(Adnkronos) - Non una lista di proscrizione per 'russofobi' ma una sorta di archivio virtuale sul sito del ministero degli Esteri russo, che comprende anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e che raccoglie sotto il titolo di "Esempi di manifestazione di russofobia" dichiarazioni di funzionari occidentali e ucraini ai quali viene attribuito un "linguaggio di odio". Un totale di quattro pagine, al momento non disponibili in inglese, suddivise così: Paesi occidentali 2025, Paesi occidentali 2024, regime di Kiev 2024-luglio 2025, regime di Kiev 2014-2023. Il ministero degli Esteri russo ha messo online i "pronunciamenti russofobi di politici ed esponenti pubblici di Stati stranieri" - indicandoli per Paese e non per le personalità citate - il 24 luglio scorso, come riferito anche dalle agenzie di stampa Tass e Ria Novosti. Nella sostanza si tratta di una raccolta di passaggi ripresi verbatim da discorsi - come quello 'incriminato' del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciato a febbraio a Marsiglia, sul Terzo Reich e l'aggressione russa all'Ucraina - e/o da articoli passati (come le interviste a ministri Antonio Tajani e Guido Crosetto o un altro passaggio di un discorso del capo dello Stato) utilizzati come esempi di dichiarazioni percepite come anti-russe. Una 'raccolta' che non riguarda solo l'Italia, ma oltre 20 Paesi, oltre a organizzazioni internazionali 'occidentali'. E che, dicono all'Adnkronos fonti informate, non è in alcun modo collegata alle ultime dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova, che con consueti toni sopra le righe ha proposto di istituire una giornata internazionale contro la russofobia. Questa sorta di archivio virtuale sul sito del ministero degli Esteri non è immediatamente accessibile: per entrarci bisogna prima cliccare su 'servizio stampa', poi cercare 'pubblicazioni, smentite, esempi di manifestazioni di russofobia', quindi andare sugli 'esempi', arrivando a 'Esempi di uso del 'linguaggio di odio' nei riguardi della Russia e di pronunciamenti russofobi di politici ed esponenti pubblici di Stati stranieri". Tra i Paesi e le istituzioni citati al più alto livello: Stati Uniti, Germania, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania, Islanda, Lussemburgo, Italia, Danimarca, Polonia, Francia, Finlandia, Estonia, Bulgaria, Belgio, Grecia, Cipro, Paesi Bassi, Croazia, Canada, Ucraina, Unione Europea (con riferimenti alle parole di tutti gli attuali leader delle istituzioni, da Kallas a von der Leyen a Metsola), Nato (Rutte), G7. Negli "Esempi di dichiarazioni di funzionari e rappresentanti delle élite dei paesi occidentali che utilizzano un linguaggio di 'incitamento all'odio' nei confronti della Russia" relativi al 2025 ci sono le parole di tantissimi leader occidentali, dal presidente francese Emmanuel Macron al cancelliere tedesco Friedrich Merz, dal senatore americano repubblicano Lindsay Graham all'ex ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock, citatissima, dal segretario generale della Nato, Mark Rutte a tutti i vertici Ue. In particolare dell'Alto rappresentante per gli Affari esteri europei, Kaja Kallas, vengono riprese moltissime dichiarazioni, ma ci sono anche le parole 'russofobe' della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, del presidente del Consiglio Antonio Costa e della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. Per il 2024 gli "Esempi" riguardano moltissime dichiarazioni in arrivo dagli Stati Uniti, in particolare dall'allora presidente Joe Biden, ma poi ci sono anche l'ex segretario di Stato Antony Blinken e l'ex segretario alla Difesa Lloyd Austin. E poi gli ex vertici Ue - Charles Michel e Josep Borrell - l'ex segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e poi leader e ministri di praticamente quasi tuti i Paesi europei, dalla Grecia a Cipro, dalla Bulgaria alla Polonia, dalle Repubbliche baltiche all'Italia ancora, con le citazioni di discorsi di Mattarella, Antonio Tajani e Guido Crosetto.
(Adnkronos) - “Un contratto di passaggio a qualcosa di necessariamente migliore". Così Roberto Caruso, presidente di Fp Cida al tavolo Aran, sulla firma dell’ipotesi di rinnovo del Ccnl 2022-2024 per la dirigenza e i professionisti delle Funzioni Centrali, apposta "pur con qualche lieve remora e perplessità". Per Stefano Di Leo, presidente Cida Fc, "la nostra presenza al tavolo è stata guidata da una domanda di fondo: che senso ha contrattare a triennio scaduto, con risorse ormai già erogate in gran parte, e con margini d’azione sempre più compressi tra vincoli di legge e timori di bocciature da parte della Ragioneria Generale dello Stato? È difficile trovare un equilibrio tra le richieste legittime delle organizzazioni rappresentative e le maglie strette con cui Aran è costretta ad accogliere”. Tuttavia, Cida Fp e Fc hanno deciso "di apporre la propria firma per senso di responsabilità istituzionale e con l’obiettivo di aprire da subito una nuova stagione contrattuale con orizzonte 2025-2027, che non potrà più essere gestita in ritardo cronico, ma va affrontata entro pochi mesi, senza alibi", fanno sapere. Con la firma odierna, spiega Caruso, "apriamo formalmente la sfida per un contratto 2025-2027 all’altezza delle aspettative e delle competenze della dirigenza pubblica italiana. Non transigeremo su questo”. Nel merito, Cida evidenzia alcune modifiche che rappresentano miglioramenti, seppur parziali. Sul fronte delle relazioni sindacali, rafforzato il ruolo dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione con l’obbligo di convocazione almeno due volte l’anno e possibilità di convocazione anche da parte delle organizzazioni sindacali. Inoltre, è estesa a 30 giorni la finestra temporale per lo svolgimento del confronto rispetto ai 15 iniziali. Trattamento economico: salvaguardata l’elevazione del 15% della retribuzione di risultato per strutture organizzative complesse; ridotta l’entità della maggiorazione dei premi di risultato, per le performance eccellenti, a tutela dell’equità; aggiornate le indennità di trasferta per i professionisti ex Epne, ferme da 25 anni, avvicinandole a quelle dei dirigenti, nonché la possibilità per i professionisti Enac di aumentare del 20% l’indennità oraria di trasferta; parziale riduzione della forbice retributiva tra primo e secondo livello per i professionisti, pur restando inadeguata alla sfida dell’attrattività del ruolo professionale pubblico. Istituti giuridici: riconosciuta la funzione di affiancamento (mentoring) come attività valutabile ai fini della performance; introdotto l’obbligo di maggiore trasparenza e di adeguata motivazione per gli incarichi dirigenziali. Infine, per quanto riguarda il welfare è stata prevista la possibilità di erogare parte dell’incremento del fondo a finanziare il welfare.
(Adnkronos) - MM si conferma tra i migliori gestori del servizio idrico in Italia. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha riconosciuto a MM Spa premialità per la cosiddetta “Qualità tecnica” del servizio idrico integrato pari a 5,8 milioni di euro per le annualità 2022 e 2023. Una somma che potrà contribuire a realizzare gli importanti piani di investimento in corso per il miglioramento delle infrastrutture cittadine. In particolare, MM è risultata seconda nella classifica dei gestori che hanno migliorato la performance nella riduzione delle perdite idriche (indicatore M1): abbattendo le perdite dell’acquedotto di un quarto tra il 2022 e il 2023, arrivando all’11,8% (contro una media nazionale di oltre il 42%). Inoltre, confermando il risultato del biennio precedente, MM è ancora una volta prima nella classifica riferita allo smaltimento dei fanghi di depurazione (indicatore M5). Grazie alle attività messe in campo nel recupero di materia e di energia: nessun fango dei due depuratori di Nosedo e San Rocco, gestiti da MM, viene infatti destinato alla discarica, ma inviato a recupero per essere riutilizzato, ad esempio, nell’industria del cemento e in agricoltura. “I risultati raggiunti sono il frutto della competenza e della passione con cui le persone di MM si prendono cura del servizio idrico integrato della città di Milano – ha commentato l’Amministratore Delegato, Francesco Mascolo –, e confermano la concretezza della mission aziendale ‘La tua città, il nostro impegno’, tradotta in pratica con il lavoro quotidiano. Un ringraziamento sentito va pertanto a tutti loro”. “MM si conferma al vertice nazionale per la qualità del servizio erogato. Grazie ai continui investimenti in innovazione e digitalizzazione implementati negli ultimi anni, siamo riusciti a ottenere importanti miglioramenti nella riduzione delle perdite idriche e a sviluppare ulteriormente il modello di economia circolare rappresentato dai nostri depuratori”, ha dichiarato Andrea Volpe, Direttore del Servizio Idrico Integrato di MM Spa. “È solo misurandosi - afferma Lorenzo Persi, Direttore Amministrazione Finanza Controllo e Regolazione di MM Spa – che si può capire come migliorarsi giorno dopo giorno: consapevolezza che è aumentata nel settore grazie all’approccio sviluppato da ArerA negli anni, che punta a costruire logiche che stimolano una competizione virtuosa nelle performance di qualità tra i gestori”.