INFORMAZIONIH-Farm spa Informatica e Software, Web Agency Ruolo: Business Partner, area Education Area: Human Resource Management Barbara Angelini |
INFORMAZIONIH-Farm spa Informatica e Software, Web Agency Ruolo: Business Partner, area Education Area: Human Resource Management Barbara Angelini |
(Adnkronos) - Creare un sistema simile ad "un servizio di metropolitana" transfrontaliero: gli operatori europei cooperino per creare un "progetto comune" per fornire servizi più veloci e frequenti tra le maggiori città del continente. E' l'invito rivolto dall'amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato Stefano Donnarumma ai competitor in Europa, secondo quanto riporta il 'Financial Times'. "Il trasporto transfrontaliero non è stato una priorità degli operatori nazionali, perché le esigenze di investimento nel proprio Paese sono così importanti che ci si concentra solo su queste", ha osservato Donnarumma, la cui azienda intende sfidare il monopolio di Eurostar investendo 1 miliardo di euro per lanciare un servizio ad alta velocità da Londra a Parigi entro il 2029. Il progetto sarebbe quello di collegare le città europee "come con un servizio di metropolitana" ma sarebbe irrealistico se i concorrenti nell'Ue non lavorano insieme, anche in termini di condivisione di depositi e personale, ha sottolineato il ceo di Fs. “Ho avuto una discussione aperta con i miei colleghi delle altre aziende - ha spiegato - e ho detto esattamente questo: perché non pensiamo a un progetto comune a cui possano partecipare anche diverse aziende?". Con oltre 95.000 dipendenti e quasi 10.000 treni al giorno, il gruppo Fs è uno dei maggiori gruppi ferroviari europei. Fs, spiega Donnarumma, vuole arrivare a gestire i treni diretti da Milano a Londra e anticipare i 'colleghi' che stanno pianificando i servizi attraverso il canale utilizzando i treni ad alta velocità Etr1000 ordinati a Hitachi. L'ad ha inoltre osservato che i Paesi europei dovrebbero valutare l'ipotesi di limitare i voli a corto raggio in presenza di una valida alternativa ferroviaria, citando il divieto francese del 2023 di effettuare alcuni voli quando è disponibile un viaggio in treno di due ore e mezza. "L'approccio della Francia va nella una buona direzione” e "potrebbe essere interessante allargarlo agli altri Paesi”, ha rilevato Donnarumma. Le ferrovie europee "concordano sulla visione" di una rete ferroviaria transfrontaliera ad alta velocità che colleghi le principali città, ma manca "un piano d'azione unificante", ha riconosciuto Alberto Mazzola, direttore esecutivo dell'ente ferroviario Cer. "L'integrazione del mercato sta avvenendo" ma "stiamo ancora lavorando per costruire pienamente lo spazio ferroviario unico europeo", ha commentato il commissario europeo per i trasporti Apostolos Tzitzikostas, sottolineando l'impegno a presentare entro l'estate un piano “per collegare completamente tutte le capitali e le principali città dell'Ue con l'alta velocità”. Si tratterebbe di una legislazione che, secondo fonti vicine al dossier, obbligherebbe le reti ferroviarie nazionali a migliorare le linee transfrontaliere e ad armonizzare la tecnologia del materiale rotabile.
(Adnkronos) - "Un Papa che ha subito invocato la pace, che ha indicato pur in poche parole la via difficile di una nuova concordia che parte dagli ultimi, i vessati, gli oppressi dei Sud del mondo, dalle periferie dell'esistenza. C'è tanta continuità nell'attenzione alle vittime dell'economia dello 'scarto' anche nella scelta di un nome molto impegnativo, quello di un predecessore come Leone XIII che ha fondato nei fatti la dottrina sociale con la prima Enciclica Rerum Novarum che guarda al mondo del lavoro, dei diritti, dell'inclusione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Luigi Sbarra, già leader della Cisl, commenta l'elezione di Papa Leone XIV.
(Adnkronos) - Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea, ha ritirato oggi il Premio Guido Carli, il riconoscimento dedicato all’ex governatore della Banca d’Italia e assegnato ogni anno alle personalità che si sono distinte per il loro impegno sociale, i successi in campo imprenditoriale, oltre che per aver portato lustro al talento e alla genialità italiana nel mondo. Dopo una carriera professionale che spazia dal mondo della finanza ai settori industriali, Palermo è, dal 2022, amministratore delegato di Acea. "Ricevere questo premio – ha commentato l'ad - è un onore, un tributo soprattutto ai valori sui quali ho centrato il mio percorso professionale: la creazione di valore nelle aziende, le ricadute sulla collettività, portando sempre al centro le persone". La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma, nella sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica. La XVI edizione del Premio Guido Carli è stata intitolata a Papa Francesco e interamente dedicata all’impegno sociale e all’attenzione agli ultimi.