(Adnkronos) - Lottomatica segnala come il proprio impegno nella sostenibilità sia stato premiato da un nuovo riconoscimento: il punteggio massimo di ‘AAA’ nella valutazione rilasciata da Morgan Stanley Capital International - MSCI ESG Ratings. Un risultato che - si specifica in una nota - "colloca il Gruppo nella categoria Leader, riconoscendo il valore di una strategia capace di coniugare performance economiche, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente". MSCI ESG Research analizza ogni anno migliaia di aziende in tutto il mondo e assegna un punteggio che va da “AAA” (Leader) a “CCC” (Laggard), valutando la capacità di gestire i rischi ambientali, sociali e di governance rispetto ai competitor di settore. Ottenere la valutazione più alta significa quindi essere riconosciuti come modello internazionale di riferimento nella gestione sostenibile, con uno sguardo rivolto al futuro e agli stakeholder. Alla base del riconoscimento - segnala Lottomatica - c’è l’impegno costante del Gruppo nella sostenibilità. In questo contesto, il Piano di Sostenibilità di Lottomatica integra i principi ESG nel modello di business e guida le scelte quotidiane dell’azienda. Questo percorso si traduce in iniziative concrete, come i progetti di economia circolare e alla rigenerazione dei dispositivi tecnologici, che riducono gli sprechi e generano benefici ambientali. Il massimo punteggio ottenuto da MSCI si aggiunge ad altri riconoscimenti che testimoniano la solidità del percorso intrapreso da Lottomatica negli anni. Tra questi quello di Morningstar Sustainalytics, che ha attribuito al Gruppo una valutazione pari a 13.2 (rischio “basso”); di Carbon Disclosure Project (CDP), che ha riconosciuto con il rating B l’efficacia delle azioni intraprese per contrastare il cambiamento climatico. Sul fronte delle certificazioni, invece, spiccano le ISO 14001:2015 e ISO 14064 per la Carbon Footprint che attestano un sistema di gestione ambientale in costante miglioramento; la Certificazione G4 per il Gioco Responsabile, a garanzia di un modello di intrattenimento sicuro e sostenibile. A questi risultati si affiancano ulteriori riconoscimenti, come quello di Sustainability Ambassador, e il sostegno a iniziative di rilievo quali il Barometro ecosociale, a ulteriore conferma dei valori e della visione del Gruppo. Con la valutazione “AAA” di MSCI - conclude la nota - Lottomatica conferma la propria leadership nel gioco legale e sostenibile, con l’obiettivo di continuare a generare valore per le persone, la comunità e l'ambiente. Come dimostrato anche in occasione dell’evento “Comunicare la sostenibilità”, la trasparenza e il dialogo restano al centro delle attività del Gruppo Lottomatica.
(Adnkronos) - Con la crescita dell'intelligenza artificiale "non c'è tanto un tema di rallentamento e perdita dei posti di lavoro, l'abbiamo misurato con i nostri esperti in econometria, quanto la necessità di formare nuove competenze, nuovi mestieri che oggi non esistono, ad esempio specialisti in cyber security. E ci sarà sicuramente sempre più la necessità della collaborazione uomo-macchina". Così Giuseppe Perrone, partner, technology consulting ai&data leader, EY Italy intervenendo al panel 'Ai: rivoluzione o evoluzione? Focus su physical e sovereign ai', alla giornata conclusiva di Digithon a Bisceglie. Secondo Perrone allo stesso tempo "ci sono degli altri lavori, quelli manuali, quelli ad alto rischio, quelli che lavorano su determinate filiere dove la manualità era essenziale per poter condurre determinate attività che evidentemente subiranno una riduzione". E per Perrone "rispetto al tema delle skill, quindi quali saranno le competenze del futuro, c'è sicuramente la necessità di questa collaborazione uomo-macchina. Non si può prescindere anche nello sviluppare le soluzioni digitali dal pensare e disegnare user interface e user experience in cui venga esaltata questa collaborazione uomo-macchina, che cambia completamente le modalità con cui noi interagiamo oggi su una pagina web, perché sarà un modo di lavorare e di interagire completamente diverso", sottolinea. E Ey sta portando avanti diversi progetti innovativi in materia. "Stiamo facendo una sperimentazione -spiega Perrone- con una delle principali aziende italiane sul tema dell'advanced manufacturing per portare un umanoide, che abbia capacità decisionale, in cantiere per saldare alcune componenti all'interno di una nave. Questo che cosa vuol dire? Che non mancherà l'umano a fianco all'umanoide, ma i due dovranno collaborare, dovranno fidarsi l'uno dell'altro, fidarsi di una macchina che interagisce, che ha delle sembianze, che si muove all'interno di un perimetro sarà una cosa molto complessa e quindi bisognerà supportare questo percorso", conclude.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.