(Adnkronos) - Sarebbero più di 40 le persone uccise e 75 quelle ferite dall'attacco aereo israeliano che lunedì 30 giugno ha colpito un internet café nei pressi del porto di Gaza City, nel nord della Striscia. Lo ha riferito il dottor Mohammad Abu Silmiya, direttore dell'ospedale Al-Shifa, secondo quanto riporta la Cnn. Le Forze di difesa israeliane hanno dichiarato oggi che l'incidente è "in fase di revisione". Ieri, in risposta alle domande sull'attacco, le Idf hanno affermato di aver "colpito diversi terroristi di Hamas nella Striscia di Gaza settentrionale. Prima dell'attacco, sono state adottate misure per ridurre il rischio di danni ai civili tramite sorveglianza aerea". Il bar Al-Baq era un ritrovo molto conosciuto tra studenti, giornalisti e lavoratori da remoto, poiché offriva commessione Internet e un posto dove lavorare sulla costa del Mediterraneo. Secondo alcuni testimoni il caffè era quasi pieno quando è stato colpito da un missile. Silmiya ha dichiarato alla Cnn che "la maggior parte delle vittime sono donne e bambini". Tra le vittime c'era anche un famoso fotoreporter palestinese, Ismail Abu Hatab. L'ufficio stampa governativo controllato da Hamas ha affermato che la sua morte ha portato a 228 il numero di giornalisti uccisi dall'azione militare israeliana a Gaza dall'ottobre 2023. Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, incontrerà il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, lunedì prossimo 7 luglio a Washington. Lo hanno confermato fonti del governo israeliano ad Axios. Si prevede che i due leader discuteranno dei negoziati con Hamas e dello stato delle relazioni di Israele con Siria e Iran, tra le altre questioni regionali. Anche il Times of Israel ha confermato l'incontro del 7 luglio, citando fonti della Casa Bianca. Al momento non è previsto alcun incontro fra mediatori, nell'ambito dei negoziati per un accordo di cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi a Gaza. Lo ha detto al quotidiano egiziano Al-Shorouk, Taher Nunu, un alto funzionario di Hamas, aggiungendo che in ogni caso il gruppo islamista non ha obiezioni riguardo a un possibile incontro, aggiungendo che i contatti in questo senso con i mediatori sono in corso. Nell'intervista, Nunu ha aggiunto che Hamas firmerebbe un accordo che include la fine della guerra, ma si rifiuta di discutere del disarmo del gruppo o della potenziale partenza di importanti leader di Hamas dalla Striscia di Gaza. Le autorità della Striscia di Gaza controllate da Hamas hanno annunciato la sospensione dei servizi di dialisi presso l'ospedale al-Shifa di Gaza City a causa della "carenza di carburante". Il ministero della Salute dell'enclave ha indicato in una dichiarazione pubblicata sul suo account Telegram che "i servizi di terapia intensiva saranno limitati a poche ore al giorno" e ha avvertito che "la continua carenza di carburante significa morte certa per tutti i pazienti e i feriti negli ospedali". Ieri, ha riferito l'Idf, l'aeronautica militare israeliana ha attaccato oltre 140 obiettivi terroristici a Gaza, tra cui terroristi, postazioni di lancio di missili anticarro, depositi di armi e altre infrastrutture terroristiche. L'Idf ha aggiunto che negli attacchi sono stati uccisi otto terroristi in un centro di comando operativo a Gaza e che navi della marina hanno attaccato diversi obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza meridionale.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “È importantissimo che Unem sia qui insieme al Conou, che rappresenta una delle eccellenze italiane in ambito industriale per il riciclo e il riutilizzo degli oli esausti, che poi diventano oli rigenerati e re-immessi nel sistema produttivo e fanno parte della filiera di lubrificanti venduti”. Lo ha dichiarato il presidente di Unem, Unione Energie per la Mobilità, Gianni Murano, a margine della presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2024 di Conou a Palazzo Wedekind a Roma. “Questo è molto utile nell’ottica della re-industrializzazione del nostro settore, che attraversa una fase di transizione verso la decarbonizzazione e deve trovare nuovi vettori sempre più decarbonizzati per recuperare le energie per la mobilità”, ha aggiunto.