(Adnkronos) - Riparte 'Oltre il Rosa', il ciclo di webinar di educazione finanziaria promosso da Bper in collaborazione con l’economista Azzurra Rinaldi, cofondatrice e Cfo di Equonomics. Un percorso gratuito e aperto a tutte e a tutti, pensato per favorire autonomia e consapevolezza finanziaria e contrastare le forme di violenza economica ancora diffuse nel nostro Paese. Lo annuncia una nota. Dopo il successo della prima edizione, 'Oltre il Rosa' propone incontri dedicati agli strumenti pratici per gestire il denaro, pianificare il futuro e fare scelte consapevoli: dagli investimenti alla previdenza, dai mutui alle assicurazioni, il percorso accompagnerà gli utenti passo dopo passo, con un linguaggio chiaro e accessibile, per mettere in pratica l’autonomia finanziaria e trasformare la conoscenza in libertà economica. Questo il dettaglio degli incontri: 'Investire è (anche) una cosa da donne', 21 ottobre 2025; 'Guida pratica al credito: Mutui e prestiti', 12 novembre 2025; 'Chi ha paura dei finanziamenti?', 1 dicembre 2025; 'Rischio, rendimento, azioni, obbligazioni: facciamo chiarezza', 19 dicembre 2025; 'Cosa posso fare con i miei soldi? Dal budget al Business Plan', 8 gennaio 2026; 'Proteggersi è un atto di responsabilità: parliamo di assicurazioni', 27 gennaio 2026; 'Soldi e relazioni: in amore vince chi è economicamente indipendente', 12 febbraio 2026; 'Cosa posso fare per il futuro delle mie figlie e dei miei figli? Vediamo insieme i servizi finanziari per le più piccole e i più piccoli', 3 marzo 2026; 'Previdenza e pensione: il tempo è adesso', 24 marzo 2026. Gli appuntamenti, condotti da Azzurra Rinaldi, saranno trasmessi a partire dal 21 ottobre, in diretta streaming sul sito di Bper (group.bper.it/sostenibilita/educazione-finanziaria/adulti/oltre-il-rosa) e resteranno disponibili anche on demand. "Da anni Bper investe in progetti di educazione finanziaria con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo. Con 'Oltre il Rosa' vogliamo offrire strumenti concreti per migliorare la competenza economica, promuovere autonomia e rafforzare la capacità decisionale, perché la libertà passa anche dalla gestione consapevole del denaro", commenta Giovanna Zacchi, Head of Esg Strategy di Bper. "Dedicare tempo alla propria consapevolezza economico-finanziaria è un gesto concreto di cura verso di sé. Significa riconoscere il valore del proprio tempo, delle proprie risorse e della propria autonomia. È un passo concreto per uscire dalla dipendenza, fare scelte più consapevoli e costruire una relazione più sana con il denaro. Rafforzare queste competenze vuol dire anche rafforzare la propria libertà: quella di decidere, di dire no, di pianificare il futuro con maggiore serenità e sicurezza", aggiunge Azzurra Rinaldi, cofondatrice e Cfo di Equonomics. 'Oltre il Rosa' rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di educazione finanziaria e inclusione economica che Bper porta avanti da anni. Il progetto intende trasformare la consapevolezza in azione, attraverso esempi, testimonianze e strumenti concreti per costruire la propria indipendenza economica.
(Adnkronos) - In un momento in cui le imprese italiane trovano sempre più difficoltà nel reperire manodopera specializzata, il cosiddetto 'Decreto Cutro' si propone come uno strumento utile per favorire l’ingresso di lavoratori stranieri qualificati nei settori tecnici e industriali. E' l'esempio che arriva dalla Irem Spa di Siracusa, storica azienda dell’impiantistica industriale, che ha avviato l’inserimento di 60 lavoratori egiziani specializzati in saldatura e tubisteria. "Il nostro obiettivo - racconta l’amministratore delegato Giovanni Musso - non è sostituire i lavoratori italiani, ma integrarli con nuove competenze. Sul mercato nazionale, figure come saldatori e tubisti sono sempre più difficili da trovare. Abbiamo scelto di formare e inserire professionisti qualificati che possano lavorare fianco a fianco con il nostro personale, condividendo metodi, esperienze e valori", sottolinea. Il progetto, sviluppato in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta Spa, è partito in Egitto con corsi di lingua italiana e formazione tecnica certificata da enti terzi. "Abbiamo voluto costruire un percorso completo - aggiunge Musso - che parte dalla selezione e arriva fino all’inserimento operativo nei nostri cantieri. Il primo gruppo di venti lavoratori è già attivo da gennaio 2025 a Siracusa, mentre altri quaranta stanno arrivando progressivamente in Italia". Ma nonostante la positività del percorso, non mancano i passaggi critici, secondo Musso. Il 'Decreto Cutro' "è un provvedimento utile e necessario - sottolinea - perché consente alle aziende di reperire manodopera qualificata in modo più flessibile rispetto al vecchio Decreto Flussi, che era troppo rigido e vincolato da quote e click day. Tuttavia, i tempi delle procedure restano eccessivi: tra corsi di formazione, nulla osta e rilascio dei visti sono passati circa sei mesi. Per un’impresa che lavora su commesse complesse, con tempistiche molto rigide, questo è un ostacolo serio". E il dirigente aziendale sottolinea la centralità della formazione come leva di integrazione: "Crediamo fortemente che la competitività passi dalle persone - spiega ancora Musso - questi lavoratori, che arrivano con competenze già solide, si stanno integrando bene nei nostri team. Stanno imparando la lingua, la cultura aziendale e le regole di sicurezza. Non c’è distinzione tra chi è italiano e chi no: tutti lavorano con la stessa professionalità e dignità". Secondo l’ad di Irem, la sfida è comune a molte realtà italiane: "Il problema non è solo del Sud o del nostro settore - conclude Musso - ma di tutto il Paese. Se vogliamo davvero sostenere la crescita industriale, dobbiamo creare canali di ingresso più rapidi e strutturati per i lavoratori qualificati, senza rinunciare alla formazione e alla legalità. Il Decreto Cutro va nella giusta direzione: ora serve farlo funzionare con tempi certi e procedure più snelle".
(Adnkronos) - Dai bidoni della spazzatura nelle città, fino alle spiagge, agli stadi e ai grandi concerti: è lì che bisogna andare a raccoglierle, per raggiungere l'obiettivo del 100% di riciclo. Un traguardo che non è poi così lontano. "In Italia produciamo quasi due miliardi di lattine ogni anno, di cui ricicliamo l'86%", spiega a margine del Salone della Csr e dell’innovazione sociale Gennaro Galdo, responsabile Comunicazione di Cial, il Consorzio nazionale imballaggi alluminio. "La sostenibilità è nel nostro Dna. Il nostro consorzio nasce per rappresentare le imprese come leva ambientale. Noi siamo il braccio ambientale delle imprese che utilizzano e producono imballaggi, come bottiglie, scatolette, lattine", spiega Galdo. Un progetto particolare riguarda proprio il riciclo delle lattine per bevande, che - sottolinea - "sono di per sé l'imballaggio più riciclato al mondo e quello che forse più conviene riciclare, dal momento che l'alluminio si ricicla all'infinito e al 100%, senza perdere nessuna delle sue caratteristiche. Tra l'altro, tra tutti i materiali della raccolta differenziata, è anche quello che economicamente vale di più. Quindi è importantissimo ri-immetterlo nel mercato". In Italia ancor di più, dal momento che "qui non si produce alluminio primario, ma solo da riciclo. E quindi siamo costretti ad aumentare queste percentuali per soddisfare il fabbisogno nazionale". Per farlo bisogna andare a 'caccia' di lattine nei luoghi in cui rischiano di perdersi tra altri rifiuti. "La raccolta differenziata domestica funziona bene in tutta Italia ormai, ma per arrivare all'obiettivo del 100% di lattine riciclate mancano quelle che si consumano fuori casa, come quelle che si distribuiscono e si vendono durante i grandi eventi". Da qui nasce il progetto 'Ogni lattina vale' di Cial, che quest'anno in collaborazione con Live Nation ha coperto 26 concerti tra Milano, Bologna, Napoli e Roma. Grandi eventi "con in media 60-70mila spettatori e un consumo di lattine abbastanza alto". Alla fine "siamo riusciti a raccoglierne 420mila". Il progetto, grazie a partner locali con cui vengono organizzate raccolte di lattine, ha fatto tappa anche sulle spiagge di Calabria e Campania. "Cerchiamo di arrivare a recuperare la lattina lì dove canonicamente il servizio non esiste, per arrivare all'obiettivo del 100% di riciclo".