INFORMAZIONIIndustree Group spa Comunicazione e Marketing Ruolo: Account Director/Client Manager Area: Sales Management Alessio Alberini |
INFORMAZIONIIndustree Group spa Comunicazione e Marketing Ruolo: Account Director/Client Manager Area: Sales Management Alessio Alberini |
(Adnkronos) - Daniele De Rossi, ora è ufficiale, è il nuovo allenatore del Genoa. Riparte dal Grifone la sua carriera da allenatore che finora l'ha visto prima come collaboratore di Roberto Mancini in Nazionale, poi alla Spal in serie B e, fino all'esonero del settembre dell'anno scorso, per sei mesi sulla panchina della 'sua' Roma. Per la prima volta nella sua vita, non l'ha mai fatto né da calciatore né da allenatore, sarà un avversario della squadra giallorossa in una partita di Serie A. La data segnata sul calendario è il 29 dicembre, ore 20,45, stadio Olimpico Roma-Genoa. De Rossi al Grifone vuole rilanciare una carriera dal allenatore appena avviata e vuole riscattare l'incomprensibile rottura con la Roma, a settembre 2024, quando i dissidi con l'allora Ceo Lina Soulouku hanno interrotto un progetto triennale appena partito. Punterà a far crescere il Genoa e a portarlo alla salvezza, per ottenere un prolungamento di contratto su cui c'è già un'opzione. Farà fino in fondo il suo mestiere diventando il primo dei genoani ma la partita del 29 dicembre sarà un passaggio emotivamente e simbolicamente importante. Non solo per il legame sentimentale tra De Rossi e la Roma che mai si interromperà ma anche perché, dopo una vita sul campo da 'capitan futuro', De Rossi a Roma è considerato ora 'mister futuro'. De resto, anche il presidente Dan Friedkin, già nel momento della separazione, ha detto chiaramente che, prima o poi, sarebbe tornato ad allenare la Roma. A tifare 'a distanza' per il Genoa, prima e dopo lo scontro diretto, ci sarà anche una buona parte del tifo romanista, quella che non ha ancora digerito la brusca separazione dalla propria bandiera. Ora la Roma è saldamente nelle mani di Giampiero Gasperini, che sta convincendo la piazza con i risultati e anche con una leadership che si sta imponendo. Chi tifa Roma, tifa l'allenatore che c'è alla Roma e Gasperini si sta candidando a rimanere fino a quando ne avrà la forza (dei risultati) e la voglia. De Rossi dovrà fare bene a Genova e chissà in quale altra piazza ma Roma lo aspetta e, se potesse parlare con una sola voce, oggi direbbe: "in bocca al lupo, mister". Sempre, ogni domenica, escluso il 29 dicembre 2025 e la data della partita di ritorno, quando sarà nota. (Di Fabio Insenga)
(Adnkronos) - Julio Velasco, allenatore della squadra italiana femminile di pallavolo campione del mondo e considerato tra i più grandi allenatori della storia della pallavolo mondiale, terrà un discorso in occasione dell’evento di chiusura del corso di formazione della Lum school of management per dirigenti della pubblica amministrazione dal titolo 'Competenze manageriali per sviluppare la pa'. All’incontro, che si terrà domani, giovedì 6 novembre dalle ore 9.30, presso la sala 2 della Fiera del Levante di Bari, prenderanno parte il Rettore della Lum Antonello Garzoni, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Ciro Giuseppe Imperio, direttore del dipartimento personale e organizzazione della Regione Puglia, Benedetto Giovanni Pacifico, dirigente sezione organizzazione e formazione personale della Regione Puglia, Angelo Rosa, professore associato in organizzazione aziendale alla Lum e Elio Sannicandro, direttore generale Asset.
(Adnkronos) - Un progetto di decarbonizzazione innovativo che trasforma il calore dei data center in energia per il teleriscaldamento urbano. È quello presentato da A2A Ambiente, premiato a Ecomondo 2025 dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. “Abbiamo meritato questo riconoscimento - ha dichiarato Fulvio Roncari, responsabile della Business Unit Ambiente di A2A Ambiente - per un progetto che recupera il calore generato dai server dei data center e lo trasferisce a un’acqua superdistillata fino a 65 gradi, che viene poi immessa nella rete di teleriscaldamento. Contribuiamo così a riscaldare circa 5.000 abitanti e a risparmiare 3.500 tonnellate di CO2 ogni anno”. Roncari ha aggiunto che “l’Italia è tra i migliori Paesi europei per il riciclo dei rifiuti, grazie anche alla sua storica scarsità di materie prime, ma resta ancora strada da fare sullo smaltimento dell’indifferenziato, soprattutto al Centro e Sud, per raggiungere la piena sostenibilità del ciclo dei rifiuti”.