno e uno con l'Università della Basilicata. Entrambi hanno come territorio di sperimentazione di studio e ricerca proprio Pollica".
(Adnkronos) - “Ci sono tre ragioni principali per cui l’Italia è indietro nell’elettrificazione: il costo ancora alto delle auto elettriche, la percezione di poche colonnine di ricarica e soprattutto un fattore psicologico: chi prova un veicolo elettrico non torna più indietro. Le auto elettriche sono comode, silenziose, moderne e affidabili, e grazie alla tecnologia, come il sistema Google integrato, gli utenti sanno sempre dove ricaricare in sicurezza lungo il percorso”. Così Sébastien Guigues, Ceo Renault Italia, durante il 'taglio del nastro' della nuova flotta destinata al Car Sharing elettrico presso il Campus Luiss a Roma, iniziativa in collaborazione con Acea. Guigues ha sottolineato come l’industria dell’auto stia attraversando un cambiamento storico, con la transizione verso veicoli elettrici, connessi e autonomi, e la concorrenza di nuovi attori internazionali, come i produttori cinesi. “Il nostro know-how europeo e la lunga esperienza sul mercato ci permettono di affrontare questa sfida, supportati anche dagli incentivi statali fino a 11.000 euro per l’acquisto di veicoli elettrici, un’opportunità da cogliere senza esitazioni”, ha aggiunto.