(Adnkronos) - Dalla diagnosi di disturbo borderline al tentativo di suicidio, fino alla rinascita. Veronica Satti, figlia del cantante Bobby Solo, è tornata a raccontarsi oggi, sabato 25 ottobre, ospite a Verissimo. Veronica ha ripercorso gli ultimi anni della sua vita, segnati dal rapporto complicato con il padre Bobby Solo: "I primi due anni dopo il Grande Fratello, nel 2018 fino al 2020, ci siamo sentiti, poi, è scomparso di nuovo. Io l’ho cercato ma lui non rispondeva più. Mio padre è scomparso dalla mia vita quando avevo 13 anni e la colpa la davo a me. A 14 anni non mangiavo più, poi più avanti mangiavo troppo, dell'adolescenza ricordo senso di colpa". Veronica ha raccontato quando il rapporto si è incrinato con il padre: "Quando ho avuto le mie prime mestruazioni volevo la mia mamma perché con lui non avevo quella confidenza e stavo male. Volevo tornare da mamma e lui si è arrabbiato per questo, da Verona mi ha portato a Genova e mi ha detto: 'Questa è l'ultima volta che ci vediamo' e non ci siamo visti fino ai 28 anni". Da quel momento sono nati i disturbi alimentari. Più avanti, al liceo Veronica ha iniziato a farsi del male: "Ho iniziato a fare autolesionismo, inizialmente in parti in cui non si vedeva fino a episodi sempre più forti. Due anni fa sono stata ricoverata in una clinica di riabilitazione psichiatrica. Ho chiamato mio padre e lui mi ha mandato solo un messaggio. Ho rischiato la vita, ho fatto gesti anti-conservativi". Oggi, Veronica vive una fase nuova della sua vita: "Ora da due anni non mi faccio più del male. Mi è stato anche diagnosticato un disturbo borderline. Faccio un percorso specializzato per affrontare l'ansia. Da gennaio ho ricominciato anche a lavorare", ha aggiunto.
(Adnkronos) - "Siamo in un'epoca di transizioni senza dubbio. Come ProfessionItaliane abbiamo chiesto da tempo un adeguamento degli ordinamenti. Dal 2011 sono avvenute tante cose come l'avvento dell'Ia ed era impensabile restare agganciati a un Paese che non c'era più. Come consulenti del lavoro siamo sempre stati 'avanti' nella modernità visto che ci interfacciamo con Pa e aziende, e quindi non posiamo offrire servizi di retroguardia ma solo di avanguardia. Io credo che si debba accelerare l'iter in Parlamento dell'approvazione dei disegni di legge sugli ordinamenti professionali: la scelta di non fare un unico disegno di legge come nel 2011 va bene ma deve esserci anche armonizzazione dei percorsi perchè è evidente che se ogni disegno normativo segue un percorso autonomo il rischio è che ci siano sconfinamenti di competenze professionali a scapito di altri ordini. Ci deve essere controllo da parte di chi è garante di questo, come ProfessionItaliane l'abbiamo richiesto, ma sappiamo che il governo è attento". Così il presidente del consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e di ProfessionItaliane, Rosario De Luca, intervendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, per i 60 anni del consiglio nazionale dei professionisti. De Luca ha sottolineato che come consulenti del lavoro "l'obiettivo è di mettere a sistema le competenze accumulate negli anni, con regole precise. E' quello che vorremmo anche da parte degli altri senza andare a pescare nelle competenze altrui", ha concluso.
(Adnkronos) - "Sono fiducioso che ci sia una reale e consistente inversione di tendenza o quantomeno un incremento di attenzione da parte dei nostri governanti sul tema dei rischi naturali, ambientali ed antropici ed in particolare sul cosiddetto dissesto idrogeologico". Così Domenico Calcaterra, responsabile scientifico Fondazione Return (collegamento), intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "La nostra fondazione è un ecosistema che da tre anni si occupa in maniera continuativa, nell'ambito delle misure finanziate dal Pnrr, di rischi - spiega - Partiamo dalla trattazione delle singole tipologie di pericolosità, gli esempi sono quelli classici per il nostro paese che purtroppo risente degli effetti della quasi totalità delle pericolosità naturali ed antropiche, pensiamo a frane, alluvioni, terremoti, eruzioni, il degrado ambientale nelle sue varie forme, ad esempio l'inquinamento, per creare dei modelli, tenendo ben presente quanto sta accadendo sotto i nostri occhi e quello che potrebbe nei prossimi anni e nei prossimi decenni accadere in termini di cambiamento climatico". "Il nostro obiettivo è quello di fornire al Paese degli strumenti che, aggiornati allo stato dell'arte, possano servire a migliorare la gestione dei rischi intervenendo con delle soluzioni più adeguate, più efficaci", conclude.