(Adnkronos) - L'estate non è finita. Gli esperti spiegano che un anomalo anticiclone settembrino porterà caldo e temperature in aumento, anche oltre i 32-33°C. Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma una nuova fase anticiclonica su buona parte del Paese almeno fino al weekend, con pieno sole e condizioni estive. Nelle prossime ore avremo l’ultimo passaggio instabile al Nord-Est e in Toscana con qualche pioggia più consistente in Friuli Venezia Giulia, sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali; si tratterà della coda di un fronte perturbato in transito tra la Baviera e la Slovenia con locali fenomeni intermittenti. Al di là di questa nota instabile, avremo tanto sole e temperature in aumento. Già da mercoledì 17 settembre, le massime toccheranno 33°C in Sicilia, 32°C anche in Calabria e Puglia, con 30°C in Sardegna ma addirittura a Roma e Terni. La media delle massime di questo periodo per la Capitale è circa 25-26°C, quindi saremo ben sopra il clima settembrino. Le buone notizie, calde e soleggiate, continueranno ad arrivare anche durante il resto della settimana: giovedì si prevedono 33°C a Benevento, Caserta e Terni, 32°C a Napoli e Taranto; anche Firenze e Roma saranno ‘over 30’, con 31°C all’ombra. Notevoli anche i 30°C al settentrione, in particolare tra Modena e Bologna, ma anche in Alto Adige. Il picco di questa fase calda settembrina sarà raggiunto tra venerdì e sabato con massime di 34°C a Benevento, Caserta, Taranto e Terni, 33°C a Firenze, Frosinone e Napoli, 32°C anche a Lucca, Rieti e Roma. Un caldo pienamente estivo con massime 6-7°C superiori alla media climatica del periodo. Il tempo continuerà dunque ad essere soleggiato e caldo fino al weekend, ma attenzione a quello che potrebbe succedere intorno all’Equinozio d’Autunno: quest’anno la fine dell’attuale stagione astronomica (lunedì 22 settembre alle 20.19) potrebbe coincidere con l’arrivo di piogge associate a quella che in gergo meteorologico viene definita la Tempesta Equinoziale (Tempesta d’Autunno). Tante piogge e rovesci in arrivo la prossima settimana, ma da confermare. Martedì 16. Al Nord: rovesci sparsi sul Friuli Venezia Giulia, soleggiato altrove. Al Centro: soleggiato e più caldo salvo locali piovaschi in Toscana. Al Sud: sole e caldo. Mercoledì 17. Al Nord: nubi irregolari. Al Centro: cielo parzialmente nuvoloso. Al Sud: sole e caldo. Giovedì 18. Al Nord: sole e caldo per il periodo. Al Centro: soleggiato, caldo in aumento. Al Sud: tutto sole e caldo. Tendenza: domina l’anticiclone, tanto sole e clima estivo.
(Adnkronos) - "Siamo in strettissimo contatto con le start up perché di fatto siamo un soggetto che finanzia per conto dello Stato la nuova imprenditorialità. E vedere raggruppate, in un unico punto" a Digithon "tante realtà così ben promettenti, così avanzate, è credo un elemento di orgoglio a livello proprio nazionale, perchè c'è appunto tanta linfa,menti brillanti, giovani che si affacciano sul mondo del lavoro padroneggiando già quelle che sono le nuove tecnologie, le nuove frontiere". Così Mario Ettorre, chief information security officer di Invitalia Spa, con Adnkronos/Labitalia a margine del suo intervento a Digithon, la maratona digitale in corso a Bisceglie in Puglia. "Questo -ha continuato Ettorre- alimenta la mia speranza, un buon senso di ottimismo nel vedere tutta questa vitalità attorno ai temi nuovi che non sono così distanti, visto che le aziende ci hanno fatto vedere prototipi in fase avanzata e prodotti già realizzati", ha concluso.
(Adnkronos) - Save the Children, la Cooperazione Italiana e Ferrero insieme per migliorare le condizioni di vita dei minori che vivono nelle comunita’ di coltivatori di cacao in Costa d’Avorio. Il progetto - che coinvolge istituzioni, mondo aziendale e società civile - si svilupperà nella regione dell'Haut Sassandra e nel distretto delle Montagnes creando le condizioni per proteggere i bambini, dando loro accesso all’istruzione e ai servizi sanitari di base, migliorando la registrazione delle nascite, assicurando i mezzi di sussistenza e la nutrizione, supportando le comunità e l’imprenditoria femminile e contrastando il fenomeno del lavoro minorile. L’intervento, che durerà complessivamente fino al 2030, si innesta e rappresenta l’ampliamento di un programma dell’Organizzazione, avviato fin dal 2017 con il sostegno di Ferrero, che continuerà a finanziare l’iniziativa in un’ottica di partenariato pubblico-privato. L’iniziativa si avvarrà dei fondi della Cooperazione italiana, in seguito all’esito della selezione di una procedura comparativa gestita dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. Con la dotazione prevista dal bando dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e al rinnovato sostegno di Ferrero, l’intervento può contare su un finanziamento totale di quasi 20 milioni di euro, di cui oltre 8 milioni e 800mila euro provengono dalla Cooperazione Italiana, 8 milioni sono stanziati da Ferrero e la restante parte garantita da un co-finanziamento di Save the Children. L’ innovazione del progetto, spiegano i promotori, consiste nel lavorare con un approccio integrato e di sistema, sia sul campo, mettendo in connessione comunità, famiglie, fornitori e governi locali, sia a livello di sostenibilità economica attraverso finanziamenti privati ed istituzionali che possono abilitare un cambiamento strutturale e di lungo termine. Lavorare nella filiera del cacao, con partner del mondo corporate e i supplier sul territorio, coinvolti direttamente nel processo fin dalla definizione degli interventi, proseguono, crea una potente contaminazione di conoscenze e competenze tra settore pubblico e privato, che moltiplica l'impatto ben oltre l'investimento iniziale e trasforma gradualmente le buone pratiche in politiche pubbliche. In questo modo, inoltre, le misure di protezione dell'infanzia vengono integrate all'interno delle operazioni della supply chain, garantendo che gli interventi raggiungano i bambini più vulnerabili, promuovano la sostenibilità a lungo termine e possano essere replicati su scala. Infine, l’intervento si basa su indicatori di performance e sistemi di valutazione per garantire risultati concreti e duraturi. “Da sempre crediamo nell’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche, sia a livello nazionale sia internazionale, società civile e settore privato, che valorizzi l’esperienza e le competenze di ognuno di questi attori. Il vero cambiamento non nasce da azioni isolate, ma da alleanze trasformative e durature. Ecco perché, come Save the Children, pensiamo che questa partnership dia significato alla parola investimento: investire nel lungo periodo con azioni trasversali, coinvolgendo più attori per risultati duraturi - spiega Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children - questo progetto dimostra come uno sviluppo socioeconomico sostenibile in un paese come la Costa d’Avorio sia possibile, grazie alle competenze sulla supply chain di un’azienda come Ferrero, alla strategia della cooperazione italiana, che con i finanziamenti adeguati e l’impegno dell’Italia può creare condizioni abilitanti per lo sviluppo, e un’organizzazione come Save the Children da sempre presente sul territorio con competenza e professionalità. Più attori, che insieme possono raggiungere un risultato superiore alla somma delle sue parti, diventando reali agenti di cambiamento.” “In Ferrero, il rispetto e la promozione dei diritti umani sono fondamentali. Questi principi cardine sono integrati nelle nostre pratiche di sourcing a supporto delle persone e delle comunità che fanno parte della nostra filiera - aggiunge Isabel Hochgesand, Global Chief Procurement Officer di Ferrero - questa nuova fase della collaborazione con Save the Children e la Cooperazione Italiana rappresenta un passo importante verso un ecosistema del cacao più sostenibile. Lavorando insieme lungo l’intera filiera del cacao, miriamo a costruire una supply chain trasparente, inclusiva e duratura, capace di generare un impatto concreto sia per le comunità che per il nostro business”.