Diamo il via alla WellWeek con una serata esclusiva a Milano, dove innovazione e benessere si fondono per offrire un'esperienza unica e arricchente. La serata di apertura sarà un viaggio attraverso il concetto di "Smart Life", esplorando come l'innovazione possa migliorare ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
Cosa aspettarsi:
Edutainment: Un programma ricco di momenti formativi e di intrattenimento che coinvolgerà e ispirerà.
Talk Show di Alto Profilo e Speech: Ascoltate personalità di spicco e opinion leader mentre condividono le loro visioni su temi chiave come benessere, salute, apprendimento continuo, sostenibilità e mobilità intelligente.
Networking: Un'opportunità esclusiva per connettersi con iscritti associativi, stakeholder di aziende e istituzioni, nonché con gli speaker e i partner del Festival WellWeek.
L'evento è su invito e si rivolge a un pubblico selezionato, garantendo un ambiente intimo e propizio per discussioni e scambi di idee di alto livello.
Apericena alla Milanese: La serata si concluderà con un apericena stile milanese, offrendo una selezione di delizie locali in un'atmosfera rilassante e accogliente.
Questa serata di apertura non solo segna l'inizio di una settimana dedicata all'innovazione e al benessere, ma offre anche l'occasione di riflettere su come possiamo integrare la sostenibilità e l'intelligenza nelle nostre vite per un futuro migliore.
Dress Code: Business casual, per riflettere lo spirito innovativo e professionale dell'evento.
Unitevi a noi per una serata di ispirazione, networking e gastronomia, inaugurando una settimana che promette di trasformare le nostre vite attraverso l'innovazione.
Evento riservato agli iscritti Associazione e Partner del Festival
Arbitri 'diventano' pubblici ufficiali, la svolta contro la violenza
(Adnkronos) - Arbitri come pubblici ufficiali per contrastare le violenze contro i fischietti. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che mira a estendere agli arbitri lo stesso livello di protezione che il diritto penale assicura agli agenti di polizia, inserendo, quindi, all’interno del Codice penale l’impianto sanzionatorio già previsto dalla legge 401 del 1989. La svolta consente di rispondere alle esigenze dei vergognosi episodi che vedono troppo spesso i direttori di gara subire ignobili aggressioni durante lo svolgimento delle manifestazioni sportive. "Sto provando una grande gioia ed emozione per l’approvazione di questa legge storica. La tutela degli arbitri entra finalmente nel codice penale ed è il frutto di mesi di lavoro e di incontri con i quali abbiamo portato all’attenzione politica e mediatica questa emergenza sociale", dice il presidente dell'Aia Antonio Zappi commentando il via libera oggi in consiglio dei ministri del decreto legge sport. "Ringrazio ovviamente il ministro Abodi, il Governo ma anche tutti coloro che, da tutti gli schieramenti, hanno sostenuto questa grande battaglia di civiltà. Insieme alle misure repressive la violenza dovrà tuttavia essere ancora combattuta anche con misure culturali e progetti formativi che, unitamente a tutte le componenti federali che hanno a cuore la tutela dei nostri ragazzi e anche con il nuovo Osservatorio antiviolenza della Figc, l’Aia sicuramente metterà in campo", conclude Zappi.
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): "E' volano per presenza più forte imprese italiane in Africa"
(Adnkronos) - "Il vertice di questa mattina tra Meloni e Von Der Leyen ha fatto seguito alla Conferenza organizzata lo scorso marzo, sempre a Roma, dalla Struttura di Missione Piano Mattei e dall'Ue, che ha riunito oltre 400 partecipanti tra istituzioni e privati, con un focus particolare nei settori delle infrastrutture fisiche e digitali, dell'agricoltura e dell'energia. Particolare attenzione è stata data alle potenziali sinergie tra Piano Mattei e Global Gateway ed al coinvolgimento delle imprese italiane nell’implementazione del Corridoio di Lobito, uno dei progetti strategici del Partnership for global infrastructure and investment (Pgii). Riteniamo che questi progetti e programmi europei e internazionali, in sinergia con le iniziative del Piano Mattei, potranno senz’altro essere un volano per una presenza più forte e strutturata delle imprese italiane nel Continente africano". Così, con Adnkronos/Labitalia, Patrizia Mauro, direttore generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo, commenta il vertice di oggi Meloni-Von Der Leyen. "Dal lancio di questa strategia, gennaio 2024, abbiamo registrato una accelerazione da parte delle imprese nel volere essere partecipi e presenti nel Continente africano", ha continuato. Secondo Mauro "dobbiamo guardare all’Africa come ad un partner strategico con cui condividere conoscenza, tecnologia e opportunità. Le aziende che sceglieranno di investire in questo percorso troveranno non solo opportunità di crescita ma anche la possibilità di contribuire concretamente ad un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo", continua. Per Mauro "il ruolo che abbiamo voluto perseguire come Confindustria Assafrica & Mediterraneo è stato quello di rappresentare prontamente agli interlocutori istituzionali le priorità, i progetti e gli interessi delle nostre imprese. In questi ultimi mesi, abbiamo presentato alla Struttura di Missione Piano Mattei oltre 30 progetti delle nostre imprese associate, nei 14 paesi target, in diversi settori, tra cui la l’agroalimentare, le infrastrutture, l’energia, il digitale. Sempre nel quadro delle iniziative Piano Mattei, lavoriamo a stretto contatto con tutti gli attori del Sistema Italia che operano nel Continente, dal Maeci a Cdp, Sace e Simest, a Ice Agenzia, per organizzare e promuovere iniziative a supporto delle imprese in questi mercati, quali missioni di sistema, country presentation e webinar settoriali", ha concluso.
Sport, Soldano (Axa): "Inclusione, solidarietà, uguaglianza sono i valori che sosteniamo"
(Adnkronos) - “Il torneo di calcio femminile 'Girls just wanna have goals' organizzato da Axa è molto più di un evento sportivo. Penso sia il manifesto di valori scritti in verde su un campo di calcio. Si parla di inclusione, solidarietà, uguaglianza. Tutti valori che sosteniamo in linea con quella con la nostra voglia di incidere nel ruolo sociale. Il tutto col patrocinio del Comune di Roma e il supporto di Sport Senza Frontiere”. Sono le parole di Chiara Soldano, ceo del Gruppo assicurativo Axa Italia, in occasione della Finalissima del torneo di calcio femminile ‘Girls just wanna have goals', che si è disputata allo Stadio Nando Martellini, alle Terme di Caracalla. “Lavoriamo su quattro pilastri: lavoro, equilibrio, equità e competenze - prosegue Soldano - Il lavoro è al centro dell'agenda di Axa Italia perché è la leva fondamentale per essere libere e indipendenti. Poi c’è l'equilibrio e quindi politiche genitoriali all'avanguardia, con servizi wellbeing che permettano di bilanciare quello che è il lavoro e la casa. Per l'equità ci siamo dati dei kpi perché volevamo raggiungere la parità di genere anche nelle posizioni di leadership. Infine le competenze, è importante continuare a crescere, a essere formati nelle materie Stem e per questo è arrivata in supporto anche l'Università della Bocconi”. Infine il punto su questa prima metà di anno: “Due le novità nel 2025. La prima riguarda il supporto della Fondazione Una Nessuna, 100.000 con un’iniziativa di cui sono molto orgogliosa che si chiama “La fatica di essere medie". Siamo andati nelle scuole per insegnare quella che è la cultura del rispetto contro la violenza sulle donne. La seconda è che siamo partner del Campionato europeo femminile di calcio Uefa 2025” conclude.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.