(Adnkronos) - Arrestato in Germania un 22enne siriano che stava pianificando un grave attacco contro lo Stato tedesco motivato da convinzioni jihadiste. Lo ha annunciato un portavoce della procura di Berlino, spiegando che sono state sequestrate attrezzature idonee a fabbricare una bomba. La polizia lo ha arrestato nel quartiere di Neukölln a Berlino della capitale tedesca nella giornata di ieri, e oggi dovrebbe comparire in tribunale. Il portavoce della procura non ha fornito ulteriori dettagli sul possibile obiettivo dell'attacco pianificato. Secondo il tabloid Bild, l'obiettivo sarebbe dovuto essere una località di Berlino. Il portavoce ha aggiunto che per effettuare l'arresto è stata dispiegata un'unità della Squadra operazioni speciali (Sek) della polizia, che solitamente entrano in azione pesantemente armate. L'arresto del ventiduenne siriano accusato dalla polizia di star preparando un attentato di matrice jihadista mostra che "la minaccia terroristica in Germania, sebbene spesso astratta, rimane elevata", dichiara il ministro dell'Interno tedesco, Alexander Dobrindt, spiegando che il sospetto si trovava in Germania dal 2023 e che le sue attività, "che suggerivano preparativi per un attacco, sono state rilevate in tempo". La Germania negli ultimi mesi ha visto diversi attacchi con coltello, oltre ad attacchi con motivazioni jihadiste e di estrema destra che hanno fatto risaltare la necessità di ulteriori misure di sicurezza. Berlino rimane sotto vigilanza costante, specialmente dopo l'attacco jihadista del 2016 a un mercatino di Natale, quando un camion ha investito una folla, uccidendo 12 persone.
(Adnkronos) - “La birra genera un valore economico rilevante per l’Italia, oltre 92 miliardi di euro in dieci anni. Con Fondazione Birra Moretti abbiamo accompagnato questa crescita, promuovendo un consumo responsabile e diffondendo la cultura birraria come leva di sviluppo. La birra rappresenta oggi non solo una bevanda, ma un simbolo di informalità e socialità, in linea con i nuovi stili di vita degli italiani”. Lo ha dichiarato Alfredo Pratolongo, presidente Fondazione Birra Moretti, alla presentazione dell’ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Nel suo intervento, Pratolongo ha sottolineato il ruolo centrale della Fondazione, nata dieci anni fa, nel diffondere conoscenza e responsabilità sul consumo della birra attraverso ricerche, formazione e iniziative educative. “La birra - ha ricordato - non è solo una bevanda, è una storia millenaria che rappresenta probabilmente uno degli elementi di crescita del comparto beverage nel prossimo futuro. L'impegno della Fondazione ha contribuito a consolidare il settore come motore economico e culturale del Paese, oltre che a valorizzare la birra come parte integrante della convivialità italiana”.
(Adnkronos) - "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.