Forall Confezioni - Pal Zileri spaAbiti da uomo sartoriali. Accessori e moda. Fa parte del Gruppo Forall. Il marchio Pal Zileri, con la sua declinazione Sartoriale, garantisce il 65% del fatturato. |
Forall Confezioni - Pal Zileri spaAbiti da uomo sartoriali. Accessori e moda. Fa parte del Gruppo Forall. Il marchio Pal Zileri, con la sua declinazione Sartoriale, garantisce il 65% del fatturato. |
(Adnkronos) - Dall’1 al 31 ottobre torna Shopping4good, l’esclusivo programma di shopping solidale promosso da QVC Italia per sostenere cause legate al benessere femminile. Ogni edizione prevede la donazione dell’intero ricavato a favore della causa sostenuta, accompagnata da una campagna di comunicazione dedicata, pensata per informare, sensibilizzare e promuovere consapevolezza sul tema scelto. Per l’edizione 2025, in occasione del mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili e nello specifico a quello al seno, QVC rinnova il suo impegno al fianco di Fondazione Umberto Veronesi Ets, partner storico dell’iniziativa. Una collaborazione che quest’anno celebra 10 anni e che ha già permesso di finanziare 28 borse di ricerca, i cui beneficiari sono stati selezionati attraverso l’annuale bando pubblico di Fondazione Veronesi, contribuendo in modo concreto alla lotta contro i tumori femminili attraverso il sostegno alla ricerca scientifica e alla divulgazione. “Lo shopping fa bene a te e alla ricerca” non è solo il nome della nuova campagna 2025 di Shopping4good, ma il suo significato più profondo: ogni acquisto si trasforma in un gesto di benessere personale e, al tempo stesso, in un’azione concreta di solidarietà. Un piccolo gesto quotidiano che genera un impatto reale, portando un sorriso doppio: a chi acquista e a chi, grazie alla ricerca, riceve nuove possibilità di cura e speranza. Acquistando un prodotto 'Shopping4good' durante il mese di ottobre, si contribuirà così a sostenere il lavoro di ricercatori e ricercatrici impegnati nello sviluppo di progetti di ricerca verso nuove scoperte e cure innovative contro i tumori femminili. “Shopping4good rappresenta uno dei pilastri più autentici del nostro impegno sociale. È un programma che, anche grazie alla collaborazione di tanti nostri partner che sostengono l’iniziativa, trasforma lo shopping in un gesto consapevole, capace di generare valore per le persone e per le cause che meritano attenzione. In occasione del 15° compleanno di QVC Italia, Shopping4good si conferma come una delle espressioni più significative dell’impegno dell’azienda in ambito di Responsabilità d’Impresa (CR). Un’iniziativa che contribuisce a diffondere una nuova cultura dello shopping: più consapevole, responsabile, orientata al bene comune”, afferma Sarah-Jane Morgan, Ceo di QVC Italia. Come aderire a Shopping4good e contribuire alla raccolta fondi? Basta acquistare dall’1 ottobre fino al 31 ottobre sul sito www.qvc.it alla pagina dedicata, i prodotti messi a disposizione da prestigiosi brand che supportano l'iniziativa o semplicemente aggiungere una donazione di un euro su qualsiasi altro acquisto. A chi effettuerà la donazione di un euro verrà spedita la cartolina con il visual della campagna e una lista di consigli per una vita all'insegna della salute e della prevenzione, a cura degli esperti di Fondazione Veronesi. Oltre alla selezione di prodotti messi a disposizione dai partner, QVC Italia ha fatto realizzare per questa campagna 2025 uno speciale charity item firmato Diamonique: una collana in argento 925 con pietra pendente e chiusura a moschettone che si potrà acquistare al prezzo di 34,95 euro. Il 100% di tutti questi acquisti e donazioni sarà devoluto a Fondazione Umberto Veronesi Ets. Ed ecco di seguito la lista dei brand che hanno aderito al progetto per il 2025 mettendo a disposizione una selezione delle loro proposte più iconiche: Ailoria, Amaretti Virginia, Ballarini, Biancoperla, By Suardi, Carillo, Carlotta Neri, Diamonique, Ebarrito, Elizabeth Grant, Enjoy, Enjoy Tricot, Extesa, Kharisma, Kitchen Aid, Kipling, L'Una, Le Corone Bags, Lucrezia Sciortino, M'Ama, M.Asam, N1 Perfetto, Nina Leonard, Nuage Argenté, Nutribullet, Oniusa, Reflower, Sbc, Shair, Skechers, Syrio B-Lift, Ultimate, W.i.t.a e infine Weleda. L’iniziativa Shopping4good sarà inoltre presentata al pubblico il prossimo 2 ottobre alle ore 20.00 sul canale 32 digitale terrestre e tivùsat, canale 475 di Sky e in streaming www.qvc.it, in una serata speciale con la presenza di alcune personalità di Fondazione Veronesi, tra cui Paolo Veronesi, presidente di Fondazione Umberto Veronesi Ets e direttore Divisione Senologia Chirurgica dello Ieo. A conferma dell’impegno concreto verso le cause sociali, per la prima volta QVC sarà inoltre presente alla PittaRosso Pink Parade, la camminata non competitiva di 5 km che si terrà a Milano domenica 19 ottobre, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, che passa attraverso corretti stili di vita e la pratica regolare di attività fisica. Una rappresentanza dei Team Member di QVC parteciperà all’evento per testimoniare in modo concreto l’impegno aziendale verso la salute e il benessere femminile.
(Adnkronos) - "Oggi la Puglia è il territorio più spumeggiante nel Paese sul digitale, è fertilissimo, in cui si possono ottenere risultati, quindi il messaggio è: restiamo in Puglia. Non è vero che è un territorio in cui non ci sono opportunità, non abbandoniamolo". Così Michele Ruta, professore ordinario del Politecnico di Bari e delegato del rettore alla transizione digitale, nel corso di un panel alla decima edizione di Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia. E conversando con Adnkronos/Labitalia a margine del panel Ruta ha sottolineato che "la Puglia è un territorio nel quale è stato costruito un insieme strutturato di rapporti tra le università, il mondo delle imprese, il mondo politico e burocratico regionale e questo rapporto si è consolidato negli anni, specie con riferimento al digitale. E quindi è un territorio nel quale sono nati dei progetti, che sono stati validati, sono entrati nell'operatività corrente, sono state realizzate delle idee concretamente e sono arrivati degli investitori". Con il risultato, ha sottolineato Ruta, che "in questo momento, nell'ambito del digitale, la Puglia è un territorio fertilissimo, ci sono moltissimi dei nostri studenti che vengono impiegati localmente in imprese IT, il Politecnico è l'università italiana con il più alto tasso di occupati in questo momento e la grande maggioranza di essi sono nel settore digitale e la notizia interessante è che la grande maggioranza degli impiegati It restano in Puglia", ha aggiunto. E su Digithon Ruta ha aggiunto che "è stata una grande e importante manifestazione nella quale il Politecnico ha creduto sin da subito, è stata la manifestazione che per prima ha creduto nella potenza delle start-up e soprattutto è stato un evento nel quale sono stati messi a sistema tutta una serie di attori che sono coinvolti nel processo che parte dall'idea e arriva fino alla realizzazione di impresa", ha sottolineato. "A dieci anni dall'avvio -ha concluso- siamo una struttura molto matura, in questo momento, con dei risultati davvero tangibili e la cosa di cui sono orgoglioso è che l'università c'è sempre stata, il Politecnico in particolare c'è sempre stato, e quindi orgogliosamente rivendico il ruolo che il Politecnico ha avuto dentro questa bellissima, grande e forte manifestazione in tutti questi dieci anni".
(Adnkronos) - Le rive e i fondali di Desenzano del Garda si sono trasformati in un cantiere di cittadinanza attiva: circa 100 volontari e volontarie hanno raccolto rifiuti abbandonati lungo il litorale, mentre 12 subacquei e 8 apneisti si sono immersi per bonificare i fondali e riportare alla luce i rifiuti sommersi nelle acque del porto cittadino. L'evento segna l’avvio della partnership fra WWF Italia e Lidl Italia su “Adopt Rivers and Lakes”, il progetto di citizen science del WWF Italia che ha come obiettivo la tutela degli ecosistemi di acqua dolce attraverso iniziative organizzate di raccolta dei rifiuti, attività di monitoraggio scientifico e campagne di sensibilizzazione. Con il sostegno di Lidl Italia, l’obiettivo è ripulire, nei mesi di settembre e ottobre 2025, 50 fra tratti di fiumi e laghi, 8 fondali e 2 tratti di costa sul territorio italiano, contribuendo a raccogliere dati utili sull’inquinamento da plastica e altri rifiuti e promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza degli ecosistemi di acqua dolce. Fiumi e laghi sono vitali per la biodiversità, il clima, l’approvvigionamento idrico e l’economia dei territori, ma sono anche fra gli ecosistemi più degradati e trascurati nel nostro Paese: in Italia, oltre il 57% dei corsi d’acqua si trova in uno stato ecologico non buono, situazione che richiede una diffusa azione di riqualificazione per migliorare lo stato delle acque, mitigare il rischio idrogeologico, aumentarne la resilienza e fermare la perdita di biodiversità. Inquinamento da plastiche e microplastiche, sostanze chimiche e barriere artificiali, insieme ai più ampi effetti del cambiamento climatico, sono fra le principali minacce che rischiano di compromettere l’equilibrio di questi ecosistemi e con esso le funzioni ecologiche che svolgono per i nostri territori. La scelta del Lago di Garda come luogo simbolico per il lancio della partnership risponde a queste considerazioni. Il più grande lago d’Italia, infatti, rappresenta una risorsa fondamentale per le comunità locali, l’agricoltura, il turismo e la biodiversità. Un ecosistema unico che attira appassionati di Natura e turisti da tutto il mondo e che ospita anche un salmonide endemico purtroppo a rischio estinzione, il carpione del Garda (salmo carpio), che, insieme ad altre specie quali alborella, luccio, cavedano, barbo comune, anguilla, tinca, compone un’ittiofauna di estremo pregio che è indispensabile tutelare. Questa straordinaria ricchezza, già segnata dalle grandi trasformazioni avvenute dal dopoguerra in poi (costruzione della diga, canale scolmatore dall’Adige), è oggi sottoposta a nuove e crescenti pressioni ambientali: dalla perdita di habitat naturali, all’aumento della temperatura delle acque e alla diffusione di specie aliene invasive, fino agli impatti dell’inquinamento da plastica e degli scarichi fognari, che andrebbero attenzionati e adeguati soprattutto per assicurare una corretta separazione delle acque nere dalle acque bianche. Tutto ciò rende urgente un impegno condiviso, come quello che, con “Adopt Rivers and Lakes”, WWF Italia e Lidl Italia hanno messo in campo in questa giornata di volontariato attivo a Desenzano del Garda. Al termine dell’evento, sono stati rimossi complessivamente oltre 100kg rifiuti, tra cui circa 60kg di metalli, 20kg di plastica, 2kg di lattine, 3kg di mozziconi di sigarette, 10kg di traccianti fognari, 10kg di vetro e 5kg di attrezzatura da pesca. Ancora, pneumatici e altri materiali ingombranti, come un cestello lavatrice, un trapano e un candelabro. I dati evidenziano la portata del problema, ma anche il contributo concreto che può derivare dalla collaborazione tra cittadini, volontariato organizzato e mondo delle imprese. “Il volontariato è il cuore pulsante del WWF: i nostri volontari e volontarie presidiano i territori ogni giorno e rendono possibili iniziative come quella di oggi. La collaborazione con aziende come Lidl Italia amplifica l’impatto del nostro lavoro, permettendoci di unire le energie della società civile con quelle del mondo produttivo per dare una risposta concreta e capillare all’emergenza ambientale” ha dichiarato Luigi Agresti, Network & Programme Senior Expert di WWF Italia. “Tutte le risorse del nostro Pianeta sono preziose e insostituibili, e ciascuno di noi ne beneficia ogni giorno. Purtroppo, spesso le trattiamo con poco rispetto: un mozzicone di sigaretta lasciato in un prato, una confezione gettata dal finestrino, una bottiglia dimenticata in spiaggia. Sono gesti, talvolta inconsapevoli, che non rendono giustizia alla nostra casa comune, il Pianeta. In Lidl Italia siamo consapevoli della nostra responsabilità e riconosciamo il ruolo centrale che queste risorse rivestono lungo le nostre filiere. Per questo ci impegniamo nella promozione di iniziative virtuose, come la collaborazione con WWF, pensata per generare un impatto concreto e positivo. Ci auguriamo che questo progetto sia solo il primo passo di un percorso fatto di tante piccole, ma significative, vittorie per la tutela del nostro territorio.” Commenta Alessia Bonifazi, Responsabile Corporate Affairs di Lidl Italia. Durante le operazioni di raccolta nei fondali del porto è stata rinvenuta una specie di spugna, probabilmente nuova per il Lago di Garda. Il ritrovamento, che potrebbe portare a 44 il numero delle specie aliene già presenti nel bacino, sarà sottoposto ad analisi genetica dal WWF per confermarne l’identificazione. L’iniziativa di oggi ha visto protagonisti i collaboratori di Lidl e i volontari WWF insieme alla comunità locale e alle associazioni da anni impegnate nel presidio e nella tutela del patrimonio naturalistico e culturale di questo territorio: i subacquei del gruppo Talata Sub Desenzano e Tritone Sub, appartenenti alla Community del WWF SUB, i volontari dell’OA Bergamo-Brescia del WWF Italia, la Lega Navale di Desenzano del Garda e l’Associazione Culturale Valtenesi, con il prezioso supporto della Guardia Costiera. ''Il sostegno di Lidl Italia all’iniziativa “Adopt Rivers and Lakes” in Italia -si sottolinea in una nota- si collega al percorso che il leader europeo della GDO ha intrapreso nel 2024 con il WWF a livello internazionale - nei 31 Paesi in cui l’azienda opera - per intervenire sulla propria catena del valore, al fine di affrontare le sfide ecologiche globali, garantire a un maggior numero di famiglie l’accesso a scelte più sostenibili e promuovere modelli di business rispettosi del Pianeta. Con “Adopt Rivers and Lakes”, Lidl Italia rafforza il proprio impegno coniugando alla dimensione internazionale della partnership con WWF azioni concrete sul territorio nazionale a tutela di ecosistemi fragili. Per maggiori informazioni sulla partnership internazionale consultare il sito: https://corporate.lidl.it/sostenibilita/iniziative-internazionali/wwf''