(Adnkronos) - La Cooperativa Sociale Nuova Sair e il Municipio Roma I Centro, rappresentato dalla presidente Lorenza Bonaccorsi, hanno siglato un Protocollo di Intesa finalizzato alla promozione del benessere psicologico e dell’inclusione scolastica degli studenti del territorio. L’accordo, della durata di 24 mesi, mira a sviluppare una collaborazione stabile tra istituzioni, scuole e famiglie per favorire la prevenzione, l’individuazione precoce e la presa in carico dei disturbi del neurosviluppo, tra cui autismo, Adhd, Dsa, disturbi del linguaggio e della comunicazione. “Questo accordo rappresenta un impegno concreto per sostenere il percorso di crescita e apprendimento dei nostri bambini e ragazzi, promuovendo una cultura di attenzione, ascolto e inclusione”, ha dichiarato la presidente del Municipio I Roma Centro, Lorenza Bonaccorsi. “Grazie a questa collaborazione potremo attivare strumenti concreti di prevenzione, modulare percorsi educativi innovativi e assicurare maggiore accessibilità ai servizi sul territorio”, ha aggiunto l’assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Claudia Santoloce. “La firma di questo protocollo rappresenta per noi un passo prezioso: portare il benessere psicologico dei bambini dentro le scuole significa costruire insieme una comunità più attenta, capace di ascolto e di cura - commenta Maria Elena Tagliacozzo, Vicepresidente Nuova Sair - Come cooperativa sociale, da anni accogliamo e sosteniamo bambini, famiglie e adulti che vivono difficoltà legate al neurosviluppo e al comportamento. Oggi rinnoviamo il nostro impegno con ancora più forza, al fianco del Comune, dei Dirigenti e degli insegnanti, per offrire a ogni bambino l’opportunità di crescere sereno, compreso e valorizzato. È un investimento nel presente e nel futuro della nostra comunità”. Il Polo Riabilitativo Nuova Sair, centro accreditato dalla Regione Lazio con sede in Via F. Paciotti 21 a Roma, metterà a disposizione professionisti altamente specializzati per la realizzazione di attività gratuite e agevolate rivolte a studenti, famiglie e personale scolastico. Tra le principali iniziative previste: Giornate di screening gratuito per l’individuazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa) e del Linguaggio; Colloqui psicologici gratuiti per adolescenti della scuola secondaria; Percorsi agevolati per le famiglie, con tariffe calmierate e accesso prioritario ai servizi riabilitativi; Sportelli psicologici, laboratori esperienziali, corsi di formazione per docenti ed educatori; Attivazione di una rete pediatrica territoriale per favorire il dialogo tra professionisti, famiglie e scuole. Il Municipio Roma I Centro si impegnerà a promuovere le iniziative nelle scuole del territorio, sostenendo la diffusione delle attività di sensibilizzazione e collaborando al monitoraggio e alla valutazione dei risultati. L’obiettivo condiviso è creare una comunità educante capace di riconoscere e sostenere precocemente i bisogni di ogni bambino e adolescente, rafforzando il legame tra scuola, famiglia e territorio.
(Adnkronos) - "La manovra del governo nel rispetto dei vincoli europei, ha scelto la via del contenimento del deficit e del sostegno ai redditi medio-bassi, ma tocca da vicino anche la classe dirigente e produttiva del Paese. La nostra valutazione resta prudente. Pur riconoscendo segnali positivi, come il sostegno ai redditi medi e l’attenzione, seppur parziale, al lavoro qualificato, manca ancora una visione di lungo periodo. Manca una strategia capace di tenere insieme crescita, produttività e sostenibilità sociale. L’Italia ha bisogno di una politica economica che premi chi investe, chi innova, chi crea valore, e che renda strutturali le misure che oggi appaiono solo temporanee o frammentarie. Non bastano interventi episodici". Così Mauro Ballarè, presidente di Manageritalia, dal palco dell'assemblea nazionale dei manager a Napoli, sulla manovra economica del governo. E Ballarè ha ricordato la collaborazione con l'esecutivo. "Abbiamo lavorato nei mesi scorsi con spirito costruttivo e con la consueta capacità di proposta. Il confronto con il Governo, in particolare, con il viceministro Maurizio Leo, ha rappresentato un momento di ascolto reciproco e di riconoscimento del ruolo dei manager come interlocutori qualificati e responsabili. Abbiamo portato idee concrete e proposte equilibrate, nate dal lavoro di posizionamento costruito insieme ai territori e sviluppate attraverso i position paper in particolare, quello dedicato al fisco ha rappresentato un punto di riferimento essenziale per il confronto con le istituzioni. Un lavoro collettivo, serio e documentato, che ha reso la nostra voce più autorevole e la nostra proposta più incisiva", ha sottolineato. "E oggi -ha rivendicato Ballarè- possiamo dire che alcuni risultati importanti sono arrivati. La riduzione della seconda aliquota Irpef, dal 35% al 33%, rappresenta un segnale concreto di attenzione verso la classe media produttiva, coinvolgendo anche i redditi più elevati, fino a 200.000 euro. Un passo nella direzione giusta, perché riconosce il contributo di chi ogni giorno sostiene il sistema fiscale del Paese. Lo stesso vale per le misure dedicate al welfare contrattuale e alla previdenza complementare, che rispecchiano le nostre richieste di una politica capace di sostenere il lavoro qualificato e le famiglie. Sono scelte che parlano di fiducia, di equità, e di responsabilità condivisa", ha aggiunto Ballarè. E per il presidente di Manageritalia "anche sul fronte previdenziale, la conferma della piena perequazione delle pensioni è un segnale importante di attenzione verso chi ha lavorato e contribuito per una vita intera. Scelte che, nel loro insieme, rappresentano una direzione chiara: quella di un Paese che inizia a riconoscere che la crescita si costruisce con chi la produce, e che il lavoro di qualità, la competenza e la responsabilità devono tornare al centro dell’agenda economica nazionale". "Serve una traiettoria chiara e condivisa per rilanciare il lavoro, il capitale umano e la competitività del Paese. In questo senso, il nostro giudizio sulla manovra è equilibrato ma vigile. Riconosciamo i passi avanti, ma chiediamo di più. Chiediamo una prospettiva che guardi oltre l’emergenza, che restituisca fiducia, stabilità e una visione autenticamente riformatrice".
(Adnkronos) - A2a estende l’orizzonte territoriale del Piano Strategico oltre i confini nazionali, puntando a una maggiore diversificazione geografica. Nell'aggiornamento del piano strategico al 2035 si prevede l'espansione in nuovi Paesi selezionati in base al potenziale di mercato e a criteri di rendimento e velocità di sviluppo, per ridurre il rischio di esecuzione e massimizzare il ritorno. ''Le iniziative di espansione -si sottolinea-saranno selezionate come alternative a progetti in Italia e a parità di investimento. I progetti saranno focalizzati sui settori chiave delle filiere Waste-to-Energy e Power, sfruttando le competenze distintive di A2A nel recupero di energia da rifiuti e nella generazione e valutando l’integrazione delle attività a monte e a valle. Questo approccio multi-filiera permetterà un percorso di crescita sostenibile all’interno dei Paesi selezionati. La strategia del Gruppo si basa su un modello di "anchoring platform", con un’internazionalizzazione che avverrà attraverso acquisizioni o partnership nelle filiere prioritizzate, seguita da uno sviluppo organico a step successivi per consolidare la presenza nel medio-lungo termine''.