(Adnkronos) - Il centrodestra ancora alle prese con le 'correzioni' della manovra, in vista della giornata di oggi in cui scade il termine per la presentazione degli emendamenti 'segnalati' dei maggiori gruppi parlamentari. Confermato per giovedì, prima del Cdm convocato alle 17, il vertice tra i leader della maggioranza per fare il punto della situazione a partire proprio dal nodo delle nuove risorse per la legge di bilancio 2026. Quanto al 'pacchetto di emendamenti' al vaglio della coalizione (ogni partito punta a portare a casa i cosiddetti 'emendamenti di bandiera'), fonti parlamentari raccontano che sarebbero ancora in corso le trattative sull'ipotesi di una tassa sull'oro. Allo studio c'è un'aliquota agevolata del 12,5%, anziché quella del 26%, per chi decida entro il 30 giugno 2026 di rivalutare l'oro da investimento in proprio possesso. Tradotto: chi possiede lingotti, monete o gioielli senza documentazione d'acquisto, quindi, si vedrebbe tassata in caso di vendita solo la plusvalenza incassata. Il governo Meloni intanto accelera sulla comunicazione in vista dell'iter parlamentare della legge di bilancio 2026. Su impulso dei vertici di Via della Scrofa, ai parlamentari di Fratelli d'Italia sono state inviate le slide ufficiali della manovra - un documento di 16 pagine intitolato "Dalla parte degli italiani" - pensato per illustrare in modo diretto gli interventi previsti. In copertina campeggia una foto della premier, sorridente, affiancata dal logo del partito. I contenuti presentati nelle slide, che sintetizzano una manovra da 18,8 miliardi, si articolano in quattro assi principali: taglio delle tasse, sostegno a famiglie e natalità, imprese e sanità. Il pacchetto fiscale parte dalla riduzione dell'aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28 e 50 mila euro, accompagnata dalla detassazione delle retribuzioni accessorie e dall'abbassamento all'1% dell'imposta sui premi di produttività. Previsto anche il rafforzamento dei buoni pasto elettronici, che salgono da 8 a 10 euro. Le misure sociali illustrate includono il potenziamento del Bonus Mamme, il raddoppio del congedo per malattia del figlio, gli incentivi all'assunzione di donne con tre figli e la revisione dei criteri dell'Isee, oltre alla conferma della Carta Dedicata a te. Sul fronte sanitario, le slide annunciano 2,4 miliardi aggiuntivi per stipendi e nuove assunzioni: fino a 3.000 euro l'anno in più per i medici, 1.630 per gli infermieri e l'ingresso complessivo di 7.300 nuovi professionisti. Per le imprese vengono reintrodotti l'iper-ammortamento e gli incentivi alla transizione ecologica, mentre 4 miliardi rifinanziano il credito d'imposta per la Zes Unica. Le coperture derivano soprattutto dalla rimodulazione del Pnrr (5,1 miliardi) e dal contributo di banche e assicurazioni, che dovrebbe garantire oltre 4,4 miliardi di euro all'anno fino al 2028.
(Adnkronos) - Uno strumento per superare la frammentazione degli obblighi dichiarativi in capo ai datori di lavoro e una semplificazione significativa dei flussi informativi. Sono alcuni degli effetti del potenziamento della piattaforma Siisl, previsto dal decreto legge n.159/2025, secondo il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, ascoltato in audizione al Senato sul decreto lo scorso 12 novembre. Nel documento, depositato oggi in Parlamento e contenente le osservazioni della categoria, si sottolinea grande soddisfazione per il provvedimento, che rappresenta un passo importante verso una nuova stagione della cultura della sicurezza, più moderna, digitale e integrata. Forte apprezzamento, dunque, viene espresso per l’ammodernamento del mercato del lavoro attraverso la pubblicazione delle offerte sul Siisl, da parte dei datori di lavoro che richiedono benefici contributivi e delle agenzie per il lavoro, e l’utilizzo della piattaforma come canale d’invio delle comunicazioni obbligatorie. “Un passo fondamentale verso la costruzione di un sistema basato sull’evidenza, nel quale le decisioni pubbliche e private possono poggiare su basi documentali solide e non contestabili”, si legge nel documento. Secondo la categoria, la produzione di dati affidabili e interoperabili costituisce un presidio di legalità, trasparenza e correttezza amministrativa, con effetti benefici sulle politiche del lavoro. Positivi, inoltre, l’ampliamento della tutela assicurativa agli studenti impegnati in percorsi di formazione scuola-lavoro (con l’estensione della copertura assicurativa anche agli incidenti in itinere) e la previsione di risorse ingenti e programmate su un orizzonte pluriennale, che consente di superare l’approccio frammentato del passato. Bene anche l’inserimento di misure per contrastare le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, che ampliano il concetto di salute anche alla sfera psicosociale. Ma affinché la riforma possa dispiegare a pieno i suoi effetti è necessaria, secondo i consulenti, un’attuazione tempestiva dei decreti attuativi e degli accordi Stato-Regioni; il coinvolgimento effettivo delle parti sociali e degli Ordini professionali, in particolare nei processi formativi e nella definizione delle misure di prevenzione; e un coordinamento unitario tra Ispettorato del Lavoro, Inail, Regioni e Carabinieri, con interoperabilità dei sistemi informatici e condivisione delle banche dati
(Adnkronos) - A Bologna, in occasione della premiazione del Cresco Award 2025 – Comuni sostenibili e Agenda 2030, il Comune di Vimodrone (Milano) è stato premiato per la categoria dei Comuni sopra i 10 mila abitanti grazie al progetto Luoghi Comuni, iniziativa dedicata ai giovani e al loro protagonismo nella vita cittadina. "Luoghi Comuni è un concetto di apertura e relazione – ha spiegato Marco Albertini, vicesindaco di Vimodrone – un progetto che offre ai ragazzi spazi e momenti di incontro, dove potersi esprimere liberamente e costruire insieme il futuro della città". Il programma, ha proseguito, nasce dalla volontà dell’amministrazione di investire sulle nuove generazioni come risorsa strategica per la comunità: "Puntare sui giovani significa investire nel futuro. Abbiamo creato luoghi aperti, con educatori e percorsi partecipativi, per dare ascolto alle loro esigenze e alle loro idee". Il progetto mira a rafforzare la coesione sociale e a rendere la sostenibilità non solo ambientale ma anche umana, educativa e comunitaria, in linea con i principi dell’Agenda 2030.