(Adnkronos) - Il Napoli frena in casa con il Como. Gli azzurri si fanno bloccare sullo 0-0 allo stadio 'Maradona' nel match del sabato pomeriggio della decima giornata di Serie A. Gli ospiti giocano un ottimo primo tempo e hanno una grande occasione per sbloccare la partita al 26' ma Morata si fa parare un rigore da Milinkovic-Savic. La squadra di casa cresce nella ripresa ma non trova il guizzo per scardinare la difesa avversaria. Finisce con un punto a testa che permette agli azzurri di essere in vetta da soli con 22 punti, uno in più della Roma impegnata domani in trasferta con il Milan e ai lariani di salire a quota 17, in quinta posizione. Primo tentativo da parte del Napoli al 3', cross di Spinazzola, colpo di testa di Rrahmani, debole e fuori dallo specchio della porta. Al 5' un pallone respinto dalla difesa azzurra arriva a Caqueret che calcia al volo, Milinkovic-Savic para. All'8' primo cambio per Fabregas, Kempf alza bandiera bianca per un problema alla caviglia, entra Diego Carlos. Al 12' ripartenza del Napoli con Spinazzola che serve Neres che a sua volta di prima intenzione cerca Hojlund, chiude in angolo in scivolata Diego Carlos. Al 16' giallo Perrone viene ammonito per un fallo su Gilmour. Al 21' giallo anche per Anguissa per un fallo su Morata. Al 26' bell'azione in verticale del Como con Morata che anticipa Milinkovic sull'uscita e il portiere lo travolge e Zufferli assegna il rigore. Lo stesso ex attaccante di Milan e Juventus si incarica della battuta ma si fa parare la conclusione da Milinkovic-Savic. Al 32' conclusione improvvisa di McTominay, Butez respinge in tuffo. Al 37' anche Conte è costretto a una sostituzione, Gilmour esce per un problema alla coscia destra, al suo posto Elmas. Al 40' giallo per Smolcic che 'placca' Hojlund lanciato sulla fascia. Al 43' Neres per l'inserimento di McTominay, la conclusione dello scozzese viene contrastata dalla difesa lariana. Nel recupero il Como lavora una buona palla al limite dell'area del Napoli, arriva a Nico Paz che calcia: la conclusione termina oltre la traversa. Conte riparte con Gutierrez al posto di Spinazzola. Al 3' ci prova proprio Gutierrez con una conclusione da fuori, palla oltre la traversa. Al 12' fiammata di Politano che si libera in area e calcia, Butez para in tuffo. Poco dopo ancora l'ex Sassuolo riceve nei pressi del limite dell'area, rientra e va al tiro ma schiaccia troppo la conclusione e Butez para agevolmente. Al 18' Smolcic mette in mezzo un gran pallone, Morata ci prova di testa e Rrahmani devia in angolo. Al 22' ammonizione per Politano per un intervento duro su Caqueret. Al 26' McTominay prova a fare una gran giocata al limite dell'area, controllo e tentativo di tiro al volo ma la conclusione è debole e il portiere ospite controlla senza problemi. Subito dopo Fabregas opta per un doppio cambio: entrano Posch e Da Cunha, escono Smolcic e Caqueret. Al 29' giallo per Elmas per un intervento falloso su Da Cunha. Conte inserisce Lang al posto di Neres. Al 37' il Como termina le sostituzioni: escono Morata e Addai, entrano Douvikas e Jesus Rodriguez. Al 42' cambia anche Conte, fuori Hojlund e Politano, dentro Lucca e Lobotka. Nel finale il Napoli ci prova con maggiore insistenza ma il Como regge l'urto e si porta a casa un punto meritato.
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - L'Italia rischia di perdere il 20% delle spiagge al 2050 e il 45% al 2100. Le case di 800mila persone sono a rischio per innalzamento dei mari, inondazioni temporanee o permanenti, erosione, pressione demografica e urbanistica. Lo rileva il XVII Rapporto ‘Paesaggi sommersi’ della Società Geografica Italiana, presentato questa mattina a Palazzetto Mattei a Roma con un ampio corredo di dati, evidenze, proiezioni e analisi. I territori più a rischio sono in primo luogo l’Alto Adriatico e, in misura minore, la costa pugliese intorno al Gargano, diversi tratti della costa tirrenica tra la Toscana e la Campania, le aree di Cagliari e Oristano, e molte altre. A rischio sono anche la metà delle infrastrutture portuali, diversi aeroporti, più del 10% delle superfici agricole, buona parte delle paludi, delle lagune e le zone costiere cosiddette 'anfibie', a cominciare dal Delta del Po e dalla Laguna di Venezia. La crisi climatica avrà un impatto enorme, ad esempio, sulle aree agricole costiere con un’accelerazione dei processi di salinizzazione, che imporranno pesanti strategie di adattamento, e sui litorali urbanizzati. Secondo stime inedite - spiega Società Geografica Italiana - sono 800mila le persone che vivono in territori sotto il livello del mare atteso e che rischiano processi di ricollocazione o che dovranno essere protetti da difese costiere artificiali sempre più pervasive. Basti pensare che la fascia costiera non è solo la zona in Italia con la maggior percentuale di suolo artificiale e urbanizzato ma è anche un’area dove il consumo di suolo prosegue incessante. Il Rapporto evidenzia che l’Italia rischia di perdere circa il 20% e il 45% delle proprie spiagge al 2050 e al 2100 rispettivamente, con punte in Sardegna, Lazio, Friuli-Venezia Giulia e Campania. "Bonifiche, urbanizzazione, infrastrutturazione, abusivismo: abbiamo trasformato la fascia costiera, un ambiente dinamico e instabile, in una linea di costa rigida e quindi fragile e vulnerabile. È ora indispensabile un cambiamento profondo dei regimi di gestione e pianificazione costiera, oltre che una ineludibile ma affatto scontata presa d’atto della centralità della ‘questione coste’ e della necessità di una sua ricomposizione a scala nazionale", fa sapere Stefano Soriani, professore di Geografia economico-politica all’Università Ca' Foscari Venezia, che ha partecipato alla redazione del Rapporto. In questo quadro la crisi climatica agirà come 'moltiplicatore di stress', rendendo i problemi ancora più gravi, sia dal punto di vista ambientale sia da quello socioeconomico - evidenzia Società Geografica Italiana - Ciò rende non più rinviabile un dibattito ampio tra forze politiche, sociali e scientifiche sulla gestione sostenibile delle nostre coste. "Il rischio non è solo la perdita di spiagge o l’inondazione dei litorali di costa bassa, urbanizzati o meno, ma una sempre più pervasiva artificializzazione della linea di costa, con profonde implicazioni paesaggistiche e di aggravamento della vulnerabilità. L’unica alternativa è fare il contrario di quanto fatto fin qui: rinaturalizzare i litorali, per sfruttare la loro capacità di adattamento. Un percorso irto di ostacoli socio-politici, oltre che strutturali ed economici", spiega Filippo Celata, professore di Geografia economica e politica all’Università di Roma La Sapienza, che ha partecipato alla redazione del Rapporto. "Da quasi vent'anni la Società Geografica Italiana realizza, con i suoi Rapporti, approfondite analisi dei problemi del territorio italiano. Cerchiamo di non alimentare allarmismi e catastrofismi; al contrario, proviamo a proporre ai decisori politici un quadro equilibrato e, su quella base, possibili interventi di mitigazione dei problemi", dichiara Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana. I dati chiave del rapporto. Artificializzazione costiera - Quasi un quarto del territorio entro i 300 metri dalla costa è coperto da strutture artificiali, con picchi allarmanti in Liguria (47%) e nelle Marche (45%). Erosione accelerata - L'Italia rischia di perdere fino al 45% delle spiagge entro il 2100, mettendo a rischio un patrimonio naturale e turistico inestimabile. Difese costiere - Barriere artificiali proteggono ormai più di un quarto delle coste basse, ma aggravano l'erosione e la vulnerabilità e saranno sempre più costose e meno efficaci. Pressione turistica e impatto economico - I comuni costieri offrono il 57% dei posti letto turistici, ma questo sviluppo incontrollato sta esacerbando la crisi. Salinizzazione dei terreni agricoli - Nell'estate del 2023, il cuneo salino ha risalito il Delta del Po per oltre 20 chilometri, minacciando l'agricoltura e la disponibilità di acqua potabile. Aree protette vulnerabili - Le aree protette, cruciali per la biodiversità, tutelano il 10% delle acque e delle coste italiane, ma raramente dispongono di un piano di gestione adeguato. Porti a rischio - Porti e infrastrutture connesse si estendono per 2.250 km e rischiano di essere pesantemente compromesse con gravi effetti sulla qualità dei sistemi logistici.