Diamo il via alla WellWeek con una serata esclusiva a Milano, dove innovazione e benessere si fondono per offrire un'esperienza unica e arricchente. La serata di apertura sarà un viaggio attraverso il concetto di "Smart Life", esplorando come l'innovazione possa migliorare ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
Cosa aspettarsi:
Edutainment: Un programma ricco di momenti formativi e di intrattenimento che coinvolgerà e ispirerà.
Talk Show di Alto Profilo e Speech: Ascoltate personalità di spicco e opinion leader mentre condividono le loro visioni su temi chiave come benessere, salute, apprendimento continuo, sostenibilità e mobilità intelligente.
Networking: Un'opportunità esclusiva per connettersi con iscritti associativi, stakeholder di aziende e istituzioni, nonché con gli speaker e i partner del Festival WellWeek.
L'evento è su invito e si rivolge a un pubblico selezionato, garantendo un ambiente intimo e propizio per discussioni e scambi di idee di alto livello.
Apericena alla Milanese: La serata si concluderà con un apericena stile milanese, offrendo una selezione di delizie locali in un'atmosfera rilassante e accogliente.
Questa serata di apertura non solo segna l'inizio di una settimana dedicata all'innovazione e al benessere, ma offre anche l'occasione di riflettere su come possiamo integrare la sostenibilità e l'intelligenza nelle nostre vite per un futuro migliore.
Dress Code: Business casual, per riflettere lo spirito innovativo e professionale dell'evento.
Unitevi a noi per una serata di ispirazione, networking e gastronomia, inaugurando una settimana che promette di trasformare le nostre vite attraverso l'innovazione.
Evento riservato agli iscritti Associazione e Partner del Festival
Tour de France, italiano Milan vince ottava tappa in volata. Pogacar resta in maglia gialla
(Adnkronos) - Bella vittoria dell'azzurro Jonathan Milan con una volata straordinaria nell'ottava tappa del Tour de France oggi 12 luglio, la Saint-Méen-le-Grand-Laval di 171.4 km. L'italiano, pur senza compagni di squadra, ha rubato il tempo al treno dell'Alpecin e ha preceduto van Aert e l'australiano Kaden Groves sul traguardo. Da quasi sei anni un italiano non vinceva una tappa nella Grande Boucle. Il campione sloveno Tadej Pogacar, del Team Uae Emirates, conserva la maglia gialla di leader della gara. "Ancora devo realizzare quello che abbiamo fatto, quando inizi una gara hai sempre grandi sogni e aspettative e grande fiducia. Oggi eravamo veramente concentrati, i miei compagni hanno fatto un lavoro fenomenale - ha detto Milan, corridore friulano della Lidl-Trek, ai microfoni di Eurosport - Sapevo che avrei dovuto aspettare il più possibile, era un tipo di finale che mi piace molto. Ci ero andato molto vicino nella tappa vinta da Merlier, forse l'altro giorno sono partito un po' troppo presto, ma oggi ero concentratissimo". "Tutti vogliono vincere una tappa al Tour, sono molto felice per me e per tutta la squadra. Ora devo riposare il più possibile, domani ci riproveremo. Vincere con questa maglia verde vuole dire tanto per me e per l'Italia, sono felicissimo del risultato, dopo questo lunghissimo digiuno, anche per l'Italia".
Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"
(Adnkronos) - “La cultura della formazione serve, è indispensabile per il sistema produttivo, per il mercato del lavoro e per le persone, per affrontare problemi complessi derivanti dall'innovazione tecnologica e da quelle organizzative o dalla necessità di migliorare il rapporto con i fornitori e i clienti. Fattori che fanno leva sulle risorse umane. La capacità di adeguarle è decisiva per rafforzare anche il sistema degli investimenti”. Così Natale Forlani, presidente di Inapp (Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche), all’Assemblea pubblica di Assolavoro Formazione, oggi a Milano. Un appuntamento che ha permesso di approfondire i risultati della ricerca 'Il mercato dei servizi per la formazione in Italia' condotta da Assolavoro DataLab, l’Osservatorio dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro. Per il presidente di Inapp, “la consapevolezza di dover investire sulle risorse umane si sta diffondendo nelle imprese perché l'utilizzo delle tecnologie oggi è determinante per far crescere la produttività, migliorare le organizzazioni". "Le tecnologie sono il capitale investito, le competenze e i lavoratori - analizza Forlani - rappresentano la possibilità di utilizzarle Bisogna però diversificare l'offerta formativa. Non basta quella scolastica, non basta quella universitaria. Servono tutte e due, ma bisogna investire quotidianamente nell'aggiornamento delle competenze". "Quindi servono più attori che producano offerta formativa, a partire dalle imprese negli enti bilaterali. Da coloro che interpretano l'incontro domanda-offerta di lavoro e quell'insieme di politiche attive che purtroppo in Italia dobbiamo fare degli sforzi notevoli per migliorare”, conclude.
Energia, Brandolini (Utilitalia): "Reti e innovazione per guidare transizione verde"
(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. “Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.