(Adnkronos) - Il nome Leone è stato portato da ben 13 papi, a partire dal V secolo fino all'inizio del XX secolo. Questo nome, scelto oggi dal nuovo Papa Robert Francis Prevost, che si chiamerà Leone XIV, richiama forza e maestà. E' stato adottato da alcuni dei pontefici più influenti della storia della Chiesa. L'eredità di questi papi si estende su più di 1.500 anni e abbraccia epoche di crisi, rinascita spirituale e profonde trasformazioni politiche e religiose. 1. San Leone I Magno (440–461) Conosciuto come Leone Magno, è uno dei più importanti pontefici della storia cristiana. Dottore della Chiesa, si distinse per il suo ruolo nella definizione dell'ortodossia cristiana, in particolare con il Tomo a Flaviano, che fu decisivo nel Concilio di Calcedonia (451). È celebre anche per aver incontrato Attila nel 452, persuadendolo - secondo la tradizione - a non saccheggiare Roma. 2. Leone II (682–683) Originario della Sicilia, fu papa per meno di un anno. Confermò le decisioni del Terzo Concilio di Costantinopoli, che condannava il monotelismo, e si distinse per la sua attenzione alla liturgia e alla musica sacra. 3. Leone III (795–816) Papa durante l’ascesa di Carlo Magno, è noto per averlo incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero nel Natale dell’800. Questo atto sancì l’alleanza tra papato e impero e segnò l’inizio della cristianità medievale in Europa. 4. Leone IV (847–855) Rafforzò le difese di Roma dopo le incursioni saracene, costruendo la cosiddetta Città Leonina (la zona intorno a San Pietro). Fu promotore della riforma morale del clero. 5. Leone V (903) Il suo pontificato durò poco più di un mese. Venne deposto da Cristoforo, un antipapa, in un periodo estremamente turbolento per la Chiesa noto come Saeculum obscurum (secolo oscuro). 6. Leone VI (928) Anche il suo pontificato fu brevissimo, in un periodo di forte ingerenza delle famiglie nobili romane nella nomina papale. 7. Leone VII (936–939) Scelto con l’influenza del potente Alberico II di Spoleto, fu un papa di transizione. Favorì il monachesimo cluniacense, che avrebbe riformato la Chiesa nei secoli successivi. 8. Leone VIII (963–965) È una figura controversa: fu imposto come papa dall'imperatore Ottone I in sostituzione di Giovanni XII. Il suo status come papa legittimo è oggetto di discussione tra gli storici, a causa del conflitto tra autorità imperiale e canonica. 9. Leone IX (1049–1054) Uno dei più importanti papi della riforma gregoriana. Lottò contro la simonia e il concubinato clericale. Fu protagonista degli eventi che portarono allo Scisma d’Oriente del 1054, anche se la rottura definitiva tra Chiesa d'Occidente e d'Oriente si consolidò dopo la sua morte. 10. Leone X (1513–1521) Figlio di Lorenzo de’ Medici, rappresenta il vertice del Rinascimento papale. Sotto il suo pontificato, Roma fiorì artisticamente, ma fu anche il periodo in cui esplose la Riforma protestante: nel 1517 Martin Lutero affisse le sue 95 tesi. Leone X lo scomunicò nel 1521. È celebre per la frase (attribuita): “Dio ci ha dato il papato, godiamocelo”. 11. Leone XI (aprile 1605) Il suo pontificato durò solo 27 giorni. Zio di Maria de' Medici, regina di Francia, fu soprannominato Papa lampo per la brevità del suo regno. 12. Leone XII (1823–1829) Conservatore e austero, fu contrario alle idee rivoluzionarie e cercò di restaurare il prestigio dello Stato Pontificio. Promosse riforme sanitarie e rafforzò l'autorità ecclesiastica. 13. Leone XIII (1878–1903) Uno dei papi più colti e lungimiranti dell’età moderna. Autore dell'enciclica "Rerum Novarum" (1891), che pose le basi della dottrina sociale della Chiesa, affrontando le condizioni dei lavoratori e il rapporto tra capitale e lavoro. Fu un pontefice che cercò di dialogare con il mondo moderno, anche se mantenne ferme le dottrine tradizionali. I papi di nome Leone hanno rappresentato quasi tutte le fasi della storia della Chiesa: dalle origini tardo antiche alle crisi medievali, dal Rinascimento alla modernità. Alcuni sono ricordati per la loro santità e dottrina, altri per il potere temporale o per il ruolo nelle grandi trasformazioni della società europea. Il nome Leone resta, quindi, simbolo di autorità, resilienza e, talvolta, di riforma nella storia del papato. (di Paolo Martini)
(Adnkronos) - Ha avuto luogo l’assemblea generale ordinaria dei soci di Garanzia Fidi Scpa, che ha approvato il Bilancio per l’anno 2024, facendo registrare un incremento del 74% delle garanzie rilasciate, rispetto al precedente anno. Un risultato importante, dovuto sia al progressivo rafforzamento dell’offerta di credito, affiancando alle storiche relazioni bancarie accordi con sgr e piattaforme fintech, sia alla riforma del fondo di garanzia in vigore dal 1° gennaio 2024 che ha restituito al sistema dei Confidi una centralità nella relazione con l’impresa e nella valorizzazione del proprio intervento con un significativo vantaggio rispetto alla garanzia diretta soprattutto per le operazioni con finalità liquidità che riducono la copertura dall’80% al 50%. “Nel corso dell'anno - afferma Rosario Caputo, presidente di Gafi – abbiamo fatto significativi progressi nel potenziamento ed efficientamento dei processi, indirizzandoci verso una maggiore digitalizzazione e automazione delle attività, oltre al rafforzamento della rete distributiva con mediatori convenzionati, per consentirci di far pervenire la nostra offerta creditizia in tutto il territorio nazionale in maniera capillare. Alla tradizionale attività di garanzia si è affiancata, e sviluppata sempre più, quella di consulenza alle Imprese con l’intenzione di rendere un servizio integrato e multidisciplinare”. In particolare – prosegue il presidente di Gafi - abbiamo dato avvio al progetto di finanza agevolata, e alla consulenza specialistica in materia esg per misurare le performance delle imprese associate, indicando i livelli di sostenibilità, anche in considerazione del fatto che le banche sono sempre più attente a valutare i rischi esg nella concessione del credito. Inoltre, la nostra evoluzione professionale e organizzativa ci ha permesso di avviare operazioni di cartolarizzazioni, sia con Sgr, che con banche, e di erogare finanziamenti diretti alle pmi per oltre 10 milioni. Anche per il 2025 questa modalità rappresenterà la nostra principale leva di sviluppo per sostenere l’accesso al credito delle nostre Imprese”. “Insomma - conclude Rosario Caputo - Gafi è diventato sempre più punto di riferimento delle imprese negli ultimi anni e punta a consolidare la propria presenza anche nel centro Italia dopo la fusione realizzata con un Confidi abruzzese”. Nel corso dell’Assemblea sono stati resi noti una serie di dati ed indicatori, dai quali si evince che il 2024 ha segnato per GA.FI. un rafforzamento della propria funzione di “prossimità”, nell’affiancamento delle imprese e nel loro accompagnamento sul mercato dei capitali e del credito. Il bilancio 2024 di GA.FI. conferma la propria solidità patrimoniale con un indice di capitalizzazione - Total Capital Ratio - di oltre il 35% e una particolare attenzione al presidio dei rischi con un indice di copertura pari al 81% e un Npl netto del 3,35%. Ciò testimonia la prudente gestione di GA.FI. che, con il medesimo patrimonio, può sviluppare di circa sei volte la propria attività nell’interesse delle Imprese con l’obiettivo di supportare concretamente l’economia reale. Inoltre, al 31.12.2024, il numero delle aziende associate è pari a n. 4.617 (+831 unità rispetto al 2023); mentre i finanziamenti bancari garantiti sono pari a circa 102 mln di euro con oltre 30 istituti bancari e finanziari.
(Adnkronos) - Un interesse altissimo verso l’autoproduzione di energia (58% degli intervistati) e un consenso trasversale verso le comunità energetiche (87% potenzialmente favorevoli), ma anche criticità che frenano la transizione tra ostacoli economici, burocratici e informativi. È quanto emerge dall’indagine realizzata da Imc Holding, realtà attiva nelle soluzioni per l'autonomia energetica. Dallo studio - condotto su un campione rappresentativo di 10mila cittadini italiani tra i 25 e i 65 anni - emerge un quadro chiaro: il desiderio di produrre energia pulita in autonomia è molto diffuso (58% degli intervistati), spinto principalmente da motivazioni economiche e ambientali. Tuttavia, l'accesso a tecnologie come il fotovoltaico e alle nuove comunità energetiche è ostacolato da barriere percepite come ancora troppo alte, prima fra tutte il costo iniziale e la complessità burocratica. Nonostante l'Italia sia al centro di importanti iniziative per la transizione verde, il sondaggio evidenzia un senso di insoddisfazione diffusa: 2 italiani su 3 ritengono che il Paese stia facendo troppo poco per agevolare la diffusione delle energie rinnovabili. Una distanza che, se colmata, potrebbe liberare un enorme potenziale di innovazione sociale, economica e ambientale. La consapevolezza sul tema non è ancora diffusa: solo il 18% degli intervistati si definisce 'molto informato', mentre il 42% 'abbastanza'. Il restante 40% ammette di avere poche (30%) o nessuna (10%) informazioni in materia. Analogamente, le comunità energetiche rinnovabili - iniziative di condivisione dell’energia pulita tra cittadini - sono note pienamente solo al 25% del campione; un altro 50% ne ha sentito parlare e l’ultimo 25% non le conosce affatto. Eppure, la voglia di attivarsi in prima persona rimane altissima. Il 58% degli italiani dichiara di voler assolutamente autoprodurre energia rinnovabile (ad esempio installando pannelli solari in casa), mentre un ulteriore 30% si dice interessato ma desidera più informazioni prima di compiere il passo. Solo il 12% non è attratto dall’autoproduzione. In sostanza, la grande maggioranza vorrebbe diventare prosumer, consumatori-produttori di energia, sia per ridurre la bolletta che per contribuire alla tutela ambientale. I benefici più citati delle rinnovabili sono il risparmio economico (72% degli intervistati) e la sostenibilità ambientale (61%), seguiti dalla maggiore indipendenza energetica (35%). Tali aspettative positive alimentano l’entusiasmo verso soluzioni come il fotovoltaico domestico e le comunità energetiche. Di contro, emergono fattori che frenano l’adozione su larga scala. Gli ostacoli principali percepiti sono i costi iniziali elevati (64% delle risposte) e la burocrazia delle procedure (46%), seguiti dalla carenza di informazioni (32%). Nelle risposte aperte molti cittadini menzionano proprio 'costi', 'burocrazia', 'poca chiarezza', 'incentivi poco chiari' e 'tempi lunghi' tra i timori concreti. In altre parole, anche se esistono incentivi pubblici, vengono spesso percepiti come poco accessibili o comprensibili a causa di iter complessi. L’attenzione verso le alternative verdi è incentivata anche dal caro-bolletta: l’83% degli italiani ritiene che la spesa energetica incida molto (39%) o abbastanza (44%) sul bilancio familiare. Solo il 15% la giudica poco gravosa e appena il 2% per niente. Questo onere rafforza l’urgenza di soluzioni come l’autoproduzione e la condivisione dell’energia. Le comunità energetiche riscuotono particolare interesse: il 41% aderirebbe senza esitazione a una comunità nella propria zona, e un altro 46% lo farebbe ma con più informazioni a disposizione. In totale, quasi l’87% degli intervistati si dichiara potenzialmente favorevole a partecipare, un dato che indica un consenso trasversale. Solo il 13% rimane scettico o non interessato all’idea. Nonostante l’entusiasmo 'dal basso', prevale la percezione che il Paese sia in ritardo. Il 65% ritiene che l’Italia non stia facendo abbastanza per promuovere le rinnovabili, contro appena il 23% convinto del contrario (il restante 12% non si esprime). Molti cittadini giudicano quindi l’impegno nazionale ancora insufficiente rispetto alle loro aspettative. "I risultati confermano quanto il desiderio di cambiamento sia forte, ma anche quanto sia urgente rendere più semplice e accessibile l’adesione alle rinnovabili - dichiara Daniele Iudicone, Ceo di IMC Holding - gli italiani vogliono essere protagonisti attivi della rivoluzione energetica, spinti dalla necessità di ridurre le bollette e dalla coscienza ambientale. È un segnale chiaro per istituzioni e operatori: dobbiamo abbattere le barriere economiche e burocratiche e offrire informazioni trasparenti. Solo così questo entusiasmo potrà tradursi in azioni concrete sul territorio".