(Adnkronos) - Il Milan ribalta la Fiorentina e vola in testa alla classifica di Serie A. A San Siro, i rossoneri vincono 2-1 contro i viola del grande ex Stefano Pioli oggi, domenica 19 ottobre, e superano in un sol colpo Napoli, Roma e Inter. Diavolo trascinato da una prestazione sontuosa di Leao, decisivo al ritorno da titolare con una doppietta che vale 3 punti pesantissimi. Nel pre-partita, occhi puntati sull’ex tecnico rossonero Pioli e sull’accoglienza di San Siro. I milanisti accolgono il mister del diciannovesimo scudetto tra gli applausi e con qualche coro, mentre lui ringrazia e si commuove. Tra le cartoline della sua serata anche il caloroso abbraccio con Zlatan Ibrahimovic, uno dei protagonisti della sua avventura con il Milan. Poi si comincia e i primi 45 minuti raccontano poche emozioni. Le due squadre si studiano in avvio e non concedono spazi. Il Diavolo ci prova con qualche cross e il protagonista in fase di finalizzazione è sempre Pavlovic. Il serbo è però impreciso e al 22’ sciupa l’occasione più grossa della prima frazione, calciando alto da due passi un pallone solo da spingere in rete, dopo un tocco in area di Leao su palla inattiva. Nella ripresa si alzano i ritmi. Dopo un bel destro dalla distanza di Nicolussi Caviglia, finito fuori di poco, i viola passano con il tocco da due passi di Gosens al 56’. L’esterno tedesco approfitta di un pasticcio in area di rigore della difesa e batte Maignan. Il Milan subisce gol alla prima occasione concessa, ma rialza subito la testa e al 63’ trova il pari con l’uomo più atteso. Pavlovic sale palla al piede e serve Leao, che scarica un destro affilato dalla distanza e batte De Gea per l’1-1. Il portiere viola è il grande protagonista nei minuti successivi, con un grande intervento con la mano di richiamo su una girata di sinistro di Gimenez che tiene la Fiorentina a galla. All’81’, l’episodio che decide la gara: Gimenez viene trattenuto in area da Parisi e cade a terra. Marinelli rivede tutto al video e assegna il penalty, Dagli undici metri va Leao, che fa 2-1 e festeggia con una doppietta da 3 punti il ritorno in campo da titolare. Allegri tira un sospiro di sollievo. Il Milan è primo in classifica. Il Milan tornerà in campo venerdì 24 ottobre, ospitando il Pisa a San Siro alle 20:45. La Fiorentina affronterà invece il Bologna domenica 26 al Franchi, alle 18.
(Adnkronos) - “E’ con grande orgoglio che oggi siamo qui per raccontare un percorso iniziato a marzo e che ha visto coinvolte un’azienda, associazioni e molte persone che credono negli stessi valori”. Così l’head of Corporate Branding e Reputation di Nestlé, Valeria Norreri, alla conferenza stampa tenutasi ieri presso lo stabilimento Perugina di Perugia dove è stato premiato il progetto della Cooperativa Pepita volto a promuovere l’inclusione e la tutela delle donne. “A marzo, con Rete del Dono, abbiamo lanciato la Call4Ideas 'Connessioni al femminile' per individuare progetti di valore che parlassero di empowerment, di inclusione, di solidarietà - ha continuato Norreri illustrando l’iniziativa di Baci Perugina - L’idea di 'Connessioni al Femminile' è quella di continuare una tradizione iniziata con una donna, Luisa Spagnoli. Una pioniera, una visionaria che già agli inizi del 900 assumeva donne in fabbrica e dava loro strumenti per costruire la loro affermazione personale e sociale”. “Abbiamo voluto dare spazio a progetti che parlano di empowerment, di inclusione, di solidarietà, perché crediamo che il cambiamento sociale passi proprio da qui: dalla capacità di creare valore condiviso, partendo dalle comunità locali - ha proseguito - Alla call 4 ideas hanno partecipato diverse associazioni del territorio, tra le quali abbiamo selezionato i migliori progetti: Pepita, L’Albero della Vita e il Centro Internazionale per la Pace, che rappresentano perfettamente lo spirito di questa iniziativa e ringraziamo tutti per l’impegno nella definizione di 3 progetti interessanti e di valore”. “Il progetto sarà supportato anche attraverso una raccolta fondi. Con la raccolta fondi abbiamo voluto uscire dallo schema della sussidiarietà a favore di un approccio corale che vede coinvolti l’azienda, le persone che ci lavorano e la comunità tutta che crede nel valore di un progetto e che voglia veramente creare connessioni in modo che le donne umbre possano costruire un futuro più indipendente e di valore”, ha concluso.
(Adnkronos) - "L'Italia è il primo paese al mondo, attraverso il consorzio Biorepack, ad occuparsi del riciclo organico degli imballaggi compostabili. Questo avviene perché l'Italia è in Europa il Paese che raccoglie di più e meglio la frazione organica dei rifiuti organici". Così Marco Versari, presidente Consorzio Biorepack, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Il rifiuto organico rappresenta il 40% dei rifiuti che noi produciamo ogni giorno, è la parte più grossa ed è anche quella più difficile da raccogliere. Quindi bisogna trovare il modo di aiutare i cittadini a raccoglierla. Ed essendo il Paese che da ormai 30 anni fa la raccolta della frazione organica, anche se è diventata obbligatoria dal 2022, l'Italia si è inventata dei materiali che si comportano come la plastica quando li adoperi, ma si comportano come la frazione organica quando li metti negli impianti di trattamento della frazione organica. In questo modo poi producono energie e compost", spiega Versari. Il sacchetto prima, "poi sono arrivate le buste della spesa, piatti, posate, bicchieri". Quindi, conclude: "C'è chi fa la raccolta, c'è chi produce gli imballaggi e ci sono quelli che li riciclano e quindi noi chiudiamo il cerchio, lavorando con i Comuni e mettendo a loro disposizione le risorse della responsabilità estesa dei produttori".