(Adnkronos) - I dazi oltre il 10% non sono sopportabili. A dirlo è il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, intervistato in video collegamento per i 165 anni del 'Corriere Adriatico', aggiungendo che è importante l'Unione Europea negozi "senza mollare di un centimetro". Dopo che il "Paese aveva messo a posto le cose e i conti", e riacquistato "credibilità" sui mercati, con Trump "c'è stata una riscrittura degli equilibri economici e politici", non solo nei rapporti commerciali, ma anche in termini di "nuova tassazione internazionale, nuovo ruolo del dollaro e delle criptovalute", osserva Giorgetti. E l'Europa "oggettivamente sta giocando di rincorsa, un po' in difesa, ma è troppo importante un ragionevole compromesso, bisogna negoziare senza mollare un centimetro", incalza il ministro. In base a quanto riferito dagli operatori commerciali, tariffe al 10% sarebbero un "risultato ragionevole, ma credo che in questo momento non sia esattamente nella disponibilità dell'amministrazione Trump, però non si può andare molto lontano da questo numero" o il carico sarà "insostenibile", dice Giorgetti, riferendo che per gli operatori c'è "un'asticella di quanto è sopportabile e non sopportabile". Quindi, insiste, "sul 10% tra produttori e trasportatori si può ragionare, se ci si distanzia i mercati si perdono". "E' assolutamente acclarato che la sicurezza economica di tutti i Paesi è un fattore di sicurezza nazionale", ha detto Giorgetti rispondendo a una domanda sulla bocciatura da parte della Commissione Ue alla golden power del governo sull'operazione di Unicredit su Bpm. Sul tema dei rialzo delle spese per la Difesa Giorgetti ha affermato che "resta chiaro che per chi fa politica è importante che questo processo non sacrifichi le spese di carattere sociale, come la sanità, su cui noi convintamente siamo impegnati o a livello di opinione pubblica è un trade off insostenibile".
(Adnkronos) - Sono dieci, ricorda Assolavoro, i principali vantaggi della somministrazione di lavoro per le imprese. 1) Determina la riduzione dei costi di reperimento e gestione della forza lavoro. 2) Facilita l’individuazione di figure professionali difficili da reperire sul mercato, attraverso la selezione da un ampio database (sono stimati in circa 5 milioni i cv complessivamente presenti nelle banche dati delle agenzie per il lavoro). 3) Garantisce flessibilità nella gestione della forza lavoro per soddisfare esigenze aziendali di breve, medio e lungo periodo. 4) Tutela l’impresa sul piano legale attraverso l’unica forma regolare di fornitura professionale di manodopera. 5) Consente alle aziende di reperire risorse selezionate e formate e di coordinarle e dirigerle al pari dei propri dipendenti diretti, senza i relativi oneri di gestione contributiva, previdenziale, assicurativa e assistenziale. 6) Dà accesso a tutti i benefici economici e contributivi, così come previsto per le assunzioni dirette. 7) Permette di avere una maggiore disponibilità di personale attivo senza computarlo nell'organico dell'azienda. 8) Non è soggetta ai limiti legali previsti per il contratto a termine se si assume con contratto di somministrazione a tempo determinato, in particolare i limiti numerici previsti dal ccnl degli utilizzatori sono esclusi per legge in caso di assunzione di lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati e di percettori di ammortizzatori sociali. 9) Consente di conteggiare i lavoratori in somministrazione disabili nella quota di riserva prevista nell’azienda in cui lavorano, in caso di missioni di durata non inferiore a dodici mesi. 10) Permette sia di 'esternalizzare' alcune fasi della produzione, sia di internalizzare figure caratterizzate da una elevata professionalità attraverso l’assunzione diretta in qualsiasi momento (le agenzie per il lavoro non possono opporsi alla volontà dell’azienda di assumere direttamente i lavoratori in somministrazione).
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.