(Adnkronos) - Se è vero che Meghan Markle punti a stringere un accordo diverso con Netflix, nella speranza di salvare il suo rapporto con il gigante dello streaming come produttrice televisiva, anche quest'ultimo avrebbe il proprio vantaggio nel prorogare il contratto con la duchessa di Sussex. Il principe Harry e la moglie hanno firmato un accordo quinquennale nel settembre 2020 per realizzare serie tv per Netflix e il contratto scadrà a settembre. Al momento non è stato rinegoziato e sia The Sun che People hanno riferito che la società di streaming starebbe pianificando di porre fine alla partnership. Tuttavia, secondo Newsweek, la cosa potrebbe essere più complicata di quanto sembri, poiché Netflix è un socio azionario del negozio online di Meghan, 'As Ever', dove la duchessa vende vino e prodotti agricoli, oltre che marmellate e granelli di fiori. Il suo ultimo programma, 'With Love, Meghan', è stato ideato proprio per promuovere 'As Ever', il che significa che la cancellazione della serie potrebbe danneggiare il successo commerciale della sua azienda, da cui Netflix trae profitto. E' quindi possibile che Netflix rinegozi l'accordo quando arriverà il momento. L'esperto di marchi e cultura Nick Ede ha dichiarato a Newsweek che l'imminente seconda stagione di 'With Love, Meghan', prevista per l'autunno, potrebbe essere decisiva per le possibilità della coppia di mantenere un accordo con Netflix. Ha anche affermato che esiste un'altra opzione disponibile per entrambe le parti: "Molti studios cinematografici fanno quello che chiamano 'first look deal', un accordo in cui lei può proporre le sue idee (anche ad altri), ma loro conservano il diritto di prelazione. Ciò significa che hanno quasi l'esclusiva e che esiste un piccolo rapporto tra le due parti. Per lei è davvero importante far conoscere il suo marchio 'As Ever', ma sappiamo che anche i social media possono essere davvero fantastici". La Sussex, spiega l'esperto, "potrebbe infatti andare a realizzare una serie su YouTube, il canale più visto al mondo. Ci sono altre strade per lei, ma da un punto di vista estetico e di successo, sospetto che vorrebbe rinnovare il suo rapporto con Netflix, perché hanno dato una spinta enorme a lei e a suo marito negli ultimi cinque anni. Se Meghan dovesse separarsi da Netflix, potrebbe provare a rivolgersi ad altre reti. Potrebbe parlare con Hulu o con la Disney. Sta per uscire la prossima stagione di 'With Love, Meghan', quindi penso che tutti gli occhi saranno puntati su di lei e su come andrà a finire dal punto di vista dei numeri e delle pubbliche relazioni. Quindi potrebbe essere il momento in cui Netflix deciderà di tenerla e dire: 'Guarda, commissioneremo un'altra stagione', oppure potrebbe decidere di non voler fare nulla al momento".
(Adnkronos) - Ad Assisi, si chiude oggi, con la cerimonia di consegna degli attestati e con gli interventi conclusivi dei vertici di Agidae, il campus estivo di formazione professionale dell’associazione gestori istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica (Agidae), per il personale degli enti ecclesiastici, con 6 corsi tematici di estrema attualità, dedicati ai 'gestori' (contrattazione collettiva per gli enti ecclesiastici e la gestione delle attività), ai 'contabili' (norme, valori e strumenti dello specifica sistema contabile), ai 'gestori del personale' (costo del lavoro), ai 'coordinatori didattici' (regia educativa nella gestione della scuola, coordinamento con competenza e visione), ai 'docenti' (scuola paritaria e nuove generazioni: un patto educativo da rinnovare) ed, infine, ai 'soggetti attuatori' (fonder, fondo enti religiosi, formazione continua in costante evoluzione). Particolare attenzione è stata attribuita alle criticità che affliggono il mondo giovanile, in grado di condizionarne il percorso formativo con un approccio di contrasto e di gestione dei fenomeni. Elementi di costante esame e confronto sono poi le questioni legate alla previdenza complementare, commentate da Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, affrontate nelle significative battute finali di questa edizione. Durante il suo intervento, il viceministro Leo ha illustrato le plurime iniziative a favore del terzo settore, segnalando che è stato appena presentato, durante l’ultimo Consiglio dei Ministri, un testo proprio su questo comparto, ove, come noto, si collocano le Scuole Paritarie, focalizzando l’attenzione sulla previdenza che, unitamente alla spesa sanitaria, costituisce una delle più importanti voci di spesa. E quindi ben vengano le iniziative di Agidae sul tema del rafforzamento della previdenza complementare, con la previsione di uno specifico fondo, a cui saranno destinati, come da contrattazione collettiva, il 2 o l’1,5% della retribuzione, come sottolineato da Padre Franco, presidente dell’associazione, che stima in quasi 500 mila le adesioni dei lavoratori. Indubbiamente - come evidenziato dal viceministro Leo - questo istituto, certamente non nuovo nel panorama giuridico, comporta molti benefici, tra cui quello della deducibilità fiscale dei contributi volontari, il cui tetto potrà certamente aumentare, accompagnato poi da una riduzione fiscale sugli investimenti dello stesso fondo, con una tassazione pari al 20%, che farà da volano all’economia nazionale, se gli stessi investimenti saranno orientati in tal senso. Un ulteriore vantaggio, ha poi affermato il viceministro Leo, che potrà essere poi apprezzato al momento del collocamento in pensione è quello della tassazione più favorevole, rispetto alle tre aliquote ordinarie, cui sarà sottoposta la pensione integrativa, oscillante tra il 15 ed il 9%. Altra questione affrontata dal Rappresentante del Dicastero dell’economia, è stata quella dell’interlocuzione avviata, all’atto dell’insediamento del nuovo Governo, con l’Unione Europea per confrontarsi sulle peculiarità del terzo settore italiano, che ha vere e proprie funzioni di solidarietà, che non possono essere interpretate come camuffamento o assimilazione alle attività economiche vere e proprie. Grazie a questa azione, a partire dal 1° gennaio 2026, si potranno aprire nuove iniziative del terzo settore. Tematiche di assoluto rilievo ed impatto sul settore - ha poi proseguito il viceministro Leo - sono quelle in campo Irap, Imu e dell’Iva, le cui scelte sulla commercialità o non commercialità delle attività potrebbero avere effetti pesanti anche sulla riconfigurabilità della prestazione lavorativa dei dipendenti del settore. Un argomento di equità sostanziale, sollevato dal presidente di Agidae, è quello della parifica nella decontribuzione per gli enti religiosi del Sud, modificando la legge che oggi la impedisce e, in tal senso, il viceministro Leo si è impegnato ad esaminare la questione. E’ stata, infine, considerata la tematica delle conseguenze dell’uso dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sulla formazione, questioni queste all’attenzione dell’Unione Europea e del Governo. Con una coerente continuità, forte della propria lunga storia associativa e di guida, l’Agidae ha assicurato, anche in questa edizione, un elevato standard non solo formativo, ma anche di riflessione sul proprio ruolo nella società globalizzata in una logica di costante sviluppo di idee e di innovazione.
(Adnkronos) - “Iren è una società all'avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità, molto radicata sul territorio. Il ritorno in Italia con il suo programma Emtn di 5 miliardi ci inorgoglisce. Si inserisce all'interno della nostra iniziativa di rimpatrio degli emittenti obbligazionari su borsa italiana”. A dirlo Maurizio Pastore, responsabile della quotazione debito e fondi per il gruppo Euronext, in occasione della ‘Ring the Bell Ceremony’ organizzata a Palazzo Mezzanotte da Iren. È stata l’occasione per celebrare la costituzione del nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes). Iren ha rinnovato il proprio Programma incrementando l’ammontare massimo da 4 a 5 miliardi di euro. Il Prospetto informativo relativo al Programma è stato approvato da Consob e ha ottenuto il giudizio di ammissibilità alla quotazione sul Mercato telematico delle obbligazioni (Mot) da parte di Borsa Italiana. “Il mercato obbligazionario è in crescita - prosegue Pastore - c'è molta domanda da parte degli investitori e un'offerta importante anche di emittenti. Su questa base abbiamo insistito per rimettere Borsa Italiana e il mercato del capital market italiano al centro dell'attenzione”. I risultati non si sono fatti attendere: “Da novembre 2024 ad oggi, sono tornati 15 emittenti con programmi da circa 120 miliardi di cui già 9 emessi. Pertanto è importante rivitalizzare questo settore dove eravamo già forti” conclude.