INFORMAZIONIAlessandro Aceto |
INFORMAZIONIAlessandro Aceto |
(Adnkronos) - Dal 13 novembre alla Reggia di Caserta torna “Maestri alla Reggia”, la rassegna promossa dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” che da otto anni porta nel cuore del monumento vanvitelliano le voci più autorevoli del cinema italiano. Quattro nuovi appuntamenti, tra novembre e dicembre, offriranno al pubblico l’occasione di incontrare registi e interpreti in dialogo con alcune delle firme più riconosciute del giornalismo culturale. L’edizione 2025 si apre giovedì 13 novembre alle ore 18:00 con Silvio Soldini, regista e sceneggiatore che ha saputo coniugare sensibilità d’autore e successo di pubblico. L’incontro sarà condotto dalla giornalista Alessandra De Luca. Martedì 25 novembre sarà la volta di Luca Zingaretti, volto amatissimo del cinema, del teatro e della televisione, protagonista di un talk con Federico Pontiggia. Lunedì 15 dicembre toccherà a Edoardo Leo, attore e regista capace di unire popolarità e ricerca autoriale. Il quarto incontro, attualmente in via di definizione, sarà annunciato nelle prossime settimane. Gli incontri si svolgeranno nel vestibolo superiore della Reggia di Caserta, con ingresso da piazza Carlo di Borbone. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione fino a esaurimento posti disponibili. Priorità d’ingresso sarà riservata a docenti e studenti dell’Ateneo, nel rispetto della vocazione culturale e formativa della rassegna. “Maestri alla Reggia” si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale campano, capace di intrecciare cinema, pensiero e racconto dal vivo in un contesto di grande suggestione architettonica. Un’occasione per ascoltare da vicino le storie, le visioni e le esperienze di chi il cinema lo fa, lo interpreta e lo racconta.
(Adnkronos) - "È molto importante essere presenti oggi, perché il Career Day è un momento di incontro e di ascolto degli studenti, dei futuri lavoratori del domani, di coloro che porteranno nuove competenze ed energie nelle nostre aziende e, al tempo stesso, vogliamo contribuire e condividere la nostra esperienza per un confronto e una crescita". Così Marianna Culosi, innovation exchange pmo di Cisco Italia, al Career Day dell’università Luiss, giunto per la prima volta a Milano, portando nel cuore della capitale economica del Paese una giornata interamente dedicata all’incontro tra talenti e aziende. La giornata si è svolta presso il Milano Luiss Hub, spazio che prevede anche il coinvolgimento del Comune di Milano, in un luogo di dialogo tra università e mondo del lavoro, all’insegna di un confronto concreto e proiettato al futuro. Luiss ha sviluppato corsi e percorsi formativi dedicati all’intelligenza artificiale, al data management e alla trasformazione digitale in linea con le competenze del domani. Culosi, poi, illustra le competenze tecniche e le soft skills richieste dai candidati: "Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma non basta parlarne, bisogna conoscerla e approfondirla - spiega -. La cyber security è un altro ambito fondamentale, trasversale a tutti i settori, ma, a mio avviso, le soft skills saranno preponderanti nel futuro e nel mondo del lavoro del domani. Mi riferisco, in particolare, a empatia, capacità di ascolto, adattabilità e creatività. Siamo felici di accogliere Luiss e avere il Career Day a Milano, perché in questo modo raggiungiamo tutto il Paese e si svolge in una città dove Cisco Italia è presente anche con i suoi uffici e con la sua forza lavoro: benvenuti agli studenti e alla Luiss", conclude Culosi.
(Adnkronos) - Con una gamma di veicoli elettrici professionali ampliata e aggiornata, e con la presentazione del nuovo Goupil G4 Plus, Exelentia sarà presente a Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato alla transizione ecologica e all’economia circolare, che si terrà dal 4 al 7 novembre presso la Fiera di Rimini. Il nuovo Goupil G4 Plus - spiega l'azienda - segna l’evoluzione della mobilità elettrica urbana e multiservizio. Progettato per operatori pubblici, aziende multiservizi e flotte aziendali, il nuovo modello - con velocità fino a 70 kmh e una portata fino a 1,4 tonnellate - coniuga comfort automobilistico, sicurezza di livello superiore e prestazioni potenziate, mantenendo la versatilità che contraddistingue i veicoli Goupil, importati e distribuiti in Italia, in esclusiva, da Exelentia. Il nuovo modello - che offre anche i più avanzati dispositivi di sicurezza - si affianca ai già noti Goupil G2, G4 e G6 ed è pensato per esplorare nuove opportunità di mercato e anticipare le esigenze della mobilità del futuro. Il G4 Plus si inserisce nella strategia Exelentia di ampliamento della gamma di veicoli elettrici dedicati al mondo del lavoro e al mercato professionale. “Con questo modello - spiega Giovanni Zappia, fondatore di Exelentia - la nostra società e Goupil portano la mobilità elettrica professionale a un nuovo livello, coniugando tecnologia, comfort, potenza e sicurezza con la sostenibilità che da sempre ci contraddistingue. È un’evoluzione di gamma che apre nuove prospettive di utilizzo e innovazione” .