(Adnkronos) - Gli uffici aziendali di Amazon a Milano hanno ospitato un momento di riflessione in tema di violenza economica e di genere, legato a Econo.Mia, il percorso di alfabetizzazione economico-finanziaria sviluppato da Amazon insieme ad ActionAid, in collaborazione con Fondazione Realizza il cambiamento, dedicato a tutti i dipendenti dell’azienda in Italia e alle loro famiglie. Dopo l'annuncio nazionale e tre eventi locali realizzati con il contributo di ActionAid e delle istituzioni territoriali, l'appuntamento milanese ha rappresentato un momento di sintesi e rilancio del progetto, offrendo l'opportunità di riflettere sullo stato dell'alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia e sulle sfide ancora aperte. L’evento, moderato da Alessandro Galavotti, responsabile della redazione Ansa di Milano, si è aperto con il saluto introduttivo di Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere, seguito dall’intervento del ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Nel suo contributo, il ministro ha sottolineato come l’educazione economico-finanziaria rappresenti uno strumento concreto per promuovere autonomia, pari opportunità e inclusione, in particolare per donne e giovani. Il dibattito è proseguito con un videomessaggio di Chiara Monticone, senior policy analyst dell'Ocse, che ha offerto un quadro approfondito sulle competenze finanziarie a livello italiano ed europeo, evidenziando le principali sfide future e il ruolo cruciale dell’educazione economica per favorire consapevolezza, inclusione e crescita sostenibile. Fulcro dell’incontro è stata la tavola rotonda, che ha riunito voci provenienti dal mondo istituzionale, aziendale e del terzo settore per un confronto aperto sull’educazione finanziaria e sul suo impatto sociale. Accanto a Giorgio Busnelli, vp e country manager di Amazon Italia, sono intervenute Katia Scannavini, co-segretaria generale di ActionAid; Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari opportunità di genere del Comune di Milano; Annalisa Monfreda, co-fondatrice di Rame e Claudia Di Palma, coordinatrice di SVS Donna Aiuta Donna Onlus. Il dibattito ha approfondito lo stato dell’alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia, mettendo in luce le sue ricadute dirette sulla vita quotidiana delle persone, in particolare in relazione ai fenomeni di violenza economica e di genere, e l’importanza di costruire strumenti efficaci di prevenzione e autonomia. "I dati confermano che in Italia il livello di alfabetizzazione finanziaria è ancora troppo basso e il divario di genere continua a rappresentare una sfida significativa -ha dichiarato Giorgio Busnelli, vp e country manager di Amazon Italia-. In Amazon siamo convinti che le aziende, soprattutto quelle a vocazione innovativa, possano avere un ruolo attivo nel cambiamento, creando valore per le nostre persone e le comunità in cui siamo presenti. Con Econo.Mia abbiamo voluto creare un percorso accessibile e concreto, che aiuti le persone a gestire meglio le proprie risorse economiche e a prendere decisioni consapevoli, sia nella vita personale sia in quella professionale. Investire nell’educazione finanziaria significa promuovere inclusione, eque opportunità e partecipazione attiva alla vita economica e sociale del Paese. È un impegno che parte dai nostri dipendenti, ma che vogliamo estendere alle comunità in cui operiamo". "In Italia -ha aggiunto Katia Scannavini, co-segretaria generale di ActionAid- il basso livello di alfabetizzazione finanziaria e il persistente divario di genere restano tra le principali cause delle disuguaglianze. Due donne su cinque sono a rischio di dipendenza economica dal partner e oltre una su tre subisce un controllo sulle proprie risorse. L’educazione economico-finanziaria è una leva fondamentale per promuovere autonomia e libertà, ma anche per innescare un cambiamento culturale profondo, capace di ridefinire il rapporto tra denaro, potere e diritti. Con Econo.Mia vogliamo offrire strumenti accessibili e concreti per rafforzare la consapevolezza finanziaria e favorire l’indipendenza economica, dimostrando che la collaborazione tra terzo settore, istituzioni e aziende come Amazon può generare cambiamento e promuovere parità e giustizia sociale". Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità di Genere del Comune di Milano, ha dichiarato: "L'educazione economica e finanziaria è uno strumento fondamentale per promuovere l’equità e contrastare ogni forma di violenza, inclusa quella economica e riguarda tutti i soggetti: le imprese, le istituzioni così come i singoli e le singole. La possibilità di conoscere, gestire e pianificare le proprie risorse consente alle persone, e alle donne in particolare, di conquistare autonomia e libertà di scelta. Investire in percorsi come Econo.Mia significa rafforzare la prevenzione, promuovere l’indipendenza economica e contribuire a una società più giusta, dove la parità di genere non sia solo un principio, ma una condizione reale e condivisa". Per ribadire l’importanza del legame con il territorio, Amazon ha annunciato una donazione in favore di SVS Donna Aiuta Donna Onlus, a sostegno del progetto Ri-Nascita, un’iniziativa che promuove il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza. Il progetto, realizzato presso Cascina Ri-Nascita, uno spazio multifunzionale nel cuore di Milano, offre percorsi di formazione, orientamento e autonomia economica, contribuendo a restituire alle beneficiarie indipendenza, fiducia e nuove opportunità di vita. L’evento è stato l’occasione per raccontare Econo.Mia, il percorso di educazione finanziaria gratuito, dedicato a tutti e tutte le dipendenti di Amazon in Italia e alle loro famiglie. Il training, fruibile in modalità on demand su una piattaforma dedicata, si compone di una serie di video lezioni e altri materiali improntati a fornire una conoscenza economica di base, utile per la vita di tutti i giorni, valorizzando una cultura del rispetto e dell’equità. I video tematici affrontano aspetti pratici come la pianificazione del budget familiare, la definizione dei propri obiettivi e la protezione dalle truffe, oltre a questioni di importanza collettiva come la prevenzione della violenza economica e le disuguaglianze di genere. In occasione degli eventi aperti al pubblico che l’azienda ha organizzato in diverse città italiane, i partecipanti interessati hanno avuto l'opportunità di iscriversi gratuitamente al percorso di formazione.
(Adnkronos) - Un compleanno importante per uno degli eventi più amati del calendario fieristico che celebra mezzo secolo di storia di arredo e design, di evoluzione della casa come specchio della società che cambia: dal 25 ottobre al 2 novembre alla Fiera di Roma l’appuntamento è con Moacasa, la manifestazione organizzata da Moa società cooperativa che quest’anno compie 50 anni dalla sua fondazione, testimoniando il successo di un progetto imprenditoriale. La mostra dell’abitare racchiude tra i suoi espositori le migliori aziende italiane, il cui pregio viene valorizzato da un format espositivo progettato con lo specifico intento di far dialogare con intelligenza industria e artigianato di alto livello, classico e design, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy e la tradizione del territorio. A Moacasa 2025 Tomasella interpreta l’evoluzione dell’abitare integrando design, funzionalità e personalizzazione, con un’attenzione crescente alla sostenibilità ambientale, all’impiego di materiali ecocompatibili, e all’integrazione tra estetica e praticità. Insieme alle linee già consolidate, le novità confermano questo impegno con soluzioni su misura e arredi multifunzionali pensati per rispondere alle esigenze di un abitare contemporaneo e dinamico: dal letto Leonardo che rappresenta un perfetto equilibrio tra materia, design e benessere, configurandosi come un protagonista della zona notte, al gruppo notte Cooper, scelta ideale per chi desidera una camera da letto raffinata e funzionale. Integra la tecnologia con eleganza e discrezione l’armadio Primafila, il cui elemento distintivo è l’innovativo sistema di ante scorrevoli che ospita il televisore, perfettamente inserito nell’anta stessa, una soluzione che consente di vivere momenti di relax senza compromettere l’estetica dell’ambiente: quando lo schermo è spento, il vetro Stopsol lo nasconde completamente, garantendo continuità e pulizia visiva. Con mobili soggiorno e librerie moderne è possibile realizzare pareti attrezzate versatili e altamente personalizzabili nella zona giorno: il programma Spalla propone configurazioni in materico, nelle diverse varianti colore per un effetto compatto e uniforme, oppure con ante in vetro, che donano leggerezza e valorizzano gli interni con suggestivi giochi di trasparenze e luci. Ambienti moderni ed eleganti, cucine open space integrate con il living, bagni dal design contemporaneo e appartamenti ottimizzati anche per l’uso come case vacanza sono le proposte del Gruppo Menichini. Di tendenza nei progetti tonalità neutre e luminose, come bianco, grigio perla e beige, abbinate ad accenti più decisi come blu petrolio e verde salvia, per soluzioni che uniscono minimalismo moderno e dettagli classici reinterpretati. Novità nel mondo della domotica è l’innovazione a tecnologia avanzata proposta da Ultra Motion di Omega Professional, un motore affidabile e innovativo per il portone sezionale che si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente con i sistemi smart home più diffusi sul mercato, permettendo agli utenti di controllarlo con facilità tramite smartphone, tablet o assistenti vocali. Dotato di un sistema di apertura e chiusura rapido e silenzioso, è in grado di ottimizzare i tempi di accesso senza compromettere la sicurezza. In un’epoca in cui l’efficienza energetica è fondamentale, questo motore domotico permette di ridurre al minimo i consumi energetici, grazie all’utilizzo di componenti di alta qualità e a un sistema di gestione intelligente dell’energia, che si traduce in un significativo risparmio energetico per gli utenti, senza compromettere le prestazioni. Porta a Moacasa la tradizione sartoriale italiana applicata al mobile Riflessi, facendosi portavoce di una costante ricerca tecnica e stilistica che da sempre pone al centro l’individuo, il suo benessere e il suo desiderio di personalizzazione. Le novità 2025 spaziano da tavoli, sedie, sgabelli e tavolini, fino a librerie ed orologi, valorizzando così l’ecosistema completo e coordinato, per un total look living sofisticato e personalizzabile. Il racconto di ambienti unici e raffinati viene affidato al bronzo, nuance capace di vestire gli spazi di un’allure intensa e avvolgente, con le sue cromie preziose, eco di comfort e glamour discreto. Dallo schienale caratterizzato da una raffinata trama intrecciata, realizzata a mano, con cordino nautico ignifugo e idrorepellente, è la sedia Soffio, versatile e funzionale, perfetta per essere protagonista sia in aree living che semi-outdoor dove la raffinatezza del disegno definisce lo stile dell’ambiente. Sintesi di un linguaggio contemporaneo all’insegna del quiet luxury, che coniuga estetica raffinata e funzionalità, è la sedia Vela, il cui nome evocativo ne esprime l’estetica leggera ed armoniosa, in cui linee circolari danno forma ad avvolgenti geometrie. Fra i suoi plus c’è la vasta possibilità di personalizzazione, non solo nei rivestimenti ma anche nella composizione in quanto lo schienale è intercambiabile, caratteristica che la rende rinnovabile nel tempo. Per un arredo a parete scenografico, di tendenza l’utilizzo di maestosi orologi e specchi che impreziosiscono e illuminano gli ambienti. Soluzioni salvaspazio che uniscono design, funzionalità e artigianalità sono quelle di Fastbed, un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di letti a scomparsa e mobili trasformabili, pensati per ottimizzare ogni ambiente con intelligenza, senza rinunciare allo stile e al comfort. Ogni prodotto nasce da un’idea semplice ma ambiziosa: rendere gli spazi più flessibili, accoglienti e funzionali, attraverso soluzioni su misura che rispondano alle reali esigenze della vita quotidiana. I modelli si distinguono per l’essenzialità delle linee, la qualità dei materiali e la versatilità d’uso. Dalle configurazioni compatte ai sistemi integrati con divani, tavoli o scrittoi, ogni proposta è studiata per offrire il massimo della praticità in pochi metri quadrati. Progetto virtuoso e per la prima volta presente a Moacasa è RestautLab, laboratorio di 'RestAut – vivere a colori con l’autismo' che trasforma vecchi mobili in opere d’arte uniche, offrendo ai giovani adulti autistici un’occasione per esprimere il loro talento e acquisire competenze preziose. RestautLab non solo ridona vita al legno, ma costruisce ponti verso l’integrazione lavorativa, celebrando la diversità e la sostenibilità ambientale: scegliendo con cura materiali ecologici, ogni creazione contribuisce a un ambiente più sano e a un mondo più sostenibile. Dalla sua prima edizione, tenutasi nei padiglioni dell’Ente Fiera in via Cristoforo Colombo, Moacasa negli anni ha mostrato l’evoluzione del settore, lo sviluppo dell’arredo e del design, presentando prodotti iconici. L’arredamento Made in Italy nell’ultimo mezzo secolo ha saputo imporsi con i suoi prodotti in tutto il mondo, sfidando la spietata concorrenza dei paesi emergenti. Questo grazie alla grande capacità delle aziende di rinnovarsi, vendendo articoli ad alto valore aggiunto. Non solo per la qualità e il design ma per un insieme di ideali riconosciuti nel concetto di stile italiano, divenuto internazionalmente sinonimo di eccellenza e prestigio. “Un anniversario - sottolinea Massimo Prete, da poco riconfermato presidente di Moacasa e Casaidea - che è anche testimonianza di coraggio e innovazione imprenditoriale. Moacasa e Casaidea sono due manifestazioni molto amate anche per la loro longevità, una tradizione che si è arricchita nelle diverse edizioni proponendo iniziative a vario titolo: dagli spazi riservati ai giovani designer alle collaborazioni con Università, ma anche mostre a tema e l’esposizione di pezzi unici firmati da grandi architetti, fino alle aree dedicate all’artigianato, alla ristrutturazione e alla consulenza gratuita per la progettazione di interni. Dalla sua fondazione nel 1975, la missione di Moa società cooperativa è di favorire la tradizione italiana e la sua eccellenza con manufatti di qualità prodotti dalle nostre aziende e dagli artigiani del territorio, anticipando le novità del settore e presentando in anteprima ai visitatori i trend di design e di mercato. Un impegno che ci prendiamo come società organizzatrice da 50 anni”.
(Adnkronos) - "Il Green Deal non è una strategia ambientalista. Il Green Deal diceva 'tutto il mondo andrà verso la sostenibilità: se l'Europa è in grado di fornire prodotti e servizi all'avanguardia sulla sostenibilità, avremo tutto il mondo a cui vendere i nostri prodotti'. E avremo anche degli effetti positivi sull'ambiente. Non è una strategia ambientalista, è una strategia economica, di crescita economica. E non aveva nulla di ideologico green". Così Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviS, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Secondo punto importante: gli obiettivi al 2030 di Fit for 55, cioè la riduzione delle emissioni del 55% rispetto al 1990, li raggiungeremo, se non facciamo sciocchezze clamorose. Perché il mondo produttivo ha deciso di investire in quella direzione, perché ci sono stati investimenti pubblici. Perché conviene ma non da un punto di vista ambientale, da un punto di vista economico", aggiunge.