(Adnkronos) - Via libera dal Parlamento europeo a un aggiornamento alle norme dell'Ue volte a migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di vittime. Le due direttive, frutto di un accordo con il Consiglio e adottate senza votazione in seconda lettura per mancata presentazione di emendamenti, vanno a modificare le regole sulle patenti di guida che interessano neopatentati, patente digitale e decisioni di ritiro della patente. Dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Ue i Paesi avranno tre anni per recepire queste nuove disposizioni nel diritto nazionale, più un altro anno per prepararsi alla loro attuazione. Tra le novità spicca la possibilità di ottenere la patente di guida per l'auto (categoria B) già a 17 anni, a condizione di guidare accompagnati da un conducente esperto fino al compimento della maggiore età. E per ovviare alla carenza di conducenti professionisti, i diciottenni potranno ottenere la patente per guidare un autocarro (categoria C), mentre i ventunenni quella per guidare un autobus (categoria D), ma solo a condizione che siano in possesso di un certificato di abilitazione professionale. Altrimenti, l'età minima per guidare questi veicoli è fissata rispettivamente a 21 e 24 anni. Inoltre, il periodo di prova per i neopatentati sale ad almeno due anni, l'applicazione delle norme in questa finestra si fa più rigorosa e le sanzioni più severe se trovati a guidare in stato di ebbrezza o senza cintura di sicurezza. Le nuove norme estendono il periodo di validità della patente a 15 anni, fatta salva la possibilità per gli Stati membri di ridurre il periodo a 10 anni se essa vale anche come documento d'identità nazionale. Quella per autocarri e autobus avrà invece una validità di 5 anni, mentre starà ai singoli Paesi decidere se ridurre il periodo di validità per i conducenti di età pari o superiore a 65 anni, in modo da sottoporli a controlli medici più frequenti o corsi di aggiornamento. Per ottenere la prima patente o il rinnovo tutti i conducenti dovranno sottoporsi a una visita medica che includa esami della vista e delle condizioni cardiovascolari, anche se i singoli Paesi potranno optare per un modulo di autovalutazione. Con le nuove norme, l'esame per aspiranti conducenti dovrà includere domande sui rischi legati agli angoli ciechi, sui sistemi di assistenza alla guida, sull'apertura sicura delle porte e sui rischi di distrazione dovuti all'uso del cellulare, con maggiore enfasi sulla consapevolezza dei rischi per pedoni, bambini, ciclisti e altri utenti della strada vulnerabili. Si prevede anche che la patente di guida digitale, accessibile dal cellulare, diventi man mano il formato più diffuso nell'Ue, anche se gli eurodeputati hanno insistito affinché ai conducenti fosse garantito il diritto di richiedere una patente fisica, che dovrebbe essere rilasciata nel giro di tre settimane. Infine, per contrastare il fenomeno della guida spericolata all'estero, le decisioni di ritiro, sospensione o limitazione della patente saranno trasferite al Paese dell'Ue che l'ha rilasciata, in modo da garantire l'applicazione transfrontaliera delle sanzioni. Le autorità nazionali dovranno informarsi reciprocamente in merito alle decisioni di ritiro della patente dovute alle infrazioni più gravi, tra cui guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, coinvolgimento in un incidente mortale o eccesso grave di velocità (per esempio, 50 km/h più alta rispetto al limite).
(Adnkronos) - “Le aziende non possono più permettersi di comunicare solo in modo tradizionale: oggi è indispensabile utilizzare tutti i nuovi strumenti messi a disposizione dai social media e costruire una vera e propria media company. Solo così riusciremo a raggiungere i nostri clienti e, soprattutto, le nuove generazioni”. Sostiene Fernando Vacarini, responsabile media relations, corporate reputation and digital PR Gruppo Unipol, intervenuto alla presentazione, presso a Camera dei Deputati, del Brand journalism festival 2025, evento promosso da Social Reporters e in programma l’11 novembre al Talent Garden di Roma. Vacarini ha poi commentato i risultati dell’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol, evidenziando il cambio di paradigma nei consumi mediatici giovanili: “I giovani si informano molto meno attraverso giornali, radio e tv, preferendo i social network. Per questo dobbiamo incontrarli nei luoghi in cui si trovano, assecondando i loro linguaggi e abitudini, ma senza abbandonare del tutto i canali tradizionali. La sfida è integrare mondi diversi in un’unica strategia di comunicazione coerente e credibile”.
(Adnkronos) - "Non è mai troppo tardi per fare sostenibilità, e comunque intervenire all'interno di un perimetro di azione che per il Gruppo Ferrovie dello Stato rappresenta un target importantissimo. Il nostro Gruppo è infatti il più grande consumatore italiano di energia elettrica, oltre 7 terawattora (TWh) di consumo annuo, quindi stiamo parlando di una spesa energetica che supera circa il miliardo di euro ogni anno di costi. Era necessario e strategico fare questo passo" di creare Fs Energy "ed è stato inserito all'interno del piano industriale del Gruppo 2025-29, dove appunto uno degli obiettivi strategici che bisogna traguardare è il raggiungimento di un Gigawatt (GW) di produzione da fonti rinnovabili entro il 2029". Così Antonello Giunta, amministratore delegato e direttore generale di Fs Energy, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ in corso oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. Secondo Giunta, la creazione di Fs Energy "era straordinariamente importante per accentrare all'interno di questa struttura tutte le attività energetiche del Gruppo, siano esse quelle relative all'approvvigionamento di energia elettrica per metterci al riparo, rendere più sicuro dalle diverse variabili in campo l'approvvigionamento elettrico e quindi il consumo energetico del Gruppo". Giunta ha quindi sottolineato la scelta green del Gruppo visto che "il piano di approvvigionamento da fonti rinnovabili è un piano che prevede sì il raggiungimento di 1 Gigawatt al 2029, ma traguarda al 2034 due Gigawatt di produzione da fonti rinnovabili, che tradotto in energia significano circa 3 Terawattora di energia, quindi il 40% dei volumi del Gruppo coperti da produzione da fonti rinnovabili", ha concluso.