(Adnkronos) - Al via stasera, giovedì 18 settembre, alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now la seconda parte di Audizioni per X Factor 2025. Lo show Sky Original prodotto da Fremantle, dopo gli ottimi ascolti dell’esordio di una settimana fa e l’incremento del 41% di interazioni Social Tv Audience in rilevazione Linear rispetto al debutto della scorsa stagione, si appresta ad accogliere sul palco altri ragazzi che sognano di arrivare ai Live. Portando o una cover o un brano inedito, tutti gli aspiranti concorrenti cercheranno di conquistare almeno tre 'sì' dai quattro giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi per poter mettere in tasca un biglietto per i Bootcamp. Ad accompagnarli fino a un centimetro prima del palco e ad accoglierli subito dopo l’esibizione per un commento a caldo ci sarà Giorgia, che aprirà la puntata per poi presidiare la sua postazione nel backstage dell’Allianz Cloud di Milano, quartier generale delle selezioni di 'X Factor 2025'. Come sempre saranno tante le storie, i percorsi e le proposte artistiche degli aspiranti concorrenti che dovranno essere valutati dai giudici: età, background, ispirazioni differenti renderanno la proposta musicale come sempre eterogenea, originale e mai uguale a se stessa tra un’esibizione e l’altra. Per il quartetto al tavolo, invece, la seconda parte delle Audizioni, sarà importante anche per iniziare a definire i propri obiettivi e le proprie strategie, tutti e quattro alla ricerca di un proprio 'X Factor' da accendere settimana dopo settimana. Dopo questo appuntamento, la prossima settimana ci sarà il terzo e ultimo appuntamento con le Audizioni, dopodiché per due settimane torneranno i Bootcamp che, in una formula totalmente inedita, porteranno i giudici a compiere un’altra serratissima selezione: in quel caso ogni artista dovrà necessariamente conquistare l’unanimità per passare alla decisiva fase di Last Call, o in alternativa sperare di strappare l'X Pass' da parte di uno dei quattro giudici. Solo nell’ultimo step di selezione sapremo, infatti, la composizione esatta delle quattro squadre, con i 12 protagonisti ufficiali dei 'Live Show' di '#XF2025'.
(Adnkronos) - “Oggi, grazie ai dati che presentiamo, emerge con chiarezza quanto profonda sia l’ingiustizia subita da chi sostiene il Paese da decenni. Numeri che parlano da soli, che raccontano un paradosso inaccettabile e che ci obbligano a chiedere scelte politiche coraggiose”. A dirlo Stefano Cuzzilla, presidente di Cida, in occasione dell’evento di presentazione dell’Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 'La svalutazione delle pensioni in Italia'. Lo studio, realizzato da Itinerari Previdenziali e Cida, analizza gli effetti sulle rendite dei meccanismi di rivalutazione delle pensioni applicati negli ultimi trent’anni, concentrandosi soprattutto sulle novità introdotte dalle più recenti manovre finanziarie. “La Costituzione - prosegue Cuzzilla - dice chiaramente che i lavoratori hanno diritto a una tutela che li accompagni nella vecchiaia. Le pensioni non sono un privilegio, ma un salario differito frutto del lavoro, delle tasse e dei contributi versati e come tale va garantito”. Per concludere Cuzzilla porta alcuni dati: “Negli ultimi 30 anni le pensioni sono state trattate come strumento fiscale e redistributivo, un vero abuso. Le continue manipolazioni hanno eroso il potere d’acquisto fino a bruciare l’equivalente di un anno intero di pensione. Chi ha versato contributi per una vita intera si è visto cancellare l’equivalente di un anno di reddito”.
(Adnkronos) - “Amazon è pienamente consapevole del proprio ruolo in merito alla mobilità sostenibile e all’impatto ambientale in generale”, ha dichiarato Alfredo Perna, direttore generale di Amazon Transport Service, a margine dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti tenutosi a Roma. Per questo "dal 2019 siamo stati i primi firmatari del Climate Pledge, un impegno a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, dieci anni prima rispetto al Trattato di Parigi. Oggi più di 500 aziende nel mondo hanno aderito a questo pledge”. Perna ha spiegato che la sostenibilità di Amazon si concretizza attraverso diversi pilastri: “Oltre alla mobilità, puntiamo all’approvvigionamento da fonti carbon free, alla riduzione del packaging e ad educare i nostri clienti per adottare soluzioni più eco-friendly”. Sul fronte dei trasporti, il direttore generale ha sottolineato come Amazon punti a “modalità di consegna più sostenibili, non solo elettrificando la rete dei nostri partner, ma anche sfruttando l’intermodalità ferroviaria e marittima. Questo è un fattore fondamentale per noi perché la sostenibilità non riguarda solo la mobilità, ma ogni aspetto del nostro impatto ambientale”.