(Adnkronos) - Il simbolo celeste con scritto "Referendum giustizia Vota sì è giusto!" e un decalogo delle “buone ragioni per dire sì alla separazione delle carriere e per una giustizia più giusta, terza e credibile”. L'Unione delle Camere penali italiane (Ucpi) lancia ufficialmente il Comitato per il Sì al referendum sulla riforma costituzionale. All'organismo hanno già aderito altre realtà, tra le quali l’Organismo unitario dell’Avvocatura, l’Unione nazionale delle Camere civili, Nessuno tocchi Caino, la Fondazione Enzo Tortora, i Radicali Italiani, Extrema Ratio, Italiastatodidiritto, Rete Forense, Europa Radicale e altre associazioni. Presidente onorario l'avvocato e professore Tullio Padovani, accademico dei Lincei. Una riforma inevitabile, secondo Francesco Petrelli, presidente del Comitato referendario e dell’Ucpi, per dare davvero attuazione al codice di procedura penale Vassalli: “Se vogliamo avere un codice che funzioni, democratico e liberale - ha affermato - dobbiamo dire si’ a questa riforma come condizione di funzionamento del nostro sistema per una giustizia più giusta ed equilibrata”. “Questa riforma è figlia nostra - ha sottolineato Petrelli - Quel modello da noi depositato al parlamento italiano nel 2017, quando abbiamo raccolto oltre 72mila firme, è stato ripreso prima dai partiti di maggioranza e poi nel ddl costituzionale. E' motivo di orgoglio e forza”. “Come allora eravamo scesi nelle piazze per parlare con i cittadini, così faremo in questa campagna referendaria”, ha proseguito. "Non è una riforma di destra o di sinistra, è figlia dell’Unione”, ha ribadito Beniamino Migliucci, presidente della Fondazione dell’Ucpi aggiungendo: “È una riforma che serve ai cittadini e anche alla magistratura per recuperare l’autorevolezza nel tempo smarrita”. Rinaldo Romanelli, segretario dell’Ucpi, ha spiegato che dove c'è un codice di procedura penale come il nostro le carriere sono separate tanto che al momento l'Italia rappresenta "un’anomalia mondiale" mentre sul sorteggio per il Csm ha osservato: “Le vicende delle degenerazioni correntizie non sono nate né finite con Palamara; questo è il rimedio a una degenerazione che opprime il Csm e tutti i magistrati. L’obiettivo è restituire libertà e autorevolezza ai magistrati nell’interesse del cittadino per una giustizia trasparente ed equa”. "Il nostro impegno è spiegare ai cittadini la riforma - ha proseguito - vogliamo far comprendere di cosa si tratta e per questo abbiamo elaborato un decalogo con dieci ragioni per il si’ al referendum”. Sull'importanza di far capire ai cittadini cosa significa la riforma ha puntato l'attenzione anche Petrelli: “Questa strada non sarà in discesa - ha detto - Sappiamo che si porrà in atto, inevitabilmente, una polarizzazione; c’è il rischio che si determini un confronto molto forte tra politica e magistratura, tra maggioranza e opposizione. È inevitabile nella politica referendaria”. “Però noi siamo convinti che, all’interno di questa conflittualità, si apra uno spazio di dialogo con i cittadini che credo non sopportino questa radicalizzazione e polarizzazione dei fronti”, ha concluso.
(Adnkronos) - Lidl Italia annuncia che Massimiliano Silvestri, dopo 24 anni in azienda di cui gli ultimi 6 da ceo, ha rassegnato le proprie dimissioni per intraprendere nuove sfide personali e professionali. Massimiliano Silvestri, in carica fino al 30 novembre 2025, ha dato un contributo straordinario alla crescita dell’Insegna in Italia. Sotto la sua guida, infatti, l’azienda, che oggi conta più di 780 punti vendita e oltre 23 mila collaboratori, ha vissuto una fase di crescita continua, consolidando il proprio ruolo di protagonista nel settore della gdo. Nello scorso esercizio fiscale, Lidl Italia ha registrato un fatturato di 7,5 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Uno sviluppo sostenuto da un piano di investimenti costanti, superiori a 400 milioni di euro all’anno, che ha permesso di ampliare la rete dei punti vendita rendendoli sempre più moderni e sostenibili. A partire dal 1 marzo 2026, il suo successore sarà Martin Brandenburger, in Lidl da 18 anni, che ha maturato un’esperienza internazionale significativa: dopo un periodo in Croazia e in Svizzera, nel 2017 è entrato a far parte del board di Lidl Italia in veste di amministratore delegato vendite e logistica e successivamente ha consolidato le competenze, sempre in ambito logistica, presso la casa madre. Dal 2021 il manager svizzero ricopre il ruolo di ceo di Lidl Grecia e Lidl Cipro, due realtà che, grazie alla sua impronta, hanno avuto uno sviluppo costante. In particolare, in soli 4 anni, ha portato Lidl Grecia a diventare la seconda azienda gdo del Paese.
(Adnkronos) - “Produrre auto da sogno oggi significa anche saperle costruire in modo sostenibile”. Con queste parole Ranieri Niccoli, Chief Manufacturing Officer di Automobili Lamborghini, ha presentato a Ecomondo la collaborazione con Gruppo Hera nel campo dell’economia circolare, sottolineando l’impegno del marchio bolognese nella riduzione dell’impatto ambientale e nella gestione virtuosa dei materiali. “Da oltre dieci anni il nostro stabilimento di Sant’Agata Bolognese è certificato CO2 neutrale - ha ricordato Niccoli - e abbiamo costruito un modello produttivo che unisce qualità artigianale e responsabilità ambientale. Oggi più dell’80% dei nostri rifiuti è riciclabile, grazie anche alla collaborazione con Hera e alle loro competenze tecniche”. Niccoli ha citato esempi concreti: “La pelle degli interni viene riutilizzata dalle cooperative artigiane per creare oggetti di pelletteria, mentre gli scarti in fibra di carbonio vengono trasformati in nuovi manufatti. Stiamo lavorando anche al recupero dei residui liquidi del processo produttivo”. Il manager ha ricordato inoltre l’impegno ambientale e sociale dell’azienda: “Dal 2010 abbiamo creato un parco di 7 ettari con oltre 12mila querce accanto al nostro stabilimento. Essere un marchio di lusso - ha concluso - significa anche avere una responsabilità verso il territorio e saper innovare in chiave sostenibile. Hera è per noi il partner ideale in questo percorso”.