(Adnkronos) - Il piano del primo ministro israeliano di occupare la Striscia di Gaza è ''una pazzia, Benjamin Netanyahu e il suo piano sono follie''. Perché ''aumenterà la tragedia dei 2,2 milioni di palestinesi'' che vivono nell'enclave palestinese, ''isolerà Israele completamente nella comunità internazionale facendolo diventare uno Stato-paria'', porterà al fatto che ''tutti gli ostaggi verranno uccisi'' e ''ogni soldato israeliano a Gaza diventerà un bersaglio''. Così all'Adnkronos l'attivista israeliano Gershon Baskin, il mediatore che nel 2011 convinse Netanyahu a stringere un accordo con Hamas per la liberazione del caporale Gilat Shalit, catturato nella Striscia di Gaza nel 2006. ''Quella di Netanyahu non è una guerra strategica, è solo una guerra politica. Per la sua sopravvivenza politica nel governo'', afferma. Ma ''continuare la guerra e decidere di occupare il resto della Striscia di Gaza aggraverà solo la tragedia, porterà solo ad altre morti e distruzione, non c'è alcun beneficio strategico. Non si otterrà la liberazione degli ostaggi, ma solo la loro uccisione''. E i palestinesi, che già ora ''soffrono la fame e hanno subito un trauma collettivo'' vedranno sempre più ''gli israeliani come occupanti e come nemici''. Quindi ''anche chi non attacca oggi Israele, inizierà a farlo''. E ''Israele sarà isolato nel mondo, non ci vorrà molto perché i Paesi impongano sanzioni contro Israele e prendano provvedimenti contro i cittadini israeliani. E' già accusato da molti di aver commesso crimini di guerra e genocidio nella Striscia di Gaza''. Insomma, aggiunge, ''Israele non potrà continuare a lungo a violare il diritto internazionale e a godere dell'impunità''. Secondo Baskin non è chiaro perché il presidente americano Donald Trump abbia avallato il piano del premier israeliano per occupare Gaza. ''In realtà non capiamo molto bene Trump. Probabilmente Netanyahu è riuscito a convincerlo che sia la mossa giusta da compiere per smantellare Hamas e mettere fine alla guerra. Ma c'è anche il fatto che probabilmente a Trump non interessa poi molto'' quello che succede a Gaza e a Israele, ''non è il suo mondo''... riflette. In ogni caso, se davvero dovesse essere messo in atto il piano di Netanyahu su Gaza significherebbe che ''Israele non ha imparato niente da 58 anni di occupazione del territorio palestinese'', prosegue l'attivista politico facendo riferimento all'espansionismo israeliano a partire dal 1967. ''L'occupazione di Gaza sarà peggio perché si tratta di un territorio piccolo e con tanta gente che ci vive, con molti problemi, molti traumi e fame. E se Israele occuperà interamente Gaza, ogni soldato lì presente diventerà un bersaglio da colpire'', aggiunge il direttore della International Communities Organisation che, per liberare Shalit, convinse Netanyahu a scarcerare 1.026 detenuti palestinesi. Tra loro c'era anche Yahya Sinwar, diventato poi capo di Hamas nella Striscia di Gaza e la mente del massacro del 7 ottobre del 2023. L'unico modo per arrivare alla liberazione degli ostaggi che dal 7 ottobre del 2023 si trovano ancora nella Striscia di Gaza è ''tramite un accordo che metta fine alla guerra'', un ''accordo con Hamas'', proprio come fu nel 2011 con Shalit, spiega Baskin, che vede positiva la ''mediazione di Qatar, Egitto e Stati Uniti'' in questa direzione. Per quanto riguarda un futuro di pace tra israeliani e palestinesi, per Baskin non ci sono dubbi: ''Solo la soluzione a due Stati, non ce ne sono altre''. Baskin, che lo scorso febbraio ha fondato l'Alleanza per due Stati, ricorda il ''percorso positivo avviato dal presidente dell'Autorità nazionale palestinese Mahmoud Abbas insieme al presidente francese Emmanuel Macron e Mohammed bin Salman'', il principe ereditario saudita. ''E' stato espresso l'impegno palestinese alla soluzione dei due Stati, alla democrazia, al disarmo di Hamas per un riconoscimento dello Stato palestinese da parte del mondo interno'', afferma. Baskin definisce quindi ''molto positiva'' la decisione di alcuni Paesi occidentali, Francia e Gran Bretagna in testa, di riconoscere dal prossimo settembre lo Stato palestinese. ''L'Italia dovrebbe fare lo stesso, se è davvero favorevole alla soluzione a due Stati'''. Baskin aggiunge che ''è necessario che tutto il mondo riconosca lo Stato palestinese''. E ''Paesi come l'Italia, che sostengono la soluzione a due Stati, siccome riconoscono Israele, ovviamente devono riconoscere anche la Palestina''. L'attivista sottolinea che ''la premier italiana Giorgia Meloni è una buona amica di Netanyahu'', ma ''per l'Italia la questione non dovrebbe essere Netanyahu. Il vero punto è se l'Italia crede davvero o no che la soluzione al conflitto palestinese sia la soluzione a due stati. E se ritiene che questa sia la soluzione se ne deve occupare e investire in questa direzione, partendo dal riconoscimento dello Stato palestinese'', afferma.
(Adnkronos) - "L’introduzione del dazio al 15% rappresenta un punto di svolta per le imprese europee che esportano negli Stati Uniti. Questo inizio di accordo potrà piacere o meno, ma ciò che conta è che si stia finalmente diradando una delle principali fonti di incertezza che gravavano sulle aziende. Per un’impresa, conoscere in anticipo tutti i costi da sostenere è essenziale per costruire listini, calcolare i margini e pianificare le attività in modo efficace. Ci tengo a precisare, tuttavia, che non si tratta di un accordo commerciale strutturato, bensì di un tentativo politico di giungere a un’intesa utile a scongiurare l’imposizione unilaterale di dazi al 30% da parte americana". E' quanto afferma con Adnkronos/Labitalia Lucio Miranda, presidente di ExportUsa, società di consulenza che aiuta le imprese italiane a entrare con successo nel mercato americano. "Il compromesso raggiunto domenica da Von der Leyen e Trump prevede un dazio fisso, il cosiddetto flat 15%, su alcune delle importazioni dall’Europa. Non si tratta, dunque, di un dazio aggiuntivo del +15%, ma di un’aliquota unica e uniforme. Una distinzione importante da sottolineare. Si tratta, senza dubbio, di un successo per l’amministrazione statunitense che, grazie a questa misura, potrà contare su un gettito stimato, seppur ancora in modo approssimativo, intorno ai 600 miliardi di euro annui. Una cifra significativa, in grado di rafforzare le finanze pubbliche e, al tempo stesso, l’immagine politica di chi sta attualmente conducendo il negoziato", sottolinea. "È anche una soluzione meno gravosa per l’Europa che, una volta definita la lista dei prodotti e degli investimenti concordati con gli Stati Uniti, avrà comunque compiuto un passo importante per uscire dall’impasse in cui si trovava. Come si dice in America, però, il diavolo sta nei dettagli: c’è ancora molto lavoro da fare e questo rappresenta solo uno dei primi tasselli per arrivare a un risultato concreto. È presto per allarmarsi o per criticare le mosse europee. C’è ancora margine perché la situazione evolva positivamente", conclude.
(Adnkronos) - Il 24 luglio 2025 è l’Earth Overshoot Day, il giorno in cui l’umanità esaurisce il budget ecologico annuale del Pianeta. A calcolarla ogni anno è il Global Footprint Network sulla base dei National Footprint and Biocapacity Accounts gestiti dalla York University. Il Wwf, con la sua campagna Our Future, chiede a tutti di "imparare a vivere nei limiti di un solo Pianeta, oggi più che mai". Secondo i calcoli del Global Footprint Network, infatti, attualmente, la popolazione globale consuma l’equivalente di 1,8 pianeti Terra ogni anno, un ritmo che supera dell’80% la capacità rigenerativa degli ecosistemi terrestri. Questo squilibrio è alla base delle crisi ambientali della nostra epoca: la perdita di biodiversità, la deforestazione, il degrado del suolo, l’esaurimento delle risorse (crisi idrica, collasso di stock ittici) fino all’accumulo di gas serra. Uno sfruttamento di risorse che è aumentato nel tempo, tanto che la data dell’Overshoot si è spostata da fine dicembre, nel 1970, a luglio, nel 2025. Il risultato? Un debito cumulativo nei confronti del Pianeta di 22 anni. In pratica, se il sovrasfruttamento ecologico fosse completamente reversibile, ci vorrebbero 22 anni di piena capacità rigenerativa del Pianeta per ripristinare l'equilibrio perduto. "Un calcolo, però - ricorda il Wwf - solo teorico perché ad oggi non tutta la capacità rigenerativa è più intatta (abbiamo perso intere foreste, eroso i suoli, impoverito i mari…) e alcuni danni che abbiamo provocato sono ormai irreversibili (come le specie che si sono estinte o i ghiacciai sciolti). Inoltre, la crisi climatica in corso aggrava ulteriormente la capacità del Pianeta di rigenerarsi". “Non solo stiamo vivendo 'a credito' ogni anno, ma abbiamo anche accumulato un enorme debito nei confronti del sistema Terra. Ripagare questo debito, in termini ecologici, è quasi impossibile se continuiamo a ignorarne le conseguenze - afferma Eva Alessi, responsabile Sostenibilità del Wwf Italia - Si tratta di una chiamata urgente all’azione per cambiare radicalmente il nostro modello di sviluppo, prima che il danno diventi definitivamente irreparabile”. La rotta - avverte l'associazione - può essere invertita: "Per riportare l’umanità in equilibrio con le risorse terrestri (ovvero far coincidere l’Overshoot Day con il 31 dicembre), dobbiamo ridurre l’impronta ecologica globale di circa il 60% rispetto ai livelli attuali". Per il Wwf, è possibile spostare la data dell’Overshoot agendo in cinque settori strategici: "Transizione energetica (passare a fonti rinnovabili ed eliminare i combustibili fossili); economia circolare (riciclare, riutilizzare, azzerare gli sprechi); alimentazione sostenibile (diminuire il consumo di carne e preferire cibi biologici, locali e stagionali); mobilità green (favorire trasporti pubblici, biciclette e veicoli elettrici); politiche globali (accordi internazionali più stringenti per la tutela ambientale)". Così, "se riuscissimo a spostare l’Overshoot Day di 5 giorni all’anno, entro il 2050 torneremmo in equilibrio con le risorse del Pianeta. Si tratta di una media realistica che combina: tecnologia (efficienza energetica, rinnovabili), comportamenti individuali (dieta, trasporti, stile di vita) e politiche globali (accordi climatici, economia circolare)". “Un nodo cruciale è il nostro modello economico, fondato sulla crescita illimitata dei consumi materiali - di energia, risorse, materie prime - che è semplicemente incompatibile con un Pianeta dalle risorse finite. Non dobbiamo puntare all’aumento quantitativo, ma a un progresso qualitativo, fatto di conoscenza, relazioni umane, diritti e tutela della Natura da cui dipendiamo. È fondamentale sostituire il Pil come unico indicatore di sviluppo con indicatori più complessi, che considerino la salute degli ecosistemi, il benessere psicologico e la coesione sociale”.