(Adnkronos) - “Meritocrazia Italia è fatta di cittadini che si mettono al servizio del Paese e che assumono la responsabilità di contribuire alla costruzione del benessere collettivo con l'impegno quotidiano, il confronto, lo studio e la discussione”. Così Alessia Fachechi, responsabile nazionale di Meritocrazia Italia, partecipando, oggi Roma, al settimo Congresso dell’Associazione. Un incontro volto a incoraggiare un confronto sulla costruzione di proposte concrete e una riflessione profonda su tematiche centrali per il Paese. “Ad oggi sono tantissime, più di 300 in un anno, le proposte sottoposte all'attenzione delle istituzioni in termini di comunicati, approfondimenti e proposte di legge - aggiunge Fachechi - Proposte che dallo Stato, per la credibilità acquisita da Meritocrazia nel corso del tempo, ottengono ampio riscontro e condivisione”. Parlando poi della sempre più bassa affluenza alle urne in Italia, Fachechi afferma che “non può esistere un'Italia democratica con un'affluenza elettorale così bassa. Il problema è proprio quello di recuperare la fiducia dei cittadini, che ora sono disillusi e si sentono estranei alla politica. Noi, con il nostro esempio, vogliamo dimostrare proprio questo: la politica appartiene al quotidiano di tutti e si può fare la propria parte anche senza sedere su una poltrona in Parlamento”.
(Adnkronos) - "E' necessario dare risposta all’inverno demografico. E il legislatore lo sta facendo con la manovra economica, che mette sulla conciliazione vita- lavoro le misure più importanti del pacchetto riservato al lavoro, puntando a dare una mano non solo alle donne ma a tutti noi perché se oggi mancano risorse nel mercato del lavoro le dobbiamo andare a prendere all’esterno di esso e cioè nel lavoro femminile. Ci sono quindi misure importanti sui congedi, sui giorni di malattia. Ma ci sono anche misure sul welfare: siamo riusciti a portare la soglia esentasse dei buoni pasto dagli 8 a 10 euro, e non è stato poco. E poi la possibilità di andare a detassare gli straordinari. Insomma tutte misure che danno ampio respiro e sono un segnale forte di come questo giovani voglia ridare possibilità di spesa al mondo del lavoro". Lo ha detto Paola Mancini, senatrice di Fdi, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, in occasione del 60esimo anniversario del Consiglio nazionale dei professionisti.
(Adnkronos) - "Dove c'è mobilità c'è sviluppo, spesso questo aspetto si dimentica". Lo dichiara Diego Cattoni, amministratore delegato Autostrade del Brennero, in occasione dell’evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’."In Italia abbiamo circa 6mila km di autostrade, lo stesso numero di 50 anni pur in presenza di quantità di merci e persone che si spostano in maniera esponenziale" con "gran parte dell'export che transita proprio su Auto Brennero", aggiunge spiegando che "abbiamo tre società di trasporto merci su rotaia, questo rappresenta un piano di investimento importante, soprattutto sull'intermodalità: gomma-ferro-acqua-aria.