(Adnkronos) - Il pubblico ministero di Genova Walter Cotugno ha chiesto la condanna a 18 anni e sei mesi per l'ex Ad di Autostrade Giovanni Castellucci, tra i 57 imputati per il crollo del Ponte Morandi. A Castellucci sono contestati gli omicidi colposi delle 43 vittime e il reato di crollo, mentre la Procura ha chiesto l'assoluzione per il reato di attentato alla sicurezza dei trasporti e per l'aggravante relativa al monitoraggio. "Difficile chiedere una pena per questo imputato con la faccia serena", ha premesso il pm, spiegando: "Chiederemo per tutti gli omicidi due mesi e venti giorni". Il pubblico ministero ha detto di aver chiesto la pena massima fissata dal legislatore. "Dobbiamo adeguarci", ha aggiunto, annunciando che avrebbe chiesto una pena "al limite del 589 bis. Se non per Castellucci, per chi?", ha affermato retoricamente Cotugno. "L'Ad può effettuare queste scelte e non risponderne, se è accertato che agevolano il rischio di disastri? Può non occuparsi della struttura sotto il profilo della sicurezza anche quando l'impresa ha per fine produrre sicurezza?", ha chiesto sempre retoricamente il pm nella requisitoria. "Su questo - ha aggiunto - la sentenza farà giurisprudenza. Una cosa è certa: questi aspetti devono essere tenuti in considerazione in una visione allargata per valutare la pena. Certamente dobbiamo considerarli". "Al di là della richiesta che trovo inaccettabile nell'entità e nelle motivazioni che non possiamo accettare nel merito, ho sentito oggi espressioni che trovo inaccettabili nel processo penale nelle valutazioni sulla personalità e la vita privata del mio assistito, valutazioni come la sua abitazione, non possono entrare in un processo penale perché vanno al di là di quanto viene richiesto a un giudice di giudicare", ha dichiarato Guido Carlo Alleva, uno dei legali di Castellucci. "Per quanto si possa dire c'è soddisfazione in questa prima richiesta", ha commentato la presidente del Comitato parenti vittime crollo Ponte Morandi, Egle Possetti. "Siamo un po' frastornati oggi - ha dichiarato Possetti - mi è piaciuto molto il discorso del pm che ha fatto un ragionamento lineare sulle enormi responsabilità che ci sono state sulla continua cecità di fronte alle problematiche di questo ponte che erano perfettamente note, negli anni. Quindi, la richiesta di questa pena, elevata, è ovviamente per noi molto importante. Chiaramente sappiamo tutti, come ha ricordato il pm in finale, che ci saranno, data l'età dell'imputato, delle agevolazioni, legate anche agli arresti domiciliari". "Per noi - ha concluso - è essenziale che ci sia poi una condanna in questo senso, stante tutti gli elementi che tutti abbiamo conosciuto in questa fase processuale e che sono oggi stati riassunti".
(Adnkronos) - "Entrare nella Rete del lavoro agricolo di qualità è importante e consentirà alle imprese che vi aderiranno di beneficiare di sistemi premiali in termini anche di punteggi aggiuntivi per la partecipazione a bandi provinciali o ancora una rete di formazione qualificata per gli operatori del settore. Oltre a questo, l'appartenenza alla rete agricola di qualità certifica la virtuosità delle aziende agricole che vi aderiranno”. Lo ha sottolineato Nunzia Minerva, direttore del coordinamento metropolitano Inps Roma, oggi alla Prefettura di Roma dove è stato firmato il Protocollo d’intesa tra la Direzione metropolitana INPS di Roma e la Prefettura di Roma per la costituzione della sezione territoriale provinciale di Roma della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità. “Oggi è una giornata importante per l’Inps e per tutti gli enti e le istituzioni che lavorano nel territorio di Roma Capitale – prosegue Minerva – questo Protocollo d’intesa rappresenta un percorso virtuoso. All’interno potranno entrare determinate imprese agricole, quelle che aderiscono ai valori e ai principi di integrità, che hanno una correntezza nel pagamento dei contributi e non hanno avuto sanzioni”.
(Adnkronos) - "Quasi il 70% di energia che consumiamo come sistema è prodotto da fonti di energia rinnovabile". Lo ha detto Mauro Lusetti, presidente di Conad, che questa mattina è intervenuto al panel 'Industria e distribuzione: un patto possibile?' nell'ambito del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, in corso dall’8 al 10 ottobre all’università Bocconi. "Il tema della sostenibilità è trasversale rispetto al mondo economico. Noi affrontiamo in maniera positiva la sostenibilità nelle sue tre declinazioni - sociale, economica e ambientale - solo se c'è un'interazione positiva tra distribuzione e mondo della produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari", ha spiegato Lusetti. "Per quanto riguarda la distribuzione - ha aggiunto - noi come Conad siamo partiti per affrontare questo argomento in una relazione virtuosa con i nostri partner di prodotti della marca del distributore, perché con loro siamo nelle condizioni direttamente di affrontare tutti i temi della filiera. Quindi abbiamo affrontato un argomento che riguarda il packaging, che riguarda la ricerca e la selezione delle materie prime, che riguarda i trasporti e in questo senso abbiamo declinato la sostenibilità". Le cose cambiano "nella relazione con l'industria di marca perché qui c'è un rapporto di tipo negoziale, ma se entrambi - distribuzione e industria di marca - partiamo con il bisogno di dare risposte ai consumatori, allora troviamo anche con loro gli equilibri giusti", ha concluso il presidente di Conad.